Nel corso delle lezioni vengono presentati e discussi argomenti di rilevanza nella pratica professionale, riguardanti la legislazione italiana, il lavoro territoriale, alcune sindromi fondamentali, aspetti psicopatologici trasversali
Acquisire gli elementi fondamentali sulle funzioni psichiche, sui principali disturbi psichiatrici e loro classificazione nosografica. Sviluppare la capacità di relazione coll'utente. Conoscere la psicopatologia e sviluppare competenze di base per il trattamento del comportamento sessuale. Conoscere le modalità di cura e presa in carico del paziente difficile ed aquisire la capacità di formulare i relativi processi terapeutico-riabilitativi. Acquisire nozioni di psicofarmacologia: classificazione e utilizzo degli psicofarmaci, meccanismi d'azione, effetti desiderati ed indesiderati.
Conoscenza e modalità di cura e presa in carico del paziente difficile ed acquisizione di formulare idonei progetti terapeutico-riabilitativi:
- conoscenza delle principali sindromi psichiatriche e dei percorsi riabilitativi più idonei per ogni disturbo
- conoscenza e significato della presa in carico, legislazione, situazioni di rischio professionale
- capacità di integrare le conoscenze con approccio critico, al fine di formulare idonei progetti riabilitativi erogabili nel tempo, integrando professionalità e saperi diversi
Lezioni frontali con proposizione di casi clinici.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi dovranno contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Psicopatologia delle principali funzioni psichiche, disturbi dell’umore e comportamento suicidario, disturbi dello spettro schizofrenico, disturbi d’ansia, disturbi correlati ad eventi traumatici, disturbi dello spettro ossessivo-compulsivo, disturbi alimentari, disturbi di personalità, disturbi psichici da uso di sostanze, legislazione psichiatrica, organizzazione dei Servizi, TSO e questioni di medicina legale.
Favaro A, Sambataro F. Manuale di Psichiatria. Piccin-Nuova Libraria, Italia, 2021.
Sarà inoltre fornito materiale in power point ad ulteriore integrazione dei contenuti del libro di testo e delle lezioni.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento che dovrà avvenire previo contatto via mail al seguente indirizzo: andrea.amerio@unige.it
ANDREA AMERIO (Presidente)
ANDREA AGUGLIA
ANDREA ESCELSIOR
GAETANO FORNARO
RICCARDO GUGLIELMO
GIANLUCA SERAFINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si svolgono nel primo semestre.
L’esame viene svolto con modalità orale. La valutazione dell’esame è in trentesimi e il superamento della prova d’esame è subordinato all’acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30. Media ponderata con gli altri moduli dell'Insegnamento/Corso integrato.
L’esame è sviluppato con la finalità di valutare l’apprendimento delle conoscenze di base inerenti la psicopatologia dei principali disturbi di tipo psichiatrico.
L’esame avrà l’obiettivo di accertare che siano stati raggiunti i risultati di apprendimento previsti mediante una valutazione critica delle conoscenze acquisite nonché attraverso la capacità del candidato di formulare soluzioni possibili inerenti specifici quesiti di carattere psicopatologico/psichiatrico.