CODICE 65590 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 26 cfu anno 3 LOGOPEDIA 9282 (L/SNT2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: LOGOPEDIA 9282 (coorte 2022/2023) ANATOMIA-ISTOLOGIA 65456 2022 LINGUISTICA E FILOSOFIA 65476 2022 PROPEDEUTICA LOGOPEDICA 65482 2022 INGLESE SCIENTIFICO 65489 2022 SCIENZE AUDIOLOGICHE E FONIATRICHE I 65495 2022 SCIENZE LOGOPEDICHE APPLICATE I 65506 2022 NEUROSCIENZE APPLICATE I 65512 2022 NEUROSCIENZE APPLICATE II 65540 2022 SCIENZE AUDIOLOGICHE E FONIATRICHE II 65546 2022 FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE E STATISTICA 65566 2022 TIROCINIO II ANNO 65588 2022 FISIOLOGIA E BIOCHIMICA 66899 2022 BIOLOGIA E GENETICA 72717 2022 TIROCINIO I ANNO 86637 2022 MODULI Questo insegnamento è composto da: LABORATORIO PROFESSIONALE PROPEDEUTICO AL TIROCINIO III ANNO TIROCINIO III ANNO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Presentazione: Il corso integrato di Tirocinio III anno comprende due moduli disciplinari: 1) Laboratorio professionale propedeutico al tirocinio III anno; 2) tirocinio III anno. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il percorso formativo è finalizzato all’approfondimento specialistico di tutte le patologie previste dal catalogo nosologico, in particolare della disfagia, ma anche all’acquisizione di conoscenze e metodologie inerenti l’esercizio professionale, la capacità di lavorare in team e in contesti organizzativi complessi. Aumenta la rilevanza assegnata all’esperienze di tirocinio e lo studente può sperimentare una graduale assunzione di autonomia e responsabilità con la supervisone di esperti. Sono previste attività formative volte a sviluppare competenze metodologiche per comprendere la ricerca scientifica, anche a supporto dell’elaborato di tesi. MODALITA' DIDATTICHE Il corso viene tenuto nel primo e secondo semestre del terzo anno attraverso attività pratica in ambiente clinico con supervisione di Guide di tirocinio appartenenti allo stesso profilo professionale, lezioni frontali, che si avvalgono di proiezioni di diapositive, lavoro pratico in aula basato su discussione di casi clinici di interesse logopedico. PROGRAMMA/CONTENUTO Per i programmi si rimanda alle schede di insegnamento delle singole discipline costituenti il Corso integrato. TESTI/BIBLIOGRAFIA Dispense fornite dal Coordinatore, dal Tutor e dalle Guide di tirocinio. DOCENTI E COMMISSIONI Commissione d'esame MANUELA MOLLICA (Presidente) GRAZIA MARIA SANTORO (Presidente) LUCILLA VESTITO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Il corso viene tenuto nel primo e secondo semestre del terzo anno. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La verifica dell’apprendimento avviene in forma orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le competenze professionali relative alla prevenzione, valutazione, pianificazione, attuazione e monitoraggio dell’intervento logopedico mirato ai disturbi della comunicazione. ALTRE INFORMAZIONI 1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità. 2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.