Conoscere l'approccio clinico nei servizi psichiatrici territoriali e sviluppare la capacità di definizione progettuale nel trattamento integrato e prevenzione del drop out. Conoscere la storia, gli attuali sviluppi dell'organizzazione dei servizi psichiatrici, le funzioni, indicazioni e prassi terapeutico-riabilitative delle comunità terapeutiche, gli interventi riabilitativi nella comunità naturale, terapeutica e nei contesti semi-residenziali e residenziali, gli approcci strutturati per l'inserimento lavorativo protetto o competitivo ed i trattamenti individuali per il reinserimento in comunità, affinando lo strumento emotivo dello studente. Conoscere l'organizzazione dei servizi socio-sanitari con particolare riferimento ai servizi psichiatrici, loro articolazione organizzativa, mission e cornice legislativa. Acquisire le principali nozioni di servizio sociale professionale e sua integrazione coi servizi sanitari.
Il modulo si pone l'obiettivo di:
A conclusione delle lezioni lo studente dovrà:
Lezioni frontali, con ampi spazi di confronto e didattica attiva con gli studenti. Esercitazioni in sottogruppo o in gruppo su argomenti ed obiettivi specifici. Possibilità di flipped classroom.
Il Corso in breve:
Presentazione e quadro generale
Considerazioni su: la complessità come base degli interventi, la formulazione transindromica della psicopatologia. La recovery nel mondo reale Recovery College, Individual Placement and Support, Housing First
Strutture residenziali e livelli di intervento riabilitativo La pianificazione della salute mentale nel territorio Organizzare gli Interventi riabilitativi nel territorio/quartiere. Integrazione dei servizi psichiatrici con gli enti territoriali: ruolo del TERP L’intervento riabilitativo domiciliare Modulo Casa del CLT
La riabilitazione lavorativa Lavoro supportato Training prelavorativo Programmi e progetti Modulo Lavoro del CLT Schede: programma modulo Lavoro
Modelli di semiresidenzialità Il centro diurno Le professionalità nei centri diurni L'equipe come fattore terapeutico Aspetti della relazione operatore-paziente nel centro diurno CD ad orientamento cognitivo: metacognizione e processi riabilitativi
Laboratorio espressivo e arteterapia nel CD CD e percorsi esterni; le cooperative sociali Centri diurni ed enti locali Valutazione e qualità dell’intervento Interventi in SPDC e day-hospital REMS: pianificazione dell'intervento psicosociale
Organizzazione dell'intervento riabilitativo nei contesti penitenziari Gestione aggressività e tecniche di de-escalation Psichiatria computazionale nei servizi territoriali e-psychiatry: aree di applicazione, cenni sull’applicazioni della realtà virtuale in ambito riabilitativo
Testi consigliati per l'approfondimento:
- “Centri diurni. Dalla riabilitazione all'intervento precoce”, A. Manoni, F.M. Candidi, C. Stendella, CIC Edizioni Internazionali, 2002
- “La riabilitazione psichiatrica”, Robert P. Liberman, Raffaello Cortina Editore, 1997
- “ Il recovery dalla disabilità. Manuale di riabilitazione psichiatrica”, Robert P. Liberman, Giovanni Fioriti Editore, 2012
- “La riabilitazione psichiatrica nei centri diurni. Aspetti clinici e organizzativi”, Paola Carrozza, FrancoAngeli, 2003
- “CLT. Programma strutturato per la riabilitazione del paziente schizofrenico nelle aree casa, lavoro e tempo libero”, Volker Roder, Peter Zorn, Hans D, Brenner, Antonio Vita, Margherita Comazzi, McGraw-Hill, 2002
- - Vita A., Dell'Osso L., Mucci A. (2019) Manuale di clinica e riabilitazione psichiatrica. Dalle conoscenze teoriche alla pratica dei servizi di salute mentale" - Volume 2 - Riabilitazione Psichiatrica - Giovanni Fioriti Editore
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, previa richiesta via e-mail all'indirizzo: alessandro.nucera@asl3.liguria.it
ANDREA AGUGLIA (Presidente)
ANDREA ESCELSIOR
RICCARDO GUGLIELMO
ALESSANDRO NUCERA
MARCO MOLLICA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Primo semestre
Colloquio orale.
Valutazione in trentesimi e media ponderata con le altre discipline del Corso integrato.
Saranno oggetto di valutazione il grado di conoscenza dei contenuti inerenti la disciplina e il grado di competenza acquisita rispetto alla capacità di applicare tale conoscenza alla pratica professionale in riabilitazione psichiatrica. Si valuterà inoltre la capacità di approccio critico alle conoscenze acquisite e di integrazione tra le stesse, così come la capacità di colloquiare e di presentare correttamente le proprie conoscenze scientifiche, con linguaggio tecnico appropriato.
L’insegnamento prevede come prerequisiti conoscenze teoriche relative alla disciplina psicologica, psichiatrica, psichiatrica riabilitativa, in particolare ai fondamenti della riabilitazione psichiatrica e del lavoro di rete. Questi ultimi permetteranno di inquadrare gli interventi nei diversi contesti all’interno del concetto di recovery, della medicina personalizzata e del paradigma scientifico. Le esperienze di tirocinio e le attività di laboratorio, con le competenze teorico-tecniche e relazionali sviluppate, saranno un valido supporto alla comprensione ed alla partecipazione attiva alle lezioni.