Salta al contenuto principale
CODICE 66920
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/25
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il modulo si prefigge di portare lo studente attraverso l’evoluzione del pensiero psichiatrico e riabilitativo a cogliere il continuum, tra passato e presente. Esso rappresenta uno dei cardini della disciplina psichiatrica e ne costituisce la cifra differenziale. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere la storia e l'evoluzione del pensiero psichiatrico e riabilitativo. Conoscere gli elementi metodologici di base dell'epidemiologia e sue applicazioni in psichiatria in campo clinico e riabilitativo. Apprendere i principi ed i metodi della riabilitazione psichiatrica, definizione, obiettivi, principali evidenze scientifiche e modelli di intervento per acquisire capacità di approccio iniziale agli strumenti teorici e metodologici del riabilitatore. Conoscere le basi dei modelli operativi del tecnico della riabilitazione psichiatrica, della progettazione, del lavoro in équipe e della deontologia professionale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Conoscenza dell’evoluzione del pensiero e della pratica riabilitativa psichiatrica con utilizzo di un linguaggio adeguato e corretto in ambito psichiatrico.

Conoscenza delle nozioni delle strategie di prevenzione nella salute mentale.

Conoscenza della psichiatria di consultazione.

Capacità di integrare criticamente le conoscenze clinico-scientifiche.

 

 

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con proposizione di casi clinici.

Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi dovranno contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

La prevenzione in medicina e nella salute mentale: prevenzione primaria, secondaria e terziaria con particolare attenzione alla prevenzione del suicidio (variabili cliniche, socio-demografiche ed ambientali).

La psichiatria di consultazione o di liason: vantaggi e svantaggi in ambito ospedaliero.

Fondamenti teorici e metodologici della Psichiatria.

 Elementi di diagnostica e di classificazione nosografia dei disturbi mentali.

Diagnosi in psichiatria: criteri fondamentali e criteri di conferma, differenza tra la diagnosi trasversale e la diagnosi longitunale.

Elementi di Semeiotica Psichiatrica: valutazione delle funzioni psichiche tra cui coscienza, vigilanza, comportamento motorio, funzioni cognitive, senso-percezione, pensiero, affettività, pensiero, istinti fondamentali, critica di malattia.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Favaro A, Sambataro F. Manuale di Psichiatria. Piccin-Nuova Libraria, Italia, 2021.      

Iasevoli Felice. Manuale di psichiatria. Edizioni Minerva Medica, Italia, 2024.      

Sarà inoltre fornito materiale in power point ad ulteriore integrazione dei contenuti del libro di testo e delle lezioni.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni si svolgono nel secondo semestre.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame viene svolto con modalità orale. La valutazione dell’esame è in trentesimi e il superamento della prova d’esame è subordinato all’acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30. Media ponderata con gli altri moduli dell'Insegnamento/Corso integrato.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame è sviluppato con la finalità di valutare l’apprendimento delle conoscenze di base inerenti le principali funzioni psichiche e la diagnosi in psichiatria.

L’esame avrà l’obiettivo di accertare che siano stati raggiunti i risultati di apprendimento previsti mediante una valutazione critica delle conoscenze acquisite nonché attraverso la capacità del candidato di formulare soluzioni possibili inerenti specifici quesiti di carattere psicopatologico/psichiatrico.

Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.

ALTRE INFORMAZIONI

In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it ) e valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell’esame.