Acquisire le nozioni e gli strumenti critici sull’iter chirurgico e sulla fase riabilitativa dei pazienti oncologici. Conoscere i principi riabilitativi delle principali patologie uro-ginecologiche e del pavimento pelvico. Conoscere la valutazione del paziente con patologia respiratoria e cardiologica, sia medica che chirurgica, le indicazioni e controindicazioni al trattamento riabilitativo e le tecniche fisioterapiche più recenti.
Conoscenze di base acquisite con la frequenza delle lezioni degli insegnamenti previsti nel piano di studi.
Il piano di studi è strutturato in modo da permettere una graduale acquisizione di conoscenze e competenze nelle principali materie oggetto di studio.
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail: laura.faraguti@asl5.liguria.it
Ricevimento: Da concordare via mail con il docente debora.scorsone@hsanmartino.it andreazerilli@hotmail.it alice.devincenzi@gmail.com allicri87@hotmail.it
Ricevimento: su appuntamento inviando richiesta al seguente indirizzo mail: andrea.ingenito@hsanmartino.it
Ricevimento: La docente riceve su appuntamento, concordato tramite mail: michela.picasso@libero.it
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mai @hotmail.it
ANDREA INGENITO (Presidente)
STEFANO ARDOINO
ELISABETTA CAPURRO
ERICA CIOCCALA
GIORGIO CORONA
VALENTINA FASSONE
PAOLA PERATO
MICHELA PICASSO
DEBORA SCORSONE
ANDREA ZERILLI
LAURA FARAGUTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'esame è orale. I voti delle varie discipline del C.I. verranno mediati tra loro.
Saranno disponibili appelli per la sessione invernale (gennaio, febbraio) e per la stagione estiva (giugno, luglio, settembre).
Prevede almeno due domande per materia, poste dai docenti incaricati dell'insegnamento. Sarà diretto a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo e comunque su tutti quelli specificati nel programma.