Si tratta di un corso integrato che comprende 6 moduli disciplinari:
- Oncologia
- Malattie dell'Apparato respiratorio
- Cardiologia
- Gastroenterologia
- Nefrologia e Urologia
- Chirurgia generale (elementi di)
Acquisire un’adeguata conoscenza delle malattie più rilevanti dei diversi apparati, in particolare per quanto concerne la gastroenterologia, la cardiologia, l’apparato respiratorio, l’oncologia e la nefro-urologia. Apprendere elementi di chirurgia generale. Acquisire conoscenze in merito alla fisiopatologia clinica e all’esame clinico con indicazioni e controindicazioni all’intervento fisioterapico.
Conoscenza delle principali malattie cardiologiche, pneumologiche, gastroenterologiche, nefrologiche, oncologiche, chirurgiche pertinenti alla disciplina fisioterapica. Tale conoscenza implica l’interpretazione clinica fornita dal medico specialista e la lettura dei test diagnostici di base utilizzati in ciascuna Disciplina.
Conoscenze di base acquisite con la frequenza delle lezioni degli insegnamenti previsti nel piano di studi. Indispensabili le nozioni di anatomia umana e fisiologia umana.
Il piano di studi è strutturato in modo da permettere una graduale acquisizione di conoscenze e competenze nelle principali materie oggetto di studio.
Lezioni frontali, supportate-integrate in caso di necessità da integrazione online attraverso la piattaforma Aulaweb. Data la natura “pratica” dell’insegnamento (da svolgere sul paziente reale), si dà la preferenza ove indicato alle lezioni in presenza.
Per i relativi programmi si rimanda alle schede di insegnamento delle singole discipline costituenti il Corso Integrato
I testi consigliati sono indicati nelle schede dei singoli moduli disciplinari del Corso Integrato
Ricevimento: Disponibilità per appuntamenti previo contatto email: carlo.genova@hsanmartino.it
Ricevimento: giovanni.passalacqua@unige.it
Ricevimento: Alla prima lezione il docente fornisce la mail e il cellulare agli studenti in modo tale da essere disponibile per eventuali chiarimenti e approfondimenti degli argomenti trattati a lezione.
Ricevimento: Su appuntamento, previo contatto e-mail (elisa.marabotto@unige.it) presso il Dipartimento di Medicina Interna (DiMI), viale Benedetto XV, n.6 .
Ricevimento: Previo appuntamento, Emanuela.Varaldo@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento: donatella.fini@asl5.liguria.it
Ricevimento: andrea.bastreri@asl5.liguria.it
Ricevimento: claudio.bianchi@asl5.liguria.it
Ricevimento: Su appuntamento: marco.canepa@unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: mgabelli@asl4.liguria.it
Ricevimento: Presso Ospedale S. Corona, via XXV Aprile 38, 17017 Pietra ligure Martedì dalle 14.30 alle 15.30 0196232893 Manlio.Milanese@unige.it
Ricevimento: lucaolivotti@gmail.com
Ricevimento: a.percivale@asl2.liguria.it
GIOVANNI PASSALACQUA (Presidente)
ANDREA BASTRERI
CLAUDIO BIANCHI
MATTEO BRUNACCI
MARCO CANEPA
LAURA CAPPUCCINO
FRANCO DE CIAN
PIETRO DULBECCO
GIANLUCA FERRAIOLI
DONATELLA FINI
MAURIZIO GABELLI
CARLO GENOVA
ELISA MARABOTTO
MANLIO MILANESE
LUCA OLIVOTTI
ANDREA PERCIVALE
SOLAJD POHJA
GIAN MARCO ROSA
ELISA RUSSO
MARCO TAGLIAMENTO
EMANUELA VARALDO
EMANUELA BENATTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni inizieranno nel primo semestre in accordo con il calendario didattico
Quiz. Domande a risposta multipla. 31 domande suddivise per disciplina, con 4 risposte possibili, delle quali una sola corretta. Non ammesse come risposta “tutte le precedenti” e “nesuna delle precedenti”. Chi avrà risposto a 31/31 domande in modo corretto avrà attribuita la lode in aggiunta al voto.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame verterà comunque sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e su tutti quelli specificati nel programma