L’insegnamento prevede la trattazione delle principali patologie responsabili dell’ipovisione centrale e periferica
Acquisire le conoscenze e la capacità di comprendere la cause di ipovisione e i sistemi per gestire tale condizione che riguardano tutte le patologie responsabili (in particolare patologie maculari, retiniche e del nervo ottico) e le capacità di comprendere le basi dei principi farmacologici attivi sul sistema oculare ed i loro effetti collaterali.
Il Corso ha lo scopo di approfondire le conoscenze delle principali patologie di ipovisione centrale e periferica
L’insegnamento prevede lezioni frontali tenute dal docente con l’ausilio di materiale audio visivo
Anatomia e Fisiologia della retina e della macula
Corioretinopatie/maculopatie su base degenerativa, vascolare ed ereditaria
Neuropatie ottiche congenite e acquisite
S. Ryan
D. Gass
FEDERICA BARBIERI (Presidente)
LUCA BAGNASCO
MAURO COSTAGLI
MICHELA SACCHEGGIANI
CARLO ALBERTO CUTOLO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
marzo
Orale
È necessaria l'iscrizione all'esame dal sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/
L’esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni ma ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento, l’utilizzo di una terminologia appropriata, la facoltà di esporre gli argomenti in modo semplice e preciso dimostrando la comprensione delle tematiche e di applicarle nella pratica professionale.