CODICE 66973 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 1 cfu anno 3 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA 9286 (L/SNT2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/25 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SCIENZE PSICHIATRICHE APPLICATE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Etnopsichaitria è il frutto della collaborazione della psichiatria con antropologia e sociologia. Definisce che le malattie e i sintomi debbono essere obbligatoriamente letti all'interno della cultura del paziente. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscere ruolo e significato dei fattori culturali nella genesi e nella manifestazione delle malattie mentali e la loro partecipazione nello sviluppo dei processi terapeutici. Acquisire competenze riabilitative specifiche per la prevenzione ed il recupero funzionale in contesti multietnici, tenendo conto delle differenze culturali e della storia personale e collettiva nell'utilizzo di metodologie, acquisire tecniche e approcci relazionali appropriati. Acquisire nozioni generali sulla fenomenologia dell'invecchiamento nei suoi aspetti individuali e sociali e sulle principali patologie caratteristiche dell'anziano. Acquisire conoscenze e competenze sulle specifiche possibilità progettuali riabilitative individuali e/o di gruppo e abilità operative nei diversi contesti in relazione alle ripercussioni del disturbo psicogeriatrico sull'individuo, sulla famiglia e sulla società. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento si propone di fornire agli studenti nozioni sul collegamento tra significati eziologici delle malattie (e conseguenti sistemi di cura) con i valori culturali presenti in una determinata società. Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di. - definire il concetto e l'importanza della cultura in ambito psichiatrico; - riconoscere la presenza di sistemi di cura diversi da quelli della medicina ufficiale; - spiegare il significato di sistemi di cura tradizionali; - comparare sistemi di pensiero diversi tra loro; - valutare criticamente forme di spiegazione poggiate sul pregiudizio; - riconoscere la complessità del processo di integrazione MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali con proposizione di casi clinici. Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi dovranno contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO Definizione, significato ed effetto patoplastico della cultura. Diverse spiegazioni eziologiche delle malattie. Confronti tra diverse forme di pensiero. Dimostrazione della presenza anche nella cultura occidentale di trattamenti tradizionali. Evoluzione del pensiero occidentale. Modificazione culturale del concetto di malattia psichica. Psicologia individualistica confrontata con psicologia collettivistica. Sindromi culturalmente determinate. Ricadute psicologiche del processo di immigrazione e di integrazione. TESTI/BIBLIOGRAFIA Piero Coppo, "Tra psiche e cultura. Elementi di Etnopsichiatria", Bollati Boringhieri, To, 2003 Sarà inoltre fornito materiale in power point ad ulteriore integrazione dei contenuti del libro di testo e delle lezioni. DOCENTI E COMMISSIONI ANDREA AGUGLIA Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento che dovrà avvenire previo contatto via mail al seguente indirizzo: andrea.aguglia@unige.it LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si svolgono nel primo semestre. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame viene svolto con modalità orale. La valutazione dell’esame è in trentesimi e il superamento della prova d’esame è subordinato all’acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30. Media ponderata con gli altri moduli dell'Insegnamento/Corso integrato. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame è sviluppato con la finalità di valutare l’apprendimento delle conoscenze di base inerenti l'etnopsichiatria. L’esame avrà l’obiettivo di accertare che siano stati raggiunti i risultati di apprendimento previsti mediante una valutazione critica delle conoscenze acquisite nonché attraverso la capacità del candidato di formulare soluzioni possibili inerenti specifici quesiti di carattere etnopsichiatrico. Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo. ALTRE INFORMAZIONI In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it ) e valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell’esame.