Salta al contenuto principale
CODICE 57459
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

 

La rappresentanza politica: forme, linguaggi e palcoscenici 

A partire da discorsi, manifesti e interventi politici, il corso analizzerà analiticamente il tema della rappresentanza politica nel pensiero democratico moderno e contemporaneo. Verranno esaminate le radici del problema della rappresentanza, i criteri normativi per valutare azioni, parole e decisioni di chi ci rappresenta, le forme e i modi di costruire identità collettive in società plurali.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende fornire agli studenti degli strumenti concettuali e applicativi per analizzare il linguaggio politico alla luce delle recenti trasformazioni tecnologiche e comunicative. Al termine del corso lo studente avrà acquisito consapevolezza sulle principali teorie riguardo al linguaggio politico, avrà analizzato nel dettaglio alcuni discorsi politici rappresentativi di diversi approcci (tramite lezione interattiva ed esercitazioni seminariali) e avrà appreso le basi del dibattito sulla ragion pubblica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso lo studente/la studentessa

  • avrà appreso i fondamenti della teoria della rappresentanza politica,  
  • avrà acquisito consapevolezza sulla relazione tra linguaggio politico e consenso,
  • saprà approcciare criticamente i discorsi di diverse figure politiche,
  • avrà il vocabolario necessario a esaminare la qualità del dibattito pubblico nelle democrazie contemporanee,
  • padroneggerà esempi e problemi normativi al centro del dibattito sulla rappresentanza politica,
  • avrà analizzato nel dettaglio alcuni discorsi politici rappresentativi di diversi approcci,
  • saprà utilizzare analiticamente alcuni strumenti di base della teoria politica normativa,
  • avrà maturato competenze sociali avanzate come la capacità di rispettare gli altri e le loro esigenze, la disponibilità a superare pregiudizi, a esprimere e comprendere punti di vista diversi e la capacità di gestione delle proprie interazioni sociali

MODALITA' DIDATTICHE

Tutte le lezioni saranno di natura seminariale con discussione critica di testi e concetti. Il corso mira a potenziare competenze sociali avanzate come la capacità di comunicazione costruttiva in ambiente differenti, la disponibilità a superare pregiudizi, la capacità di esprimere e comprendere punti di vista. Ci saranno quindi diverse occasioni di discussione orizzontale (dibattito, role playing, valutazione tra pari) su temi di attualità e problemi di carattere filosofico. 

**************

Si consigliano le studentesse/ gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it) sia il docente all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso è diviso in quattro parti.

Parte 1. Uno vale uno? Hobbes, Rousseau e la necessità del meccanismo rappresentativo

Nel corso dei seminari verranno discussi passi da:

  • Thomas Hobbes, Leviatano, Laterza, Roma, 1989.
  • Jean-Jacques Rousseau, Il contratto sociale, Laterza, Roma, 1997.

Parte 2. Delegates e Trustees. Rappresentatività o responsabilità tra Burke e i Federalist papers

Nel corso dei seminari verranno discussi passi da:

  • Edmund Burke, Riflessioni sulla rivoluzione francese, Giubilei Regnani, Cesena, 2020.
  • Alexander Hamilton, James Madison, and John Jay. The Federalist Papers, Oxford University Press, Oxford, 2008.

Parte 3. La rappresentanza come costruzione

Nel corso dei seminari verranno discussi passi da:

  • Erving Goffman, La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna, 1997.
  • Lisa Jane Disch, Making Constituencies. Representation as mobilization in mass democracy, Chicago, Chicago University Press, 2021.
  • Nadia Urbinati, Lo scettro senza il re. Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne, Donzelli, Roma
  • Michael Saward, The Representative Claim, in Contemporary Political Theory, vol. 5, pp. 297-318.

Parte 4. La democrazia del pubblico. Spettacolo e rappresentanza

Nel corso dei seminari verranno discussi passi da:

  • Bernard Manin, Principi del governo rappresentativo, Il Mulino, Bologna, 2017.
  • Richard Sennett, La società del palcoscenico. Performance e rappresentazioni in politica, nell’arte e nella vita, Milano, Feltrinelli, 2024.

Nel corso dei seminari discuteremo diversi tipi di discorso pubblico. Tra gli altri: Non Statuto” Movimento 5 Stelle (2009); “Statuto dell’Associazione Rousseau”; Roberto Fico “Noi non ci arrendiamo”; Calenda, Chiusura della campagna elettorale 6 giugno 2024; discorso di Nilde Iotti dopo la sua elezione a Presidente della Camera (1979); Solinas, “Attivare lo stato d’emergenza in Sardegna”; discorso di Bob Geldof, Bono e Midge Ure al Live 8 di Edimburgo (2005); discorso di Umberto Bossi a Pontida 1994; Silvio Berlusconi, discorso della discesa in campo 26 gennaio 1994; Joe Rogan Experience #2219 (episodio con ospite Donald Trump) .

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per le studentesse/gli studenti frequentanti:

I passi da portare all'esame verranno caricati su aulaweb nelle prime settimane del corso. 

Bibliografia per le studentesse/gli studenti non frequentanti:

G. Cosenza, Semiotica e comunicazione politica, Laterza, 2018.

Un testo a scelta tra:

  • Hannah Fenichel Pitkin, Il concetto di rappresentanza, Rubettino, Soveria Mannelli, 2017.
  • Nadia Urbinati, Democrazia sfigurata. Il popolo fra opinione e verità, Egea, Milano, 2017.

Un testo a scelta tra:

  • Bernard Manin, Principi del governo rappresentativo, Il Mulino, Bologna, 2017. 
  • Richard Sennett, La società del palcoscenico. Performance e rappresentazioni in politica, nell’arte e nella vita, Milano, Feltrinelli, 2024.

L'elenco dei testi potrebbe subire modifiche e quindi è consigliabile, prima dell'acquisto o del prestito, di attendere l'avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte del docente.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CORRADO FUMAGALLI (Presidente)

FEDERICO ZUOLO

VALERIA OTTONELLI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni del secondo semestre inizieranno 
Per l'orario settimanale siete pregati di consultare l'agenda web su EasyAcademy 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Studenti/studentesse frequentanti

Esame orale nelle sessioni previste sui contenuti del corso. I frequentanti possono sostituire l'esame orale con la discussione di un elaborato scritto sui temi del corso, il cui titolo è da concordare con la docente.

 

Studenti/studentesse non frequentanti

Esame orale

L'esame, sia nella forma orale sia nella forma scritta, è volto ad accertare che lo studente abbia acquisito una consapevolezza critica delle questioni normative e teoriche esaminate durante il corso e una conoscenza adeguata delle principali posizioni all'interno del dibattito teorico oggetto del corso. L'elaborato scritto non deve avere carattere meramente ricostruttivo o compilativo, ma deve sostenere e argomentare una tesi specifica e rilevante per uno dei temi trattati durante il corso (sul modello degli articoli accademici propri della disciplina).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame orale permetterà di verificare la capacità dello studente di comprendere criticamente i discorsi politici attraverso gli strumenti concettuali proposti nella prima parte del corso. Oltre alla chiarezza espositiva e alla padronanza delle teorie analizzate durante il corso, si valuterà in particolar modo la capacità dello studente di rielaborare autonomamente il contenuto analizzato e di connettere i contenuti generali con i casi specifici presentati dalla storia o dalla cronaca.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
19/12/2024 09:00 GENOVA Orale
15/01/2025 14:00 GENOVA Orale
05/02/2025 14:00 GENOVA Orale
08/05/2025 10:00 GENOVA Orale
29/05/2025 14:00 GENOVA Orale
11/06/2025 14:00 GENOVA Orale
16/07/2025 14:00 GENOVA Orale
09/09/2025 14:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it) sia il docente all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili
Pace, giustizia e istituzioni solide
Pace, giustizia e istituzioni solide

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A