CODICE 66939 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 2 cfu anno 2 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA 9286 (L/SNT2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PATOLOGIA GENERALE, NEUROLOGIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso di Patologia Generale e Fisiopatologia riguarda alcuni dei fenomeni patologici fondamentali. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi ezio-patogenetiche delle malattie, dei meccanismi generali di danno tissutale e comprendere i principali processi fisiopatologici. Apprendere le basi razionali dell'utilizzo dei farmaci e le nozioni generali di farmacologia generale. Acquisire la conoscenza di base dei quadri clinici di malattie rilevanti per impatto epidemiologico e/o gravità in neurologia, medicina interna e malattie infettive. Acquisire conoscenza di base dei quadri clinici tali da configurare condizioni di urgenza e loro contestualizzazione. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivo del corso è fornire agli studenti le conoscenze di base della Patologia Generale, comprensive di basi eziologiche e meccanismi patogenetici delle malattie. Gli studenti avranno modo di apprendere alcuni aspetti fondamentali del processo oncologico e i principali meccanismi immunologici coinvolti nella risposta immunitaria in condizioni normali e patologiche. Saranno forniti inoltre i mezzi necessari per comprendere e interpretare alcuni dei principali processi fisiopatologici. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di - distinguere le diverse cause di malattia - riconoscere i segnali di un processo infiammatorio - spiegare i meccanismi delle reazioni immunitarie di difesa - classificare i processi regressivi e progressivi - descrivere analiticamente un processo di cancerogenesi - classificare i tumori - spiegare i principali processi fisiopatologici MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali con presentazione di diapositive esplicative Le lezioni frontali potranno essere svolte a distanza in modalità telematica utilizzando la piattaforma Teams. PROGRAMMA/CONTENUTO - Concetto di omeostasi. Differenze tra malattia, stato, processo e fenomeno morboso. - Cause di malattia estrinseche di natura fisica (radiazioni ionizzanti e non: definizione, classificazione ed effetti diretti ed indiretti sulla cellula e sui tessuti). Cause meccaniche, termiche (ustioni e congelamenti) Chimiche. Classificazione dei veleni. Danni da radicali liberi, cenni alle cause nutrizionali e biologiche di malattia - Patologia cellulare: processi regressivi (atrofie, degenerazioni e morte cellulare) e progressivi (ipertrofia e iperplasia e alterazioni del differenziamento) - Infiammazione: definizione, cause, caratteristiche e fasi. La reazione infiammatoria acuta: le cellule infiammatorie e i mediatori chimici dell’infiammazione. Meccanismi dell’Infiammazione acuta, conseguenze, significato e classificazione (sierosa, fibrinosa, mucosa, purulenta, emorragica, necrotica, allergica). L’infiammazione cronica: caratteristiche e cellule dell’infiltrato infiammatorio cronico. I tipi di infiammazione cronica (diffusa e granulomatosa). Granulomi: definizione ed eziologia. Cenni sulla tubercolosi (complesso primario, tubercolosi post-primaria). Fasi dell’infezione luetica. Cenni sulla lebbra. - Cenni di Immunologia: Immunità innata e adattativa Le cellule del Sistema Immunitario. Le Citochine. I Linfociti T e B. Gli Anticorpi. Cenni su immunodeficienze, autoimmunità e reazioni di Ipersensibilità - Oncologia: definizione di neoplasia. Principali atipie morfologiche, biochimiche e comportamentali della cellula neoplastica. Concetto di marcatore tumorale. Concetto di anaplasia. Iniziazione, promozione e progressione neoplastica. Le metastasi: definizione, principali vie di metastatizzazione. Basi molecolari dei tumori: oncogeni e loro attivazione. Eredità e tumori: la predisposizione. Cenni sulla cancerogenesi virale. Classificazione delle neoplasie: classificazione per comportamento (benigni e maligni); classificazione per istogenesi (tumori epiteliali e connettivali); classificazione per gradazione e stadiazione (sistema TNM). - Febbre: meccanismi di termoregolazione e cenni sulle cause e tipi di febbre. - Cenni sugli aspetti fisiopatologici e complicanze del Diabete mellito di tipo I e II - Aterosclerosi: formazione ed evoluzione dell’ateroma e sue conseguenze; eziopatogenesi (ipertensione e alterazione del metabolismo lipidico) e fattori di rischio. TESTI/BIBLIOGRAFIA - G.M. Pontieri “Elementi di patologia generale e fisiopatologia” per corsi di laurea in professioni sanitarie, ed. Piccin - Disponibili su aulaweb presentazioni in formato pdf delle diapositive presentate durante le lezioni . DOCENTI E COMMISSIONI GABRIELLA PIETRA Ricevimento: Su appuntamento, richiesto dallo studente tramite e-mail: gabriella.pietra@unige.it Tel: 010 5558219 LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consta di una prova orale e si svolge alla presenza dei docenti del Corso. Il colloquio verte sul programma svolto a lezione. Mediante la discussione di diversi argomenti la Commissione verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dall’insegnamento Gli esami potranno essere svolti a distanza in modalità telematica utilizzando la piattaforma Teams. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di: - conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie nell’uomo e di saperne analizzare i principali aspetti cellulari e molecolari. - comprendere i diversi meccanismi immunologici che intervengono nella risposta immunitaria e le patologie responsabili dell’alterato funzionamento del sistema immunitario. Concorrono al voto finale espresso in trentesimi: la capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti; la correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva; l'adozione di una terminologia appropriata