Salta al contenuto principale
CODICE 112212
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/17
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze relative all’organizzazione della cellula eucariote a livello strutturale e ultrastrutturale. Si propone altresì di far acquisire conoscenze relative alle principali caratteristiche strutturali e funzionali dei diversi tessuti con riferimento alla loro distribuzione anatomica.  La disciplina si pone anche come obiettivo quello di far conoscere come i tessuti umani evolvano in struttura e funzione anche in base all’età dell’individuo.

• RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: 

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di classificare i differenti tessuti sulla base delle conoscenze acquisite e relative alle caratteristiche strutturali della componente cellulare ed extracellulare. Lo studente sarà inoltre in grado di descrivere le caratteristiche funzionali dei vari tessuti relazionandole  alla loro struttura, alla localizzazione anatomica e all’età dell’individuo

MODALITA' DIDATTICHE

Didattica frontale.

Per un maggior coinvolgimento degli studenti durante l'attività didattica si potrà ricorrere all'utilizzo di strumenti didattici quali Socrative o Mentimeter.

Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono  invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali

E’ possibile che la modalità di svolgimento delle lezioni sia modificata a causa di situazioni emergenziali che impediscano lo svolgimento delle lezioni in  presenza. In tal caso le lezioni saranno svolte mediante la piattaforma Teams utilizzando idonei strumenti didattici sostitutivi.  

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Organizzazione generale della cellula eucariotica umana. Principali caratteristiche strutturali e funzionali della membrana plasmatica, del citosol, degli organelli citoplasmatici e del nucleo.
  • Cenni di differenziamento cellulare ed istogenesi.
  • Tessuto epiteliale di rivestimento: caratteristiche morfo-funzionali, classificazione e distribuzione anatomica. Approfondimenti sugli epiteli di rivestimento delle vie genitali femminili e dell’apparato riproduttore.
  • Tessuto epiteliale ghiandolare: classificazione delle ghiandole esocrine ed endocrine e loro distribuzione anatomica.
  • Tessuti di origine mesenchimale: caratteristiche generali; cellule e matrice extracellulare.
  • Classificazione e caratteristiche morfo-funzionali del tessuto connettivo propriamente detto e del tessuto adiposo.
  • Tessuti connettivi di sostegno: tessuto cartilagineo e tessuto osseo. Caratteristiche morfo-funzionali dei diversi tipi di cartilagine e cenni sulla loro distribuzione anatomica. Il disco epifisario: struttura e funzione.
  • Cenni sulle caratteristiche morfo-funzionali del tessuto osseo non lamellare. Principali caratteristiche morfo-funzionali del tessuto osseo lamellare compatto e spugnoso; distribuzione anatomica. Ossificazione indiretta e diretta
  • Tessuto connettivo a funzione trofica: sangue e linfa. Caratteristiche generali del sangue. Plasma ed elementi corpuscolati (eritrociti, piastrine e leucociti). Formula leucocitaria nell’adulto e nel bambino.
  • Tessuto linfoide: organizzazione morfo-funzionale del tessuto linfoide. Organi linfoidi primari (timo e midollo osseo) e secondari (linfonodi, milza e tessuto linfoide associato alle mucose). Regressione del timo in relazione all’età.
  • Tessuto muscolare: caratteristiche morfo-funzionali del tessuto muscolare striato (scheletrico e cardiaco) e liscio. Distribuzione anatomica.
  • Tessuto nervoso: caratteristiche morfo-funzionali del neurone e delle cellule della glia. Fibre nervose. Sinapsi. Cenni sulla trasmissione dell’impulso nervoso.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

“Elementi di Istologia e cenni di Embriologia”, A. Filippini ED. PICCIN

Atlante on-line (accesso libero): http://www.istologia.unige.it

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Primo semestre

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova orale

E’ possibile che situazioni emergenziali impediscano lo svolgimento dell’esame in presenza. In tal caso le modalità di svolgimento dell’esame potrebbero subire delle modifiche con possibile inserimento di una prova scritta. Si utilizzeranno la piattaforma Teams e/o il portale aulaweb.

Per i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, si applicano la normativa e i regolamenti in tema di disabilità e DSA di Ateneo (https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilit%C3%A0-normativa). Consultare inoltre la sezione “Altre informazioni” della presente scheda insegnamento.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La modalità d’esame scelta consente di verificare l’acquisizione delle conoscenze inserite negli obiettivi formativi  

La prova orale che rappresenta la modalità d’esame svolto consente di valutare al meglio quanto lo studente si orienti nell’intero panorama dei tessuti affrontato a lezione, consentendo inoltre di valutare la sua capacità di ragionamento volta ad associare nozioni strutturali a concetti funzionali.

 E’ possibile che situazioni emergenziali impediscano lo svolgimento dell’esame in presenza. In tal caso le modalità di svolgimento dell’esame potrebbero subire delle modifiche con possibile inserimento di una prova scritta. Si utilizzeranno la piattaforma Teams e/o il portale aulaweb.

ALTRE INFORMAZIONI

In caso di certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali si raccomanda di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler (nicolagirtler@unige.it), sia il docente di riferimento all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.