Ginecologia e Ostetricia rappresentano una parte delle scienze mediche e umane fondamentale e irrinunciabile nel percorso formativo e nel raggiungimento degli obiettivi didattici di questo corso di laurea
Conoscere le basi patologiche, saper effettuare la valutazione di strutture, funzioni (compresi i principali disturbi NPS), attività e partecipazione e saper formulare obiettivi in età evolutiva con problematiche a carico del sistema nervoso all'apparato locomotore. Conoscere i principi fondamentali dello sviluppo fetale e le problematiche materne legate alla gravidanza, al parto ed al puerperio. Acquisire le problematiche riabilitative connesse all'età neonatale, conoscere i principi generali della riabilitazione in età evolutiva con corretta presa in carico del bambino e della famiglia, saper gestire setting, valutazione e approccio riabilitativo nelle principali patologie dell'infanzia. Conoscere le principali patologie psichiatriche del bambino con particolare riferimento ai problemi di ritardo mentale.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
1) avere nozioni di fisiologia femminile
2) avere nozioni sul parto fisiologico e sulle principali complicazioni ostetriche
4) avere nozioni sulle principali patologie ginecologiche
lezioni frontali
L'insegnamento consiste in lezioni teoriche/pratiche frontali per un totale di 10 ore (1 CFU)
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali a contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
iil materiale delle lezioni verrà fornito agli studenti
(per approfondimenti qualunque manuale di Ginecologia ed Ostetricia ad uso degli studenti di Medicina
Ricevimento: Previo appuntamento via e-mail: ambrogiopietro.londero@unige.it
Le lezioni inizieranno nel secondo semestre in accordo con il calendario didattico
Orale o a risposte multiple. Punteggio in trentesimi attribuito secondo il grado di conoscenza e di formazione acquisito.
L'esame è condotto con il fine di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti: capacità di applicare le conoscenze attraverso l'uso di strumenti operativi, abilità di comunicazione tramite esame orale, avvio alla formazione al lavoro interdisciplinare e al ruolo specifico, allo sviluppo delle capacità di insight attraverso l'esperienza.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.
In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it ) e valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell’esame