Salta al contenuto principale
CODICE 111031
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso approfondisce l'adolescenza come periodo fondamentale nello sviluppo dell'essere umano. Si affronteranno temi relativi ai cambiamenti tipici di questa fase, interpretandoli alla luce delle concezioni teoriche e della ricerca attuali. Tra le domande a cui cercheremo di dare risposta: perché l'adolescenza è stata considerata tradizionalmente come periodo di crisi e conflitti inevitabili? Tutti gli adolescenti hanno elevata propensione al richio e perché? Come sono collegati i cambiamenti psicologici con quelli fisici? In che misura il cervello è ancora plastico a questa età? C'è continuità con le fasi di sviluppo che precedono? Su che basi progettare interventi di prevenzione rivolti a questa fascia d'età?

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso mira ad approfondire le concezioni attuali sul periodo adolescenziale, con particolare riferimento alle ricadute teoriche e applicative degli studi sullo sviluppo cerebrale. Si propone inoltre di coinvolgere attivamente gli studenti attraverso strategie interattive e attività progettuali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi formativi:

  • fornire elementi per un approfondimento delle conoscenze sullo sviluppo in fase adolescenziale;
  • consentire una riflessione sui mutamenti cerebrali associati con i processi di sviluppo in diverse aree;
  • stimolare la riflessione sull'adolescenza come periodo chiave dello sviluppo umano;
  • favorire la partecipazione attiva degli studenti;
  • fornire gli strumenti per progettare interventi di prevenzione.

La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative previste (lezioni frontali e interattive, discussione ed esercitazioni sul materiale di studio, lavori di gruppo) e lo studio individuale consentiranno allo studente di:

  • consolidare gli apprendimenti relativi allo sviluppo tipico in questa fase evolutiva, riprendendo tematiche affrontate nel percorso di studio precedente;
  • comprendere come le modificazioni cerebrali che avvengono durante l’adolescenza influenzino il funzionamento cognitivo, il senso di Sé e la comprensione delle altre persone, la capacità di riconoscere le emozioni, la teoria della mente, la relazione con gli adulti e con i pari, i comportamenti a rischio;
  • mettere a confronto le concezioni tradizionali sull’adolescenza con quelle attuali e comprendere i nessi tra ricerca e cambiamenti nelle teorizzazioni;
  • comprendere le ricadute applicative delle teorie sull’adolescenza, esemplificare e contestualizzare i contenuti teorici;
  • affinare la propria capacità di comunicare in diversi contesti didattici (gruppo classe, piccolo gruppo)
  • approfondire un argomento su articoli scientifici

PREREQUISITI

Conoscenze generali di psicologia dello sviluppo

MODALITA' DIDATTICHE

Nella fasi iniziali del corso la docente caricherà su aulaweb uno o più questionari sulle aspettative e sulle conoscenze che serviranno come base di riflessione condivisa e per affinare l'impostazione del corso.

Le prime lezioni saranno dedicate a verificare le conoscenze di base sui processi cognitivi, emotivi, sociali degli adolescenti tramite un rapido excursus, effettuato in modalità interattiva, dei capitoli sull'adolescenza indicati in bibliografia. In questa parte si affronterà anche il tema dell'emerging adulthood.

La seconda parte del corso verterà sul testo monografico, che verrà affrontato attraverso lezioni frontali, con un'attenzione costante a stimolare richieste di chiarificazione e di approfondimento. Si mostreranno risultati di ricerche e casi esemplificativi per stimolare la discussione in aula e l’approfondimento di alcune tematiche. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:

  • linee dello sviluppo tipico dell’adolescente: sviluppo fisico, sviluppo del Sé e dell’identità, sviluppo cognitivo, affettivo, sociale;
  • adolescenza e compiti di sviluppo
  • la relazione genitori-figli in adolescenza;
  • le relazioni con i pari;
  • lo sviluppo delle relazioni amicali e sentimentali in adolescenza;
  • l'emerging adulthood
  • l'adolescenza come momento chiave dello sviluppo umano
  • la ricerca di sensazioni e la propensione al rischio
  • lo sviluppo cerebrale in adolescenza in rapporto alle traiettorie evolutive;
  • fattori di rischio e fattori protettivi in adolescenza;
  • l’adolescenza dal di dentro;
  • strategie di prevenzione e di intervento in adolescenza

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti frequentanti

1 - E. Confalonieri, I. Grazzani, Adolescenza e compiti di sviluppo (terza edizione ampliata), Unicopli, Milano, 2021 (capitoli 1, 2, 3, 5).

oppure

1 - A.E. Berti, A.S. Bombi, Corso di Psicologia dello sviluppo (parte quarta: l’adolescenza), Il Mulino, Bologna, 2018.


 

2 - S.J. Blakemore (2016), Inventare sé stessi: cosa succede nel cervello degli adolescenti, tr. it. Bollati Boringhieri, Torino, 2018.


3- Un articolo a scelta tra i seguenti:

S.J. Blakemore, Avoiding social risk in adolescence, Current Directions in Psychological Science 2018, Vol. 27(2) 116–122

L..J. Knoll et al., A Window of Opportunity for Cognitive Training in Adolescence, Psychological Science 2016, Vol. 27(12) 1620–1631

J. Haidt, END THE PHONE-BASED CHILDHOOD NOW: The environment in which kids grow up today is hostile to human development.

4- Slide e materiale messi a disposizione dalla docente

Bibliografia per gli studenti non frequentanti

1- E. Confalonieri, I. Grazzani, Adolescenza e compiti di sviluppo (terza edizione ampliata), Unicopli, Milano, 2021 (capitoli 1, 2, 3, 5).

oppure

1- A.E. Berti, A.S. Bombi, Corso di Psicologia dello sviluppo (parte quarta: l’adolescenza), Il Mulino, Bologna, 2018.


2- J.J. Arnett,  Emerging adulthood: A theory of development from the late teens through the twenties. American psychologist, 2000, 55.5: 469.


3- S.J. Blakemore (2016), Inventare sé stessi: cosa succede nel cervello degli adolescenti, tr. it. Bollati Boringhieri, Torino, 2018.


4- Un articolo a scelta tra i seguenti:

S.J. Blakemore, Avoiding social risk in adolescence, Current Directions in Psychological Science 2018, Vol. 27(2) 116–122

L..J. Knoll et al., A Window of Opportunity for Cognitive Training in Adolescence, Psychological Science 2016, Vol. 27(12) 1620–1631

J. Haidt, END THE PHONE-BASED CHILDHOOD NOW: The environment in which kids grow up today is hostile to human development.

5- Slide e materiale messi a disposizione dalla docente

Bibliography for students who will take the exam in English

1- Blakemore, S. J. (2018). Inventing ourselves. The secret life of the adolescent brain. London: Public Affairs

2- Waddell M. (2018). On adolescence. London: Routledge

3- J.J. Arnett,  Emerging adulthood: A theory of development from the late teens through the twenties. American psychologist, 2000, 55.5: 469.

4- One article between the following:

S.J. Blakemore, Avoiding social risk in adolescence, Current Directions in Psychological Science 2018, Vol. 27(2) 116–122

L..J. Knoll et al., A Window of Opportunity for Cognitive Training in Adolescence, Psychological Science 2016, Vol. 27(12) 1620–1631

J. Haidt, END THE PHONE-BASED CHILDHOOD NOW: The environment in which kids grow up today is hostile to human development.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MIRELLA ZANOBINI (Presidente)

LAURA TRAVERSO (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

17 settembre 2024

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Per gli studenti frequentanti l’accertamento avverrà in più tappe.

1. Durante il corso ci sarà un momento iniziale in cui si accerteranno, dopo un breve ripasso, le conoscenze oggetto di studio del percorso triennale. Tale accertamento avverrà in forma scritta, tramite un test con domande a scelta multipla. Coloro che non supereranno la prova potranno ripeterla in una data successiva (unica per tutti) da concordare con la docente.

2. A fine corso ci sarà un esame un esame scritto a scelta multipla e a risposta sintetica su: emerging adulthood e testo monografico e un colloquio orale sull'articolo a scelta per gli studenti che hanno superato le prove precedenti. 

La valutazione finale sarà determinata dalla media ponderata delle precedenti valutazioni: 30% punto 1., 70% punto 2.

Per gli studenti non frequentanti si prevede uno scritto con domande a scelta multipla e a risposta sintetica su tutti gli argomenti del corso.

Gli studenti con DSA, con disabilità o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con la docente, in accordo con la Referente per l’inclusione prof.ssa Laura Traverso, la modalità d'esame e gli strumenti compensativi, contattando la docente almeno 10 giorni prima della prova. Potranno usufruire inoltre del tempo aggiuntivo previsto dalla normativa.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame verificherà le conoscenze sugli argomenti trattati durante il corso e le competenze acquisite attraverso discussioni in aula, esercitazioni e lavori di gruppo attraverso le modalità d'esame sopra esposte. Nello specifico, l'esame mira ad accertare i seguenti aspetti della preparazione dello studente:

  • apprendimento di quanto trattato durante il corso e studiato sui testi d’esame;
  • capacità di riflettere criticamente sul materiale di studio.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
09/01/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale
28/01/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale
14/02/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale
22/05/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale
04/06/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale
23/06/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale
07/07/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale
12/09/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si invitano tutti gli studenti/le studentesse a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.

Eventuali spostamenti negli orari delle lezioni o di ricevimento dovuti a cause di forza maggiore saranno comunicati su aulaweb.

Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali a contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

Il corso sarà svolto in modo intensivo dall'inizio delle lezioni a fine ottobre in quanto  in quanto la docente cesserà dal servizio in data 1 novembre

Per tale ragione la docente non accetta più proposte di tesi.

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A