Il corso tratta della storia e degli obiettivi delle Comunità Terapeutiche
Conoscere l'approccio clinico nei servizi psichiatrici territoriali e sviluppare la capacità di definizione progettuale nel trattamento integrato e prevenzione del drop out. Conoscere la storia, gli attuali sviluppi dell'organizzazione dei servizi psichiatrici, le funzioni, indicazioni e prassi terapeutico-riabilitative delle comunità terapeutiche, gli interventi riabilitativi nella comunità naturale, terapeutica e nei contesti semi-residenziali e residenziali, gli approcci strutturati per l'inserimento lavorativo protetto o competitivo ed i trattamenti individuali per il reinserimento in comunità, affinando lo strumento emotivo dello studente. Conoscere l'organizzazione dei servizi socio-sanitari con particolare riferimento ai servizi psichiatrici, loro articolazione organizzativa, mission e cornice legislativa. Acquisire le principali nozioni di servizio sociale professionale e sua integrazione coi servizi sanitari.
Conoscere l'approccio clinico nei servizi psichiatrici territoriali e sviluppare la capacità di definizione progettuale nel trattamento integrato e prevenzione del drop out. Conoscere la storia, gli attuali sviluppi dell'organizzazione dei servizi psichiatrici, le funzioni, indicazioni e prassi terapeutico-riabilitative delle comunità terapeutiche, gli interventi riabilitativi nella comunità naturale, terapeutica e nei contesti semi-residenziali e residenziali, gli approcci strutturati per l'inserimento lavorativo protetto o competitivo ed i trattamenti individuali per il reinserimento in comunità, affinando lo strumento emotivo dello studente. Conoscere l'organizzazione dei servizi socio-sanitari con particolare riferimento ai servizi psichiatrici, loro articolazione organizzativa, mission e cornice legislativa.
Inoltre, l’insegnamento di pone l’obiettivo di: fornire agli studenti una generale comprensione riguardo la storia delle Comunità Terapeutiche in Italia, fornire agli studenti l’abilità nella valutazione di casi concreti e nell’applicazione di quanto compreso, far acquisire agli studenti la capacità di integrare le informazioni apprese.
Lezioni frontali con proposizione di casi clinici.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi dovranno contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Comunità Terapeutiche in Italia:
Comunità Terapeutiche, storie di lavoro quotidiano – a cura di Giovanni Giusto, Carmelo Conforto, Roberta Antonello – casa editrice Pearson Italia
Sarà inoltre fornito materiale in power point ad ulteriore integrazione dei contenuti del libro di testo e delle lezioni.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento che dovrà avvenire previo contatto via mail al seguente indirizzo: andrea.aguglia@unige.it
ANDREA AGUGLIA (Presidente)
ANDREA ESCELSIOR
RICCARDO GUGLIELMO
ALESSANDRO NUCERA
MARCO MOLLICA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si svolgono nel primo semestre.
L’esame viene svolto con modalità orale. La valutazione dell’esame è in trentesimi e il superamento della prova d’esame è subordinato all’acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30. Media ponderata con gli altri moduli dell'Insegnamento/Corso integrato.
L’esame è sviluppato con la finalità di valutare l’apprendimento delle conoscenze di base inerenti la comunità terapeutica.
L’esame avrà l’obiettivo di accertare che siano stati raggiunti i risultati di apprendimento previsti mediante una valutazione critica delle conoscenze acquisite nonché attraverso la capacità del candidato di formulare soluzioni possibili inerenti specifici quesiti sulla comunità terapeutica.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.
In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it ) e valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell’esame.