Salta al contenuto principale
CODICE 114897
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/13
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento analizza il contenuto e la portata dei diritti fondamentali tutelati nell'ordinamento dell'Unione europea, con specifico riferimento alla Carta dei diritti fondamentali e al rapporto col sistema CEDU.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Al termine dell’insegnamento, gli studenti acquisiranno gli strumenti metodologici e competenze specifiche ed avanzate in materia di tutela dei diritti fondamentali, specificamente nell’ordinamento dell’Unione europea, saranno in grado di comprendere ed analizzare questioni giuridiche attuali, nonché di sviluppare autonomamente possibili soluzioni a questioni aperte

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento ha lo scopo di fornire agli studenti un’adeguata conoscenza e comprensione delle norme relativi ai diritti fondamentali nell'ordinamnto dell'Unione europea. In questa prospettiva, l’insegnamento analizza:

- le fonti dei diritti fondamentali (Trattati, Carta dei diritti fondamentali, principi generali, tradizioni costituzionali comuni) e i metodi di coordinamento delle stesse rispetto alle disposizioni dell'ordinamento degli Stati membri e della Cedu, per l’individuazione della disciplina concretamente applicabile alle fattispecie;

- l'ambito di applicazione e gli specifici criteri ermeneutici applicabili alla Carta dei diritti fondamentali;

- il contenuto e la portata dei diritti fondamentali garantiti dalla Carta, alla luce della pertinente giurisprudenza della Corte di giustizia

- l rapporto tra i principi propri dell'ordinamento dell'Unione (autonomia, primato e diretta applicabilità) rispetto all'ordinamento costituzionale italiano, alla luce della pertinente giurisprudenza della Corte di giustizia e della Corte costituzionale.

Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:

Identificare le fonti applicabili alle fattispecie e comprendere ed applicare le norme in essi contenute secondo i metodi propri di ciascun ambito;
Comprendere e ricordare le principali disposizioni normative che regolano le stesse;
Comprendere il contenuto e la portata dei principali diritti fondamentali previsti nella Carta;
Individuare la soluzione di casi concreti alla luce delle norme e dei precedenti giurisprudenziali rilevanti;
Valutare criticamente l’applicazione e l’incidenza della della Carta nell’ordinamento interno;
Leggere ed esaminare criticamente, con autonomia di giudizio, testi normativi di  origine internazionale, dell’Unione europea  e testi di sentenze della Corte di giustizia, della Corte Edu e della Corte costituzionale italiana;
Esprimersi in linguaggio tecnico giuridico appropriato.
Illustrare e spiegare in modo chiaro quanto appreso.
Capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale 
Utilizzo di fonti e ausili di varia natura
Capacità di utilizzare, elaborare e valutare informazioni
Capacità argomentativa
Consapevolezza rispetto alle proprie strategie di apprendimento preferite, organizzazione e valutazione dell'apprendimento personale secondo quanto compreso e imparato

Attraverso la frequenza e attiva partecipazione al corso gli studenti otterranno l'open badge:

- Capacità di imparare a  imparare - livello base

Completando le specifiche attività didattiche a ciò preposte  gli studenti potranno conseguire  l'open badge:

- Competenza alfabetica funzionale - livello avanzato

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento, tenuto dal Prof. Pierangelo Celle, si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni della materia, nonché analizzati casi pratici e la giurisprudenza ad essi relativa della Corte di giustizia e di altre Corti sovranazionali e nazionali (didattica per casi e problemi). Il calendario con gli argomenti di ciascuna lezione, con l’indicazione delle pagine del testo ad essi relative, ed eventuali materiali integrativi rispetto a quelli reperibili sul testo adottato (sentenze, articoli di dottrina) sono pubblicati su Aulaweb  

Particolare attenzione viene prestata alla dimensione concreta e applicativa della materia, rispetto alla quale gli studenti vengono invitati ad interagire durante le lezioni.

Al termine del corso verrà data la possibilità ai soli studenti frequentanti di elaborare una tesina scritta su un caso pratico, con illustrazione della stessa in aula e relativo dibattito. 

In caso di allerta meteo ROSSA, la lezione si terrà solo su Teams.

Agli studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento è data la possibilità di concordare specifiche modalità didattiche d'intesa con il Settore Servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA UNIGE.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Diritto internazionale e diritti umani - Unione europea e diritti fondamentali - La
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea - La
Convenzione europea dei diritti dell'uomo - Il rapporto tra sistema CEDU, UE e l'ordinamento italiano

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testi e materiale didattico
Studenti frequentanti: Celle, La tutela dei diritti fondamentali dell’Unione
europea, Aracne Editrice, 2016, Capitoli I, II, III, IV, V, XI, XII, più un solo
capitolo a scelta
dello studente tra i restanti capitoli da VI a X; verranno indicate sul sito
Aulaweb del corso letture e materiali su cui approfondire i temi discussi a lezione.


Studenti non frequentanti: Celle, La tutela dei diritti fondamentali dell’Unione
europea, Aracne Editrice, 2016, Capitoli I, II, III, IV, V, XI, XII, più due
capitoli a scelta
dello studente tra i restanti capitoli da VI a X.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LORENZO CUOCOLO (Presidente)

PIERANGELO CELLE (Presidente Supplente)

FRANCESCO GALLARATI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

16 settembre 2024

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame è normalmente orale e si articola in tre quesiti aperti che vertenti su argomenti rappresentativi dell’intero programma del corso. In particolare, allo studente può venire richiesto di approfondire l’analisi di almeno un caso pratico tratto dai precedenti giurisprudenziali illustrati nel testo.

Ai soli studenti che avranno partecipato ad almeno 2/3 delle lezioni, sarà data la possibilità di sostenere l’esame in forma scritta e orale che si svolge in due fasi: in primo luogo, lo studente dovrà redigere una tesina scritta relativa ad un caso pratico, non già oggetto di analisi durante il corso, concordato con il docente; la tesina dovrà poi essere illustrata oralmente dallo studente in una sessione specifica tenuta alla fine del corso. In secondo luogo, lo studente dovrà rispondere ad un test scritto con domande chiuse  relative agli argomenti specificamente trattati durante il corso.

Gli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento, debitamente documentati, avranno la possibilità di sostenere la prova con specifiche modalità di volta in volta concordate, d'intesa con il delegato della Commissione per l'inclusione degli studenti con disabilità.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame mira a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte dellostudente delle nozioni teoriche di base come pure la sua capacità di individuare ed applicare le norme di riferimento a specifici casi concreti. Attraverso quesiti di carattere teorico generale e la proposta di casi e problemi di carattere pratico  si verificherà se lo studente è in grado di:

individuare e definire i concetti giuridici utilizzando un linguaggio tecnico appropriato;
descrivere il contenuto e la portata dei diritti garantiti dalla Carta ed applicare le principali disposizioni della stessa a casi concreti;
comprendere e interpretare, con spirito critico, i principali testi normativi, nonché i testi di alcune fondamentali sentenze della Corte di giustizia e di altre Corti sovranazionali e costituzionali;
applicare le conoscenze acquisite all'analisi e soluzione di casi concreti
illustrare e spiegare in modo efficace le nozioni apprese.

Le studentesse e gli studenti in possesso di una certificazione di disabilità o DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d'esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali e schemi, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/12/2024 14:00 GENOVA Orale
13/01/2025 14:00 GENOVA Orale
03/02/2025 14:00 GENOVA Orale
03/06/2025 14:00 GENOVA Orale
17/06/2025 14:00 GENOVA Orale
14/07/2025 14:00 GENOVA Orale
08/09/2025 14:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Tutte le informazioni relative allo svolgimento dell'insegnamento sono reperibili sulla pagina aulaweb dello stesso. Le comunicazioni agli studenti vengono effettuate tramite il forum della pagina aulaweb del corso.

Agenda 2030

Agenda 2030
Parità di genere
Parità di genere
Pace, giustizia e istituzioni solide
Pace, giustizia e istituzioni solide

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A