Devi effettuare una valutazione psicologica: quali tipologie di strumenti conosci? Hai competenze rispetto alla somministrazione, codifica e interpretazione di strumenti (es. WISC-IV o WISC-V)? Quali criticità e vantaggi individui nell’uso di strumenti? Quali competenze potrebbero essere funzionali dovendo identificare e apprendere l’uso di nuovi strumenti? Come gestisci le informazioni acquisite? Come riporti le informazioni su una relazione?
Il corso è volto a promuovere l'acquisizione di conoscenze e competenze utili alla valutazione psicologica.
Il corso è diretto (1) all’acquisizioni di conoscenze teoriche e competenze pratiche che consentano al futuro psicologo di utilizzare strumenti e tecniche per la valutazione dello sviluppo, (2) formare all’uso di specifici strumenti di valutazione (scale di sviluppo e di funzionamento intellettivo).
Ci si aspetta che al termine del corso gli studenti e le studentesse:
Lezione frontale e metodologie didattiche partecipative.
Il corso tratterà:
- la valutazione psicologica, tecniche e strumenti
- la scala WISC-IV e WISC-V
- altri strumenti
Sarà necessario consultare almento quattro fonti:
- Bonichini S. (2017). La valutazione psicologica dello sviluppo, metodi e strumenti. Carocci Editore, Roma. (tutto tranne l’ultima parte).
- Un testo a scelta tra quelli indicati su aulaweb.
- Uno strumento a scelta da individuare secondo la consegna indicata su aulaweb.
- I materiali (slide e articoli) caricati su aualweb.
Ricevimento: Per incontrare la docente occorre scrivere a laura.traverso@unige.it per concordare un appuntamento.
LAURA TRAVERSO (Presidente)
PAOLA VITERBORI
Primo semestre.
L'esame comprende una prova scritta, una presentazione e una prova pratica.
La prova scritta deve essere sostenuta per prima e il suo superamento è vincolante per proseguire l'esame.
Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare:
La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici
L'esame comprende diverse modalità al fine di valutare:
- l'acquiszione di conoscenze
- l'acquisizione di competenze rispetto all'uso di specifici strumenti
- l'acquisizione di conoscenze e competenze utili a identificare teniche e strumenti, a valutarli e a saperli utilizzare
Si invitano gli studenti e le studentesse a iscriversi alla pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb e consultarla periodicamente. Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito e anche eventuali comunicazioni organizzative e pratiche vengono inviate agli iscritti alla pagina su AulaWeb.
Per gli studenti internazionali saranno disponibili, a richiesta, materiali in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese.