L'Etica della comunicazione affronta le questioni morali inerenti la comunicazione sia dal punto di vista teorico sia da quello applicativo. Attraverso la lettura critica di testi classici e l'analisi di questioni e/o casi particolari ha lo scopo di sviluppare specifiche competenze etiche.
L’insegnamento ha lo scopo di chiarire le implicazioni morali della comunicazione, attraverso l’analisi di diverse teorie e modelli di comunicazione da Aristotele al dibattito contemporaneo. In campo applicativo le problematiche e le regole della comunicazione nei media, nelle istituzioni, nel rapporto medico-paziente, nella pubblicità, nella mediazione culturale, nell’impresa sono studiate in gruppi di lavoro, attraverso l'analisi di codici deontologici, protocolli, linee-guida e casi di studio particolari. I lavori seminariali e le attività di supporto a distanza, per studenti che non possano frequentare regolarmente le lezioni, sono organizzati in Aulaweb.
1. Conoscenze: il rapporto tra etica ed etica della comunicazione; i principali modelli di etica della comunicazione; etica e deontologia professionale.
2. Competenze: capacità di analizzare dal punto di vista etico casi significativi e di trovare soluzioni a dilemmi etici nell'ambito della comunicazione.
3. Abilità: organizzazione di attività laboratoriali e del lavoro in gruppo; gestione di una presentazione in classe; capacità di parlare in pubblico.
Conoscenza dello sviluppo dei mezzi di comunicazione di massa.
Attenzione alle problematiche dell'informazione e della comunicazione.
Interesse per le questioni etiche e deontologiche.
La prima e la seconda parte del corso verranno svolte attraverso lezioni frontali, in presenza, con ampia partecipazione delle studentesse e degli studenti alla discussione in classe dei temi in programma. Nella terza parte si prevede un coinvolgimento diretto delle studentesse e degli studenti nelle attività dell'insegnamento, con la possibilità di svolgere presentazioni in classe che varranno ai fini del programma d’esame (vedi sezione “Testi/Bibliografia”). La frequenza è fortemente consigliata. Le studentesse e gli studenti sono tenut* a iscriversi alla pagina Aulaweb dell’insegnamento, dove saranno caricati materiali utili per il corso.
Il programma del corso verrà articolato in tre momenti. Nella prima parte, Michel Croce presenterà i principali modelli interpretativi dell'etica della comunicazione e ne testerà l’efficacia alla luce di temi di bruciante attualità quali l’etica della fiducia, con particolare enfasi sul ruolo degli esperti, e i problemi morali suscitati dalla produzione e diffusione delle fake news. Nella seconda, Alberto Giordano proporrà un itinerario attraverso varie “distorsioni” morali che interessano il mondo della comunicazione – menzogna, inganno, ipocrisia ecc. – discutendo le principali riflessioni sviluppate in merito e quindi concentrandosi sull’analisi di alcuni case-studies (etica della IA, etica dello smartphone, etica del giornalismo…). La terza, e ultima, parte verrà riservata alle presentazioni svolte in classe da studentesse e studenti (per maggiori dettagli, si vedano le sezioni “Modalità didattiche” e “Testi/Bibliografia”).
Premessa: Le studentesse e gli studenti frequentanti potranno sostituire lo studio di un volume, sia per il programma da 6 CFU che da 9 CFU, con la presentazione in classe di un articolo scientifico, da scegliere tra quelli indicati all’inizio delle lezioni dai docenti, e la lettura di un ulteriore articolo.
Bibliografia per gli studenti frequentanti (6 CFU)
Due testi a scelta fra i seguenti:
Bibliografia per gli studenti frequentanti (9 CFU)
Tre testi a scelta fra i seguenti:
Bibliografia per gli studenti non frequentanti (6 CFU)
Un testo a scelta fra i seguenti:
Bibliografia per gli studenti non frequentanti (9 CFU)
Ricevimento: Primo semestre: lunedì 14-16 presso la sede DAFIST di Via Balbi 30 (settimo piano, interno 24). Secondo semestre: lunedì 10-12 presso la sede DAFIST di Via Balbi 30 (settimo piano, interno 24).
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento.
MICHEL CROCE (Presidente)
ALBERTO GIORDANO (Presidente)
Martedì 1 ottobre 2024.
Esame orale con quesiti vertenti sui temi delineati nel programma. Il processo complessivo di valutazione prenderà in considerazione anche eventuali attività seminariali e laboratoriali (presentazioni in classe, lavori di gruppo ecc.) svolte da studentesse e studenti.
1. Le Conoscenze verranno accertate nel colloquio orale.
2. Le Competenze, anche espressive e linguistiche, saranno verificate negli interventi in classe, nelle eventuali presentazioni e nel colloquio orale.
3. Le Abilità saranno verificate nelle discussioni, nelle eventuali presentazioni e nel colloquio finale.
Gli studenti impossibilitati a frequentare continuativamente sono tenuti a mettersi in contatto con i docenti, scrivendo una mail ad alberto.giordano@edu.unige.it e michel.croce@unige.it.