CODICE 107038 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 1 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA 6 cfu anno 2 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE 8772 (LM-63) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La sociologia digitale offre gli strumenti per indagare, analizzare e comprendere l'impatto, lo sviluppo e l'uso della tecnologia e i modi in cui si incorpora nei mondi sociali, nelle istituzioni, nella costituzione del sé e del corpo. Si affronteranno molteplici aspetti sociali, culturali e politici della società digitale, e discussi diversi importanti studi e ricerche che li riguardano. Si parlerà di economia della conoscenza e big data, di come ripensare la ricerca nell'era digitale, della digitalizzazione dell'istruzione, dei diversi usi, di politica e partecipazione civica digitali e di politiche della sorveglianza, di privacy, telemedicina e telesanità. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento ha l'obiettivo di offrire gli strumenti per indagare, analizzare e comprendere l'impatto, lo sviluppo e l'uso della tecnologia digitale e i modi in cui si incorpora nei mondi sociali, nelle istituzioni, nella costituzione del sé e del corpo. Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di: a) affrontare molteplici aspetti sociali, culturali e politici della società digitale; b) comprendere l'economia della conoscenza e il ruolo dei big data; c) ripensare la ricerca nell’era digitale; d) rispondere alle sfide poste dalle politiche della sorveglianza alle esigenze di privacy. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Si rinvia alla pagina del sito Unige che reca le informazioni del caso: https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilità-informazioni-utili PREREQUISITI Per frequentare al meglio il corso, è necessario possedere conoscenze sociologiche di base. Per chi volesse ripassare i contenuti di base, è suggeribile leggere il manuale Introduzione alla sociologia, di Frank Van Tubergen. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali in presenza e online tramite piattaforma Teams, attività laboratoriali di ricerca in gruppo. Il codice per l'accesso sarà comunicato su Aulaweb. Caricherò su Aulaweb le slides usate durante le lezioni, materiali di approfondimento (articoli tratti da periodici, settimanali, etc., italiani e internazionali) e alcune letture facoltative per aiutare la comprensione dei diversi argomenti. PROGRAMMA/CONTENUTO Questo insegnamento presenta le principali sfide sociologiche legate all'espansione della società digitale, alle politiche riguardanti la gestione e lo sviluppo degli strumenti digitali nella vita quotidiana e gli strumenti di ricerca sociologica per indagare il mondo digitale e le connessioni con quello fisico. Il corso ambisce a fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti per comprendere alcuni dei principali problemi sociali contemporanei. In una prospettiva globale e comparativa, l'insegnamento copre una ricca varietà di argomenti sociologici legati al mondo digitale, come la sorveglianza, la comunicazione, l'istruzione, i rapporti sociali, il lavoro, la povertà digitale, la telemedicina. L'insegnamento prevede lezioni in classe, lavori di gruppo, presentazioni proposte dagli studenti e dalle studentesse, con approfondimenti rispetto ai temi illustrati a lezione, discussioni in classe, visione di documenti audio-video. Particolare rilevanza avranno i lavori di gruppo degli studenti e delle studentesse volti a indagare, analizzare e comprendere un fenomeno sociologico individuato all’inizio dell'insegnamento. TESTI/BIBLIOGRAFIA Per frequentanti e non frequentanti: Sociologia Digitale, (2018) Deborah Lupton, Pearson. Per frequentanti: Oltre al libro Sociologia Digitale, slide e materiale presentato a lezione Per non frequentanti*: (oltre al libro Sociologia Digitale) scegliere 3 testi tra: 1) Antonio Maturo, "Vite misurate". Il quantified self e la salute digitale in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 48/2014, pp 60-67, DOI: 10.3280/SC2014-048006. 2) Eugenio Santoro, La comunicazione della salute attraverso i social media e le applicazioni / in "Sociologia della comunicazione : 48, 2, 2014, Milano : Franco Angeli, 2014 , 1972-4926 - Casalini id: 3014982" - P. 39-46. 3) Gea Ducci, Pianificare la comunicazione dei servizi di e-Health : attori, sistemi, relazioni : il caso del Fascicolo Sanitario Elettronico / in "Sociologia della comunicazione : 48, 2, 2014, Milano : Franco Angeli, 2014 , 1972-4926 - Casalini id: 3014982" - P. 26-38. 4) LOMBI, LINDA. “LA RICERCA SOCIALE AL TEMPO DEI BIG DATA: SFIDE E PROSPETTIVE.” Studi Di Sociologia, vol. 53, no. 2, 2015, pp. 215–27. JSTOR, 5) Giorgio Pirina Lavoro di piattaforma e indebolimento della società salariale : il caso del food delivery bolognese / in "Sociologia del lavoro : 163, 2, 2022, Milano : Franco Angeli, 2022 , 1972-554X 6) Vincenzo Carbone, Roberto Ciccarelli Piattaforme digitali, politiche sociali e occupazionali : il case management nel "reddito di cittadinanza" in Italia / in "Sociologia del lavoro : 163, 2, 2022, Milano : Franco Angeli, 2022 Per i non frequentanti è necessario segnalare al docente, attraverso una mail, i 3 testi scelti, oltre al manuale della Lupton. Tale comunicazione va effettuata obbligatoriamente entro 5 giorni dalla data dell'appello. DOCENTI E COMMISSIONI NICCOLO' MORELLI Ricevimento: Durante il semestre di erogazione del corso, il mercoledì mattina dalle ore 10 e 30 alle ore 11 e 30 presso lo studio del docente, Torre Centrale, 4 Piano. Sempre e solo previo appuntamento. Nel I semestre, giorno da concordarsi previo appuntamento. Commissione d'esame NICCOLO' MORELLI (Presidente) LUCA RAFFINI AGOSTINO MASSA (Presidente Supplente) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale. Per i frequentanti, portare il materiale indicato per frequentanti. Per non frequentanti, portare il materiale indicato per non frequentanti. Per i non frequentanti è necessario segnalare al docente, attraverso una mail, i 3 testi scelti, oltre al manuale della Lupton. Tale comunicazione va effettuata obbligatoriamente entro 5 giorni dalla data dell'appello. Per essere considerati frequentanti, bisognerà aver effettuato il lavoro di gruppo, che verterà su una esperienza di ricerca sociologica su un tema riguardante la società digitale, individuato all'inizio del corso. Il lavoro di gruppo rappresenta il 30% della valutazione finale. Il restante 70% sarà valutato in sede di esame orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova d’esame è finalizzata a verificare il livello di acquisizione delle conoscenze e competenze menzionate. Particolare rilevanza è attribuita ai seguenti aspetti: precisione del linguaggio utilizzato; capacità di argomentare in modo pertinente e ragionato i contenuti analizzati e discussi a lezione e presenti nei testi. ALTRE INFORMAZIONI Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esameche, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi Agenda 2030 Salute e benessere Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese, innovazione e infrastrutture Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili