Generalità, etiologia, sintomi e terapia delle malattie infettive
Conoscere le basi ezio-patogenetiche delle malattie, dei meccanismi generali di danno tissutale e comprendere i principali processi fisiopatologici. Apprendere le basi razionali dell'utilizzo dei farmaci e le nozioni generali di farmacologia generale. Acquisire la conoscenza di base dei quadri clinici di malattie rilevanti per impatto epidemiologico e/o gravità in neurologia, medicina interna e malattie infettive. Acquisire conoscenza di base dei quadri clinici tali da configurare condizioni di urgenza e loro contestualizzazione.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali) e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Il programma del corso prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:
TESTI D’ESAME: materiale didattico fornito durante le lezioni
TESTI D’APPROFONDIMENTO CONSIGLIATI:
Manuale di malattie infettive - Moroni, Antinori, Vullo - Editore: Elsevier - Masson
Ricevimento: Su appuntamento. Mail: danieleroberto.giacobbe@unige.it
GABRIELLA PIETRA (Presidente)
DARIO ARNALDI
DANIELE ROBERTO GIACOBBE
FABRIZIO MONTECUCCO
FEDERICA BARBIERI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Esame orale con domande sugli argomenti dell'esame e/o su un caso clinico
Con la modalità di esame scelta si mira a verificare l’acquisizione delle conoscenze generali in malattie infettive e delle principali malattie infettive, la capacità di riconoscere la presenza di infezione grave con pericolo di vita, la capacità di mettere in atto le misure adeguate e prevenire l’insorgenza e la trasmissione di patologie infettive.