Il corso comprende una serie di lezioni sulla fisiopatologia respiratoria e sulle principali malattie dell’apparato respiratorio di interesse per il fisioterapista
Acquisire un’adeguata conoscenza delle malattie più rilevanti dei diversi apparati, in particolare per quanto concerne la gastroenterologia, la cardiologia, l’apparato respiratorio, l’oncologia e la nefro-urologia. Apprendere elementi di chirurgia generale. Acquisire conoscenze in merito alla fisiopatologia clinica e all’esame clinico con indicazioni e controindicazioni all’intervento fisioterapico.
Conoscenza dei principi anatomici e di funzionamento dell’apparato respiratorio, delle tecniche di misura della funzione respiratoria (prove di funzionalità ed emogasanalisi). Conoscenza delle principali malattie respiratorie di interesse fisiatrico.
Il programma è sviluppato con lezioni frontali e colloqui con gli studenti.
Tutto il programma è fruibile anche on-line con diapositive e dispense dedicate
Si invitano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi
Cenni di anatomia funzionale del sistema toraco-polmomare. Meccanica respiratoria. Spirometria. Emogasanalisi. Insufficienza respiratoria. Rapporto ventilazione perfusione. Equilibrio acido base.
Broncopneumopatia ostruttiva cronica-enfisema. Anomalie spirometriche restrittive. Fibrosi cistica. Malattie neuromuscolari. PAtologie restrittive
Dispense di Malattie dell’Apparato Respiratorio per Fisioterapisti. G.Passalacqua et al. (AulaWeb)
Manuale di Pneumologia. Landsberg JW. Piccin 2022
Ricevimento: Su appuntamento: donatella.fini@asl5.liguria.it
Primo semestre
Quiz. Domande a risposta multipla. 31 domande (approssimativamente suddivise in 5 per disciplina), ciascuna con 4 risposte possibili, delle quali una sola corretta. Non ammesse come risposta “tutte le precedenti” o “nessuna delle precedenti”. Chi avrà risposto a 31/31 domande in modo corretto avrà attribuita la lode in aggiunta al voto.
I docenti saranno invitati all’inizio di ogni anno accademico a fornire nuove domande od a riformulare domande già utilizzate, in modo da ottenere per ogni anno un pool di domande diverso da quello degli anni precedenti.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni. L’esame verterà comunque sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e su tutti quelli specificati nel programma
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.
In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it ) e valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell’esame.