Salta al contenuto principale
CODICE 66950
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere gli elementi di base della psicologia dello sviluppo, dello sviluppo psicomotorio ed emotivo-relazionale e sua psicopatologia, i principali disturbi neuropsichiatrici dell'infanzia e dell'adolescenza per il riconoscimento precoce e la prevenzione. Conoscere e analizzare le problematiche relative al così detto handicap e strumenti pedagogico-riabilitativi inerenti. Acquisire le conoscenze sulle specificità riabilitative del bambino e dell'adolescente e le basi per sviluppare capacità di progettare, attuare e valutare interventi preventivi e riabilitativi peculiari.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Fornire agli studenti le conoscenze fondamentali relativamente alle specificità riabilitative dei principali quadri del neurosviluppo e  psicopatologici  del bambino e dell’adolescente con riferimento alle linee guida internazionali e alle tecniche riabilitative specifiche per l’età evolutiva. Conoscere le basi per sviluppare capacità di progettare, attuare e valutare interventi preventivi e riabilitativi peculiari. 

 

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento prevede lezioni frontali per un totale di 10 ore. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso prevede una prima parte di approfonimento sulla clinica dell'età evolutiva con particolare focalizzazione della didattica rispetto agli obiettivi, le aree di intervento , la relazione terapeutica e cenni di psicopatologia dell'età evolutiva. 

Verranno approfonditi i cardini dell'intervento (ri)abilitativo in età evolutiva, con illustrazione delle varie tecniche cognitive e comportamentali in ottica evidence-based medicine. 

Infine, si approfondirà la metodologia riabilitativa applicabile in età evolutiva con particolare riferimento alla stesura del PTRI in età evolutiva ed il relativo assessment. 

Approfondimento: intervento psicoeducativo in età evolutiva. 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Di Pietro Bassi L’intervento cognitivo comportamentale per l’età evolutiva Ed. Erickson

Letizia Soriani La riabilitazione psicosociale in età evolutiva

G.B. Camerini, E. Sechi, “Riabilitazione psicosociale nell’infanzia e nell’adolescenza. Principi ed esperienze.” Maggioli Editore, 2010

Slide fornite dal docente

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PIERO CAI (Presidente)

ANGELO OGGIANU

ELISA DE GRANDIS (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

come da calendario su aulaweb. 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La verifica dell'apprendimento avviene in forma orale o scritta

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Lo studente dovrà dimostrare  di aver acquisito  i principi generali della presa in carico e del trattamento riabilitativo in età evolutiva  dei principali disturbi del neurosviluppo e  del comportamento e le relative tecniche applicabili

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
22/01/2025 09:00 GENOVA Orale
12/02/2025 09:00 GENOVA Orale
26/02/2025 09:00 GENOVA Orale
04/06/2025 09:00 GENOVA Orale
19/06/2025 09:00 GENOVA Orale
22/07/2025 09:00 GENOVA Orale
18/09/2025 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Trattandosi di un frazionamento il mancato superamento in una disciplina comporta la ripetizione dell'intero esame