Salta al contenuto principale
CODICE 106614
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/34
LINGUA Italiano
SEDE
  • CHIAVARI
  • PIETRA LIGURE
  • LA SPEZIA
  • GE SAN MARTINO
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La riabilitazione cognitiva, provvedimento finalizzato al miglioramento della qualità di vita del paziente ed al reinserimento dell’individuo nel proprio ambiente familiare e sociale (Mazzucchi 1999),fonda i suoi presupposti teorici sulle proprietà plastiche del cervello che dipendono da diversi fattori, tra cui in particolare l’età e la riserva cognitiva; dall’analisi del comportamento e delle abilità cognitive, esplorate in modo strutturato e non strutturato, possono essere programmati interventi riabilitativi specifici soprattutto per le funzioni che risultino parzialmente compromesse ma che vengano ritenute passibili di miglioramento.

La maggior parte degli interventi si basa su ipotesi di riorganizzazione funzionale e di apprendimento

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere le principali forme di disturbo delle funzioni cognitive e corticali superiori (demenze, afasie, aprassie, agnosie, disturbi dello schema corporeo) ed essere in grado di valutarne l’impatto sui processi riabilitativi neuromotori, nonché apprendere i principali approcci riabilitativi miranti a consentire un recupero delle funzioni neuropsicologiche alterate.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La riabilitazione neuropsicologica è lo studio delle opportunità riorganizzative assunte dal cervello che è stato leso; parte dal presupposto che le capacità neuroplastiche residue del cervello siano stimolabili e possano essere orientate per ottimizzare il trattamento riabilitativo allo scopo di raggiungere il massimo grado possibile di autonomia e di indipendenza attraverso il recupero e/o la compensazione delle abilità cognitive e comportamentali compromesse. Tale provvedimento risulta essere finalizzato, pertanto, al miglioramento della qualità della vita del paziente ed al suo reinserimento nel proprio ambiente familiare e sociale.

Il corso si propone di fornire allo studente competenze in merito agli obiettivi della riabilitazione cognitiva, ai presupposti alla base del recupero, ai principali approcci riabilitativi mirati al miglioramento delle funzioni neuropsicologiche alterate, nonché all’impatto dei singoli deficit cognitivi ed emotivi sul recupero motorio. Questo gli consentirà di valutare la tipologia e l’entità dello sforzo riabilitativo nel singolo individuo secondo i principi della medicina personalizzata.  

 

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni si svolgono attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive. La modalità è interattiva e comprende anche proiezione di filmati, presentazione di casi clinici e lettura di frammenti di libri specializzati, volti a stimolare il senso critico dello studente e la capacità di risoluzione dei problemi.

Si invitano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso fornisce le premesse per la comprensione delle metodologie di riabilitazione cognitiva.

1. Basi del recupero e plasticità cerebrale

2. Riabilitazione dei disturbi dell’attenzione e dual-task

3. Riabilitazione del NSU

4. Riabilitazione dell’aprassia e dei disturbi visuo-spaziali

5. Riabilitazione dei disturbi della memoria

6. Riabilitazione dei disturbi del linguaggio e della comunicazione

7. Riabilitazione delle funzioni esecutive

8. Riabilitazione neuropsicologica nella Sclerosi Multipla/Parkinson

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Oltre al materiale didattico (slide):

Mazzucchi A. La riabilitazione neuropsicologica. Premesse Teoriche e Applicazioni Cliniche. 3rd Edition. Masson Elsevier.

Cantagallo A. (a cura di), Spitoni G. (a cura di), Antonucci G. (a cura di). La funzioni esecutive. Valutazione e riabilitazione. Carocci Faber.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

 Le lezioni inizieranno nel primo semestre in accordo con il calendario didattico

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

 

L’esame è orale; esso sarà diretto principalmente a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma, e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente i problemi neuropsicologici che verranno posti nel corso dell'esame, valutare uno schema di riabilitazione neuropsicologica e creare percorsi individualizzati di cura. Ulteriori dettagli sulle modalità di preparazione dell’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.

Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo 

 

 

 

 

ALTRE INFORMAZIONI

L'esame può essere sostenuto se sono stati superati tutti gli esami del 2° anno.

In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it ) e valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell’esame.