CODICE 111324 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 8 cfu anno 1 PSICOLOGIA 8753 (LM-51) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/06 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso introduce alla complessità dell’intervento clinico nelle organizzazioni con particolare attenzione alle organizzazioni di servizi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende: promuovere competenze ad accompagnare i processi di cambiamento individuale, microsociale e macrosociale nei contesti organizzativi; sviluppare in specifico capacità di analisi della domanda negli interventi organizzativi; approfondire la prospettiva clinica e i suoi riferimenti metodologici per l'intervento nelle organizzazioni produttive di beni e di servizi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO I risultati di apprendimento dell'insegnamento prevedono che alla fine del corso lo studente: - dimostri padronanza sui quadri di riferimento concettuale e sui riferimenti metodologici della prospettiva clinica sui processi di intervento nelle organizzazioni - utilizzi competenze di lettura dei contesti e di costruzione di ipotesi di intervento per accompagnare processi di cambiamento individuale, microsociale e macrosociale - utilizzi competenze di analisi della domanda degli interventi organizzativi secondo la prospettiva psicosociologica. MODALITA' DIDATTICHE Il setting formativo prevede sia il lavoro in plenaria, sia il lavoro in piccolo gruppo. Saranno utilizzate metodologie attive, tra cui esercitazioni e studio di casi. PROGRAMMA/CONTENUTO Si approfondiranno i diversi modelli di intervento organizzativo, con particolare attenzione al contributo della psicologia clinica applicata alle organizzazioni. In dettaglio: - la relazione tra concezioni epistemologiche di organizzazione e differenti modelli di intervento organizzativo e di gestione manageriale - modelli di consulenza - l'analisi della domanda TESTI/BIBLIOGRAFIA Per gli studenti frequentanti: R. Carli, M.R. Paniccia Lancia, Analisi della domanda, il Mulino, Bologna, 2003. materiale lezioni Per gli studenti non frequentanti: C. Kaneklin, F. Olivetti Manoukian, Conoscere l'organizzazione, Carocci, Roma, 1990 (parte seconda). R. Carli, M.R. Paniccia Lancia, Analisi della domanda, il Mulino, Bologna, 2003. DOCENTI E COMMISSIONI ANDREINA BRUNO Ricevimento: L'orario sarà indicato a inizio lezione. Gli studenti sono invitati inoltre a contattare la docente via mail: andreina.bruno@unige.it Commissione d'esame ANDREINA BRUNO (Presidente) FABRIZIO BRACCO LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Per gli studenti frequentanti l'esame consiste in una prova scritta di discussione di un caso secondo la prospettiva dell'analisi della domanda, e in una prova orale. Costituisce inoltre criterio di composizione del voto finale la qualità della partecipazione al percorso formativo Per gli studenti non frequentanti l'esame è orale Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA). Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento la data dell'appello il cognome, nome e numero di matricola dello studente gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame consente di valutare la padronanza e l'approfondimento delle conoscenze, e la capacità d'uso delle competenze sviluppate. Costituiscono criteri della valutazione: la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico specialistico, la capacità di analisi e di riflessione critica. ALTRE INFORMAZIONI Il materiale e le informazioni relative al corso sono pubblicate su aulaweb Agenda 2030 Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica