Il corso introduce elementi di tecnologie mediche (diverse tecniche di registrazione e di analisi, con cenni sulle possibili applicazioni cliniche) di interesse per il fisioterapista, inseriti nel contesto delle finalità e degli obiettivi formativi presentati nel Manifesto degli Studi. In particolare, si integreranno con nuove informazioni “oggettive” e “quantitative” le nozioni provenienti da altri corsi sulle discipline riguardanti le scienze del comportamento umano, la fisiopatologia delle funzioni motorie e della disabilità.
Si affronteranno metodologie e tecniche diagnostiche, con particolare riguardo ai meccanismi coinvolti nella motilità e nella locomozione, con specifica attenzione anche volta alle funzioni corticali superiori (verrà presentata la tecnica della risonanza magnetica funzionale per lo studio delle funzioni cerebrali).
Obiettivi e risultati di apprendimento:
- capacità di lavorare in équipe multidisciplinare
- comprensione della necessità di implementare un protocollo riabilitativo sulla base delle evidenze scientifiche (verrà anche introdotta la metodologia di ricerca scientifica), essendo consapevoli della necessità di effettuare delle “misure” per verificarne le rispondenze agli obiettivi di recupero funzionale, valutando anche per esempio l'efficacia dell'adozione di protesi ed ausili
- integrazione delle conoscenze via via acquisite nel corso di studio, con lo scopo di comprendere come integrare la miglior ricerca valida e rilevante disponibile con l'esperienza clinica, adattando un protocollo riabilitativo allo stato dell’arte tenendo conto della condizione individuale (“evidence based practice” e “tailored approach”)
- comprensione dei processi fisiologici e dei principi di funzionamento alla base di strumentazione per l’analisi del segnale mioelettrico, del controllo posturale, della performance motoria, dell’attivazione cerebrale
- conoscenza degli strumenti per la ricerca di articoli scientifici di letteratura internazionale
- capacità di utilizzare fogli di calcolo
- capacità di seguire un protocolo di ricerca e di acquisire, analizzare e rappresentare dati sperimentali
- capacità di lavorare in un gruppo di pari e descrivere un semplice studio di ricerca, discutendo brevemente i risultati ottenuti
Lezioni frontali, simulazioni, esercitazioni teorico-pratiche.
Una giornata di lezione sarà svolta presso laboratori per l’analisi del movimento, prevedendo la partecipazione a semplici studi di ricerca, in modo da comprendere le potenzialità di opportuni strumenti e protocolli sperimentali per definire indici utili per la valutazione a scopo diagnostico e prognostico.
Elettromiografia
Posturografia e Baropodometria
Sistemi per l’analisi del movimento basati su telecamere
Strumenti innovativi per la valutazione quantitativa dei movimenti
Strumenti per l’indagine cerebrale "convenzionale": tomografia computerizzata e risonanza magnetica
Strumenti per lo studio delle funzioni cerebrali: risonanza magnetica funzionale in ambito motorio, spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso per lo studio dell’attivazione corticale durante movimenti (tenendo conto anche delle possibili interferenze di compiti cognitivi)
Strumenti per la ricerca scientifica
Strumenti per la visualizzazione e l’elaborazione dei segnali
Materiale fornito dal docente: slides mostrate durante le lezioni e altro materiale di approfondimento
Ricevimento: Previo appuntamento via e‐mail: laura.bonzano@unige.it
GRETA NUNZIATI (Presidente)
ALESSIA BARONE
ANDREA BIANCHI
LAURA BONZANO
VALENTINA DABOVE
LETIZIA DE MARCHI
LAURA FARAGUTI
FRANCESCA FARINA
ANDREA FUSCO
DANIELA GARAVENTA
FRANCESCA INVREA
MICHELA MASSOBRIO
ANTONINO MASSONE
VALENTINA PENAZZI
VERA PERFUMO
SILVIA PIASTRI
FLORIANA ROMANO
LAURA ROSSI
SUSANNA ACCOGLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si svolgeranno nel II semestre del I anno
Il calendario delle lezioni sarà consultabile al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L’esame è scritto; esso sarà diretto principalmente a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo.
Saranno disponibili appelli di esame per la sessione invernale* (gennaio - febbraio) e per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre).
*Se fuori corso
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma e avrà lo scopo di valutare non solo il raggiungimento di un livello adeguato di conoscenze di base, ma anche l’acquisizione della capacità di analizzare criticamente i quesiti che verranno posti. Si valuterà la conoscenza dei principi di base, delle applicazioni e delle possibili problematiche delle tecnologie presentate durante le lezioni.
Concorrono al voto finale espresso in trentesimi (con eventuale lode):
- conoscenza dei principi fisiologici e di funzionamento, utilizzando la terminologia appropriata, relativi alla metodologia e alla strumentazione per l’analisi del segnale mioelettrico, del controllo posturale, della performance motoria, dell’attivazione cerebrale
- capacità di lavorare in un gruppo di pari, di applicare le conoscenze per la risoluzione di problemi, di descrivere un semplice studio di ricerca, discutendo brevemente i risultati ottenuti, utilizzando anche strumenti per la ricerca di articoli scientifici di letteratura internazionale e fogli di calcolo.
In caso di DSA o altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati, si valuteranno la modalità d'esame (scritta o orale) e la possibilità di usufruire del 30% di tempo aggiuntivo (con richiesta via email almeno 10 giorni prima dell'esame).
Le valutazioni riportate in questo modulo Disciplinare andranno ad integrare quelle conseguite dallo studente nell’esame conclusivo di Corso Integrato.
In caso di certificazione di disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it) che, valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia per la modalità di svolgimento dell’esame.
Il Corso Integrato è propedeutico all’esame di Tirocinio del I anno