Principale obiettivo del Seminario è quello di fornire agli studenti gli approcci più idonei con cui assistere i pazienti, finalizzando ogni sforzo al miglioramento delle attività della vita di tutti i giorni e della qualità di vita secondo il modello biomedico e psico-sociale.
Al termine del Seminario, lo studente sarà in grado di acquisire le conoscenze teoriche e le competenze pratiche necessarie per affidarsi a un modello valutativo che contempli la complessità della reazione umana al dolore, alla menomazione e alla disabilità nel paziente affetto da patologie a carico dell’apparato locomotore.
L’insegnamento consiste in una attività seminariale di 8 ore .
Analisi di casi clinici riguardanti patologie ortopedico/traumatologiche con metodologie didattiche collaborative utilizzando discussioni guidate e lavoro in piccoli gruppi,
Si invitano caldamente gli studenti con certificate di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di concordare modalità didattiche che , nel rispetto degli obiettivi dell’insegmento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensative.
Partendo da casi clinici applicare la visione multidimensionale della valutazione ad ogni processo logico a favore di un più rispondente approccio bio-psico-sociale basandosi sulle particolari aspettative del paziente (patient oriented), indirizzandosi verso uno specifico contesto (setting oriented) e seguendo consapevoli principi temporali (timing oriented).
Materiale didattico sarà fornito dai Docenti
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mai greta.nunziati@asl4.liguria.it
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mai floriana.romano@asl5.liguria.it
Le lezioni saranno svolte nel periodo che va da ottobre a dicembre.
Lo studente partecipando al seminario riceve l’idoneità per poter accedere all’esame del corso integrato.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo
In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it ) e valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell’esame.