Il corso si propone di fornire allo studente: conoscenze teoriche riguardanti le problematiche della valutazione funzionale e della pianificazione dell’intervento riabilitativo nel paziente amputato; conoscenze teoriche e pratiche riguardanti le protesi e le ortesi per l’arto inferiore e superiore più frequentemente adottate; conoscenze nel campo degli ausili; conoscenze sul potenziale riabilitativo che offre la Terapia Occupazionale
Conoscere i principi del ragionamento clinico nelle diverse patologie osteo-articolari, comprese le problematiche della mano, acquisire le conoscenze valutative per l’applicabilità delle varie tecniche, apprendere gli interventi specifici e i principali concetti di terapia manuale. Conoscere elementi di terapia occupazionale e le principali tipologie e caratteristiche di protesi, ortesi ed ausili esistenti. Apprendere l'idrochinesiterapia e le tecniche massoterapiche speciali con i relativi principali campi di applicazione
-
La frequenza al corso e lo studio individuale permetteranno allo studente di:
Conoscere le principali tipologie di ortesi e protesi in commercio, valutandone, i meccanismi d’azione e le indicazioni
Individuare e proporre gli ausili e le ortesi più idonei in relazione alla disabilità ed al loro corretto utilizzo
Introdurre principi di Terapia Occupazionale
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di :
Conoscere ausili, ortesi e protesi
Individuare e gestire ausili-ortesi e protesi in relazione al progetto riabilitativo
Conoscere il potenziale riabilitativo offerto dalla Terapia Occupazionale e valutarne una possibile indicazione in funzione della patologia-problema
N°10 ore di lezioni frontale sui diversi argomenti del programma utilizzando slide.
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi
AMPUTATO
· Livelli di amputazione e protesizzazione
· Protesi arto superiore e inferiore: conoscenza , meccanismi d’azione e indicazioni
Problematiche relative alla protesizzazione
Valutazione e scelta della protesi: lavoro d’equipe
·
ORTESI
· Definizione
· L’ortesi nel progetto riabilitativo
· Ortesi spinali-arto superiore - inferiore: conoscenza , meccanismi d’azione e indicazioni
· TERAPIA OCCUPAZIONALE
· Generalità – Definizione - Principi di T.O.
· Significato, utilizzo ed obiettivi della T.O. - Scopi ed effetti.
· Descrizione delle attività
Il lavoro in équipe
Cavallari, Costantino “Amputazione, protesi e riabilitazione”, Edi Ermes
Consigliato: Caracciolo, Redaelli e Valsecchi “Terapia occupazionale” Raffaello Cortina editore
Dispense e materiale didattico fornito dal docente
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail: dgaraventa@asl4.liguria.it .
I semestre, III anno
L’esame sarà svolto oralmente con un almeno due domande sugli argomenti previsti nel programma
L’esame valuterà la qualità dell’esposizione attraverso l’utilizzo del corretto lessico specialistico e indagherà le capacità di ragionamento clinico dello studente in relazione alle tematiche trattate e alle conoscenze acquisite.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.
In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it ) e valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell’esame.