Salta al contenuto principale
CODICE 66955
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/25
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso fornirà elementi di conoscenza riguardanti i principi cardine della Psicofarmacologia clinica, per poi entrare nello specifico dell’analisi delle principali famiglie di psicofarmaci (meccanismi d’azione, efficacia clinica, criteri di scelta, collateralità).

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire gli elementi fondamentali sulle funzioni psichiche, sui principali disturbi psichiatrici e loro classificazione nosografica. Sviluppare la capacità di relazione coll'utente. Conoscere la psicopatologia e sviluppare competenze di base per il trattamento del comportamento sessuale. Conoscere le modalità di cura e presa in carico del paziente difficile ed aquisire la capacità di formulare i relativi processi terapeutico-riabilitativi. Acquisire nozioni di psicofarmacologia: classificazione e utilizzo degli psicofarmaci, meccanismi d'azione, effetti desiderati ed indesiderati.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Conoscenza delle generali basi della psicofarmacologia clinica e competenze sull’utilizzo clinico delle principali classi di psicofarmaci (meccanismo d’azione, classificazione, indicazioni cliniche, effetti collaterali)

- Saper monitorare, prevenire, affrontare situazioni critiche relative all'aggravamento clinico della persona attivando tempestivamente, quando necessario, anche altri professionisti, con particolare riferimento alla rilevazione e alla corretta gestione degli effetti collaterali collegati al trattamento farmacologico in atto

- Acquisire corrette informazioni sulla gestione e sugli obiettivi del trattamento farmacologico

- Acquisire la capacità di presentare correttamente le proprie conoscenze scientifiche

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con proposizione di casi clinici.

Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi dovranno contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Introduzione alla Psicofarmacologia clinica 

• Campi di interesse della psicofarmacologia clinica

• Aspetti generali della neurotrasmissione

• Principi generali di farmacodinamica e farmacocinetica

• Criteri clinici di scelta di un trattamento psicofarmacologico

Antipsicotici

• Cenni generali sul trattamento farmacologico delle psicosi

• Meccanismo d’azione degli antipsicotici

• FGA e SGA

• Differenze tra i diversi antipsicotici

• Interventi per migliorare l’aderenza al trattamento 

• Uso degli antipsicotici long acting

Antidepressivi

• Cenni generali sul trattamento della depressione

• Meccanismo d’azione degli antidepressivi

• Classificazione e differenze tra gli antidepressivi

• Fasi del trattamento antidepressivo

Ansiolitici

• Cenno generali sul trattamento dell’ansia

• Meccanismo d’azione degli ansiolitici

• Vantaggi e svantaggi nell’utilizzo clinico degli ansiolitici

Stabilizzatori dell’umore

• Cenni generale sul trattamento del disturbo bipolare

• Definizione di stabilizzatore dell’umore

• Vantaggi e svantaggi nell’uso clinico dei principali stabilizzatori (litio, anticomiziali, SGA)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Favaro A, Sambataro F. Manuale di Psichiatria. Piccin-Nuova Libraria, Italia, 2021.      

Iasevoli Felice. Manuale di psichiatria. Edizioni Minerva Medica, Italia, 2024.      

Sarà inoltre fornito materiale in power point ad ulteriore integrazione dei contenuti del libro di testo e delle lezioni.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni si svolgono nel primo semestre.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame viene svolto con modalità orale. La valutazione dell’esame è in trentesimi e il superamento della prova d’esame è subordinato all’acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30. Media ponderata con gli altri moduli dell'Insegnamento/Corso integrato.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame è sviluppato con la finalità di valutare l’apprendimento delle conoscenze di base inerenti la psicofarmacologia.

L’esame avrà l’obiettivo di accertare che siano stati raggiunti i risultati di apprendimento previsti mediante una valutazione critica delle conoscenze acquisite nonché attraverso la capacità del candidato di formulare soluzioni possibili inerenti specifici quesiti di carattere psicofarmacologico.

Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.

ALTRE INFORMAZIONI

In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it ) e valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell’esame.