Salta al contenuto principale
CODICE 94695
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/09
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso propone di introdurre i principali concetti teorici e le principali tematiche di ricerca  che interessano le diseguaglianze sociali e sistemi di protezione sociale contemporanei.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso propone di introdurre i principali concetti teorici e le principali tematiche di ricerca che interessano le diseguaglianze sociali e sistemi di protezione sociale contemporanei. L’obiettivo primario è quello di offrire agli studenti del corso di psicologia gli strumenti necessari per comprendere il contesto sociale e istituzionale nel quale si troveranno ad operare. Nello specifico il corso si articolerà in due parti specifiche. 1. La prima parte si concentrerà sull’analisi delle principali trasformazioni che interessano le società contemporanee. In particolare si approfondiranno le trasformazioni demografiche, quelle lavorative e quelle legate alla famiglia e alle modalità di convivenza. 2. La seconda parte si concentrerà invece sull’analisi dei concetti e delle dinamiche che definiscono l’architettura dei moderni sistemi di welfare state, sviluppando in particolare le specificità e le criticità del caso italiano.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Nello specifico il corso si articolerà in due parti specifiche. La prima parte si concentrerà sull’analisi delle principali trasformazioni che interessano le società contemporanee. La seconda parte si concentrerà invece sull’analisi dei concetti e delle dinamiche che definiscono l’architettura dei moderni sistemi di welfare state

PREREQUISITI

Nessun pre-requisito richiesto

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, lavori di gruppo, eventuali interventi di esperti. Altri materiali saranno resi disponibili su Aulaweb. 

Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA). 

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). 

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare: 

  • la denominazione dell’insegnamento 

  • la data dell'appello 

  • il cognome, nome e numero di matricola dello studente 

  • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. 

La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.  

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

 Il corso si articolerà in due parti specifiche. 1. La prima parte si concentrerà sull’analisi delle principali trasformazioni che interessano le società contemporanee. In particolare si approfondiranno le trasformazioni demografiche, quelle lavorative e quelle legate alla famiglia e alle modalità di convivenza. 2. La seconda parte si concentrerà invece sull’analisi dei concetti e delle dinamiche che definiscono l’architettura dei moderni sistemi di welfare state, sviluppando in particolare le specificità e le criticità del caso italiano.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • Ranci C., Pavolini E., Le politiche di welfare, Il Mulino 2015.
  • Articoli, Slide e altri materiali (che saranno parte integrante del programma) messi a disposizione dal docente su Aulaweb.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MAURO MIGLIAVACCA (Presidente)

DAVID GIOFRE'

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni inizieranno in concomitanza con il primo semestre dell'anno accademico 2024/25, la data esatta sarà comunicata attraverso Aulaweb.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Le modalità d'esame verranno definite a inizio corso.

Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA). 

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). 

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare: 

  • la denominazione dell’insegnamento 

  • la data dell'appello 

  • il cognome, nome e numero di matricola dello studente 

  • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. 

La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.  

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova d'esame verterà sulla conoscenza dei contenuti del corso e sulla capacità di creare collegamenti tra gli stessi.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
08/01/2025 16:00 GENOVA Orale Per questioni organizzative l'appello inizierà alle ore 15.15
27/01/2025 16:00 GENOVA Orale Per questioni organizzative l'appello inizierà alle ore 15.15
12/02/2025 16:00 GENOVA Orale

Agenda 2030

Agenda 2030
Sconfiggere la povertà
Sconfiggere la povertà
Salute e benessere
Salute e benessere
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze