Salta al contenuto principale
CODICE 68117
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/39
LINGUA Italiano
SEDE
  • CHIAVARI
  • PIETRA LIGURE
  • LA SPEZIA
  • GE SAN MARTINO
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

 L'insegnamento si concentra sulla presentazione delle principali condizioni di patologia neuropsichiatrica dell'età evolutiva e sulla loro presa in carico, con attenzione al bambino e alla famiglia.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere le principali patologie pediatriche e i quadri clinici multiformi e complessi, in particolare in relazione allo sviluppo neuro e psicomotorio e relazionale dei soggetti in età evolutiva. Conoscere le principali patologie neonatologiche e la possibile relazione dei diversi quadri con il futuro sviluppo neuro e psicomotorio. Conoscere le principali problematiche relative alla gravidanza, il parto e la morbilità pre peri e post-natale e le forme più frequenti di patologia ginecologica. Conoscere i principi per la gestione delle situazioni cliniche di emergenza ed urgenza, ponendo in atto i necessari atti di primo intervento.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Identificare e presentare i principali elementi eziologici, fisiopatologici, clinici e terapeutici del dei Disturbi dello Spettro Autistico, del Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività e dei Disturbi da Tic

- Analizzare i principali sintomi e i problemi clinici correlati ai Disturbi di ansia, dell’umore (Depressione Maggiore e Bipolarismo) e del pensiero in età evolutiva

- Differenziare le caratteristiche cliniche dei problemi di salute mentale in infanzia/adolescenza, con particolare riferimento ai Disturbi del Comportamento Alimentare ed ai Disturbi del comportamento Dirompente (Disturbo Oppositivo Provocatorio e Disturbo della Condotta)

- Illustrare aspetti clinici e terapeutici dei Disturbi da Sintomi Somatici

- Valutare i principi generali della presa in carico neuropsichiatrica e dell’importanza del trattamento integrato e del lavoro d’equipe

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

- Differenziare e presentare i principali Disturbi psicopatologici nella Neuropsichiatrica dell’infanzia e dell’adolescenza, e le peculiarità correlate allo sviluppo cognitivo ed emotivo-relazionale dei soggetti in età evolutiva

- Distinguere e descrivere i Disturbi d'ansia in età evolutiva e dell’Umore

- Valutare conoscere e comparare tra di loro il Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività, Disturbo Oppositivo-Provocatorio, Disturbo della Condotta

- Classificare i Disturbi da Tic e il Disturbo di Tourette

- Riconoscere le principali caratteristiche cliniche dei Disturbi da Sintomi Somatici 

 

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento prevede lezioni frontali per un totale di 10 ore e con la proiezione di diapositive.

L'insegnamento consiste in lezioni teoriche/pratiche frontali per un totale di 10 ore (1 CFU)

Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Elementi di semeiotica psichiatrica.

Principali quadri psicopatologici riscontrabili in età pediatrica e classificazione clinica: depressione, ansia, psicosi.

Disturbi dello Spettro Autistico.

Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività, Disturbo Oppositivo-Provocatorio, Disturbo della Condotta.

Disturbi da Tic e Disturbo di Tourette.

Anoressia nervosa ed altri Disturbi del Comportamento Alimentare.

Disturbi da sintomi somatici e correlati.

Principi di terapia psicofarmacologica.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Maurizio de Negri “Neuropsichiatria dello sviluppo” Ed. Piccin, Padova, 1999.

Roberto Militerni “Neuropsichiatria Infantile”. Ed. Idelson-Gnocchi.

Diapositive delle lezioni, ad integrazione del testo.

Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, quinta edizione

Giberti-Rossi “Manuale di Psichiatria”, VII edizione, Piccin.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

 Le lezioni inizieranno nel secondo semestre in accordo con il calendario didattico

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale. Punteggio in trentesimi attribuito secondo il grado di conoscenza e di formazione acquisito.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

 

Verranno valutate conoscenza e capacità di comprensione attraverso la formulazione di domande specifiche inerenti la disciplina in oggetto attraverso l’uso di termini medici.

Verrà valutata l’autonomia di giudizio attraverso la formulazione di scenari clinici specifici.

Le abilità comunicative verranno valutate attraverso l’esame orale e l’uso di termini clinici specifici ed infine le capacità di apprendimento verranno valutate attraverso la richiesta di specifiche nozioni inerenti la disciplina.

Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.

ALTRE INFORMAZIONI

In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it ) e valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell’esame.