CODICE 68209 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 1 cfu anno 3 FISIOTERAPIA 9281 (L/SNT2) - CHIAVARI 1 cfu anno 3 FISIOTERAPIA 9281 (L/SNT2) - PIETRA LIGURE 1 cfu anno 3 FISIOTERAPIA 9281 (L/SNT2) - LA SPEZIA 1 cfu anno 3 FISIOTERAPIA 9281 (L/SNT2) - GE SAN MARTINO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48 LINGUA Italiano SEDE CHIAVARI PIETRA LIGURE LA SPEZIA GE SAN MARTINO PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: RIABILITAZIONI DELLE FUNZIONI VISCERALI MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento si propone di illustrare i principi riabilitativi delle principali patologie uro-ginecologiche e del pavimento pelvico, le indicazioni e le controindicazioni al trattamento riabilitativo e le tecniche fisioterapiche e strumentali più recenti. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà: -1) Conoscere la riabilitazione del pavimento pelvico e uro-ginecologica, in relazione al modello biopsicosociale. -2) Descrivere le principali funzioni/disfunzioni del pavimento pelvico. -3) Conoscere i principali esiti da chirurgia post prostatectomia, e relativo intervento fisioterapico. -4) Identificare gli obiettivi generali e specifici in riabilitazione pelvi perineale. -5) Valutare e gestire il paziente in relazione alla storia clinica e la relativa fase di patologia. -6) Elaborare un progetto terapeutico, utilizzando le tecniche di prevenzione, strumentali, manuali e riabilitative più idonee per il singolo paziente. -7) Conoscere il trattamento farmacologico. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali per un totale di 10 ore (1cfu). Simulazioni, esercitazioni teorico-pratiche, video. Gli studenti avranno anche l’opportunità di frequentare tirocinio e/o laboratori per implementare le loro conoscenze teorico-pratiche. Si invitano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi PROGRAMMA/CONTENUTO Presentazione e conoscenza del perineo, anatomia della struttura ossea, legamentosa, muscolare, nervosa e dei visceri pelvici. Funzioni fondamentali del pavimento pelvico (urinaria, fecale, sessuale, statica pelvica, riproduttiva e biomeccanica). Presentazione della fisiologia della minzione e della defecazione. Conoscenza delle più recenti acquisizioni in ambito biomeccanico, neurofisiologico e fisiopatologico riguardo alle disfunzioni perineali. Esame clinico del paziente (raccolta anamnestica, ispezione, esame funzionale, interpretazione di esami strumentali e per bioimmagini, ragionamento clinico, diagnosi differenziale). La valutazione del paziente e la prescrizione del programma fisioterapico. La qualità di vita . Somministrazione di test e/o scale di valutazione per valutare il pavimento pelvico. Le patologie del pavimento pelvico e relativo trattamento fisioterapico. Definizione e classificazione dell’incontinenza urinaria e relativo intervento fisioterapico. Incontinenza urinaria maschile, il paziente post prostatectomia, tecniche chirurgiche e trattamento riabilitativo. Definizione e classificazione di incontinenza fecale, stipsi e relativo intervento fisioterapico. Il dolore pelvico cronico e il relativo intervento fisioterapico. Accenno alle possibili disfunzioni sessuali. Conoscenza della terapia farmacologica relativa alle disfunzioni del pavimento pelvico, valutata dall’equipe multidisciplinare (fisiatra, neurologo, ginecologo, urologo, proctologo, psicologo….). Il paziente mieloleso. TESTI/BIBLIOGRAFIA “Riabilitazione del pavimento pelvico”, Arianna Bortolami Testi consigliati: “Perineo, fermiamo il massacro!”, Bernadette de Gasquet “Incontinenza urinaria femminile, manuale per la riabilitazione”, Donatella Giraudo, Gianfranco Lamberti “Incontinenza urinaria maschile, manuale per la riabilitazione”, Donatella Giraudo, Gianfranco Lamberti “Addominali, fermiamo il massacro!”, Bernadette de Gasquet “Il pavimento pelvico”, Arianna Bortolami “Il perineo femminile e il parto”, Blandine Calais-Germain “Partorire in movimento”, Blandine Calais-Germain – Nùria Vives Parès “Dalla ginnastica pelvica alla ginnastica vertebrale”, Veronika Wiethaler Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. DOCENTI E COMMISSIONI MICHELA PICASSO Ricevimento: La docente riceve su appuntamento, concordato tramite mail: michela.picasso@libero.it LAURA FARAGUTI Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail: laura.faraguti@asl5.liguria.it LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si svolgeranno nel I semestre del 3° anno accademico, (per conoscere la data di inizio di questo modulo disciplinare si veda calendario pubblicato su Aula Web). Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame è orale. Il voto verrà mediato con le valutazioni ottenute nelle altre discipline del C.I. Saranno disponibili appelli d'esame per la sessione invernale (gennaio - febbraio) e per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre). MODALITA' DI ACCERTAMENTO Prevede almeno 2 domande poste dai docenti incaricati dell’insegnamento. Sarà diretto a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo e comunque su tutti quelli specificati nel programma. Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 15/01/2025 09:00 GENOVA Orale 20/02/2025 09:00 GENOVA Orale 09/06/2025 09:00 GENOVA Orale 26/06/2025 09:00 GENOVA Orale 14/07/2025 09:00 GENOVA Orale 05/09/2025 09:00 GENOVA Orale 24/09/2025 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it ) e valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell’esame. Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.