Salta al contenuto principale
CODICE 111068
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/05
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso intende studiare e concepire il gruppo come artefatto, dispositivo e strumento per intervenire nella realtà sociale.

Durante il corso verranno presentati i principali approcci allo studio dei gruppi secondo i due orientamenti teorici della psicologia sociale e della psicologia dinamica. Seguendo tali approcci verranno analizzati metodi e tecniche di intervento applicabili nelle diverse organizzazioni sociali.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli obiettivi formativi dell’insegnamento sono comprendere e far acquisire le teorie, i metodi e i valori della psicologia dei gruppi.Far riconoscere i processi e gli aspetti che caratterizzano le dinamiche di gruppo e fornire competenze per la lettura e la gestione dei gruppi.Analizzare il gruppo come strumento di lavoro e presentare i diversi contesti applicativi e metodologie d’intervento.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

In particolare, l’insegnamento si propone, in una prima parte, di fornire agli studenti nozioni di base della psicologia dei gruppi applicata ai diversi contesti mentre nella seconda parte l’insegnamento si focalizza su tecniche di intervento specifiche in diversi contesti.

Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:

acquisire una sufficiente conoscenza teorica, metodologica e le competenze relative all'applicazione di diversi metodi e tecniche di intervento di gruppo in diversi contesti applicativi;

applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti all'utilizzo dei metodi e delle tecniche di gruppo nei diversi contesti applicativi;

saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi;

acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti;

sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare;

dimostrare di saper comunicare efficacemente in forma scritta e orale e adattare la propria comunicazione al contesto;

dimostrare di saper individuare le proprie abilità, dimostrare capacità di concentrazione e riflessione critica rispetto ad un compito, dimostrare la gestione della complessità, l’autonomia nelle decisioni e nello svolgimento dei compiti, la gestione dello stress e la resilienza;

gestire le proprie interazioni sociali in modo collaborativo, con una comunicazione costruttiva in contesti diversi;

dimostrare consapevolezza rispetto alle proprie strategie di apprendimento, saper organizzare e valutare il proprio apprendimento secondo quanto appreso e imparato.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e attività in piccolo gruppo, per un totale di 48 ore (pari a 8 CFU), nel corso delle quali verranno presentati i principali aspetti teorici legati alla dimensione del gruppo e alle tecniche di intervento che lo utilizzano sperimentando tali aspetti anche attraverso metodi attivi quali esercitazioni pratiche, studio di casi, istant polling continuativi, role playing, world cafè, coopertive learning, diari riflessivi. Settimanalmente verranno inseriti su Aulaweb le slide presentate a lezione e occasionalmente verranno inseriti materiali che diverranno oggetto di discussione e confronto nelle lezioni successive. Gli studenti e le studentesse potranno, inoltre, proporre al gruppo classe materiali significativi (letterari o filmici) che diventeranno oggetto di riflessione sulle tematiche oggetto del corso.

Inoltre, potranno essere invitati a lezione professionisti che utilizzano il gruppo come strumento di lavoro al fine di approfondire le tematiche dal punto vista pratico-esperienziale e di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione applicativa delle diverse tipologie di gruppo.

Si invitano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

Si invitano gli studenti Erasmus a contattare la docente  all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto del loro specifico percorso.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso mostrerà come il gruppo da oggetto d’indagine presente nei diversi contesti di vita quotidiana possa diventare uno strumento professionale di lavoro per la figura dello psicologo. Il gruppo verrà proposto come uno strumento di relazione che acquista specificità (formative, terapeutiche, di intervento, di ricerca, produttive) e significati.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Studenti frequentanti 

  • Speltini G., Palmonari A. (2007) I gruppi sociali. Il Mulino, Bologna.
  • Materiali forniti a lezione.

Studenti non frequentanti 

  • Speltini G., Palmonari A. (2007). I gruppi sociali. Il Mulino, Bologna..
  • Capranico S.  (1997). Role-playing,  Raffaello Cortina, Milano, 1997.
  • Santinello M.,Surian A., Gaboardi M. (2022). Guida pratica al Photovoice. Erikson, Trento.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

NADIA RANIA (Presidente)

LAURA MIGLIORINI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Per gli studenti frequentanti l’esame prevede valutazioni intermedie sui materiali e le attività presentate a lezione attraverso la produzione di elaborati individuali o in piccolo gruppo e un colloquio finale sugli argomenti trattati a lezione. Per sostenere la prova è necessario iscriversi durante le lezioni.

 

Per gli studenti non frequentanti l’esame prevede una valutazione orale sui testi indicati. Per sostenere la prova è necessario iscriversi online al portale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Attraverso domande dirette che permettano di indagare le conoscenze teoriche e metodologiche relative alla psicologia dei gruppi, e/o attraverso la presentazione e l’analisi critica di casi saranno valutati i risultati di apprendimento.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
15/01/2025 10:00 GENOVA Orale
15/01/2025 10:00 GENOVA registrazione
30/01/2025 10:00 GENOVA Orale
30/01/2025 10:00 GENOVA registrazione
14/02/2025 10:00 GENOVA Orale
14/02/2025 10:00 GENOVA registrazione
19/05/2025 10:00 GENOVA Orale
19/05/2025 10:00 GENOVA registrazione
05/06/2025 10:00 GENOVA Orale
05/06/2025 10:00 GENOVA registrazione
27/06/2025 10:00 GENOVA Orale
27/06/2025 10:00 GENOVA registrazione
14/07/2025 10:00 GENOVA Orale
14/07/2025 10:00 GENOVA registrazione
11/09/2025 10:00 GENOVA Orale
11/09/2025 10:00 GENOVA registrazione

ALTRE INFORMAZIONI

Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare:

  • la denominazione dell’insegnamento
  • la data dell'appello
  • il cognome, nome e numero di matricola dello studente
  • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A