Salta al contenuto principale
CODICE 111056
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/08
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso offre allo studente un’introduzione alle tematiche connesse alla psicologia clinica e psicopatologia nell’arco di vita, evidenziando le difficoltà diagnostiche legate a alcune specifiche fasi del ciclo di vita nelle quali è difficile discriminare i comportamenti tipici e atipici.

Vengono quindi affrontate le finalità e le procedure della valutazione e del trattamento.

In questa prospettiva, si intende:

a) fornire conoscenze sulle componenti individuali, contestuali e culturali della psicopatologia,

b) illustrare i fattori protettivi e di rischio connessi a diverse traiettorie psicopatologiche.

Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di riconoscere il quadro clinico delle sindromi psicopatologiche più frequenti nell’arco di vita, effettuando una diagnosi differenziale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso offre allo studente un’introduzione alle tematiche connesse alla psicologia clinica e psicopatologia nell’arco di vita, evidenziando le difficoltà diagnostiche legate a alcune specifiche fasi del ciclo di vita nelle quali è difficile discriminare i comportamenti tipici e atipici. Vengono quindi affrontate le finalità e le procedure della valutazione e del trattamento. In questa prospettiva, si intende: a) fornire conoscenze sulle componenti individuali, contestuali e culturali della psicopatologia, b) illustrare i fattori protettivi e di rischio connessi a diverse traiettorie psicopatologiche. Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di riconoscere il quadro clinico delle sindromi psicopatologiche più frequenti nell’arco di vita effettuando una diagnosi differenziale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:

1. Spiegare il razionale sottostante il processo diagnostico, inclusa la diagnosi differenziale;

2. Descrivere le manifestazioni, l’epidemiologia e le traiettorie evolutive delle principali condizioni psicopatologiche nell’arco di vita;

3. Descrivere le caratteristiche di alcuni tra i più diffusi modelli concettuali e strumenti di valutazione delle condizioni psicopatologiche;

4. Discutere e confrontare l’utilità dei modelli concettuali relativi alla psicopatologia nell’arco di vita con particolare riferimento alla tematica della differenziazione tra normalità e patologia;

5. Comunicare la conoscenza acquisita con la specifica terminologia della disciplina;

6.Interpretare materiale clinico (come informazioni anamnestiche, riassunti di colloqui, risultati dell’utilizzo di test diagnostici) allo scopo di formulare un’ipotesi diagnostica.

(++) Attività opzionale per punti aggiuntivi sul voto finale: Abbozzare la formulazione di un caso clinico.

 

PREREQUISITI

Non vi sono prerequisiti obbligatori. È tuttavia consigliata una conoscenza di base in psicologia clinica e in psichiatria.

A tal proposito, si consiglia facoltativamente la lettura preventiva di uno o più dei seguenti testi: 
1) Verrocchio, M.C. (a cura di). (2023). Manuale di Psicologia Clinica. Piccin. Parti I e II
2) Muller, R.T. (2010) Il trauma e il cliente evitante. Giovanni Fioriti Editore.
3) Gabbard G.O. (2018) Introduzione alla psicoterapia psicodinamica. Raffaello Cortina Editore

è altresì possibile prendere visione di questi video informativi in lingua inglese:
https://study.com/academy/lesson/video/what-is-clinical-psychology-lesson-quiz.html
https://study.com/academy/lesson/video/clinical-psychologist-vs-psychiatrist.html
https://study.com/academy/lesson/video/clinical-interviews-in-psychological-assessment-purpose-process-limitations.html

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali e discussione di casi clinici attraverso dibattito in aula. In particolare, le lezioni frontali saranno integrate con l’illustrazione delle singole condizioni psicopatologiche mediante la lettura condivisa di vignette cliniche.

In accordo con la classe, sarà possibile dedicare alcune ore di lezione alla formulazione supportata e condivisa di un caso clinico (propedeutico allo svolgimento dell'attività opzionale).

PROGRAMMA/CONTENUTO

Durante l’intera durata del corso, le lezioni affronteranno in maniera trasversale il tema del processo di valutazione delle principali condizioni psicopatologiche nell’arco di vita con uno specifico riferimento alle difficoltà legate alla differenziazione tra normalità e patologia, anche collegate a fattori culturali. Saranno quindi illustrati e confrontati i principali modelli eziopatogenetici della psicopatologia che permettono di discriminare tra normale crisi, indici di rischio psicopatologico e rottura patologica del percorso di sviluppo. 

Una parte del corso sarà dedicata all’illustrazione delle specificità delle manifestazioni delle condizioni psicopatologiche più frequenti nell’arco di vita. In particolare, si farà riferimento alle differenze nelle manifestazioni psicopatologiche delle diverse condizioni nelle diverse epoche dell’arco di vita. Saranno illustrati alcuni strumenti, validati a livello nazionale e/o internazionale, utilizzati per la formulazione di ipotesi diagnostiche. Le condizioni psicopatologiche illustrate comprenderanno:

  • Disturbi di personalità
  • Addiction
  • Disturbi dell’umore
  • Disturbi d’ansia
  • Suicidarietà e autolesionismo
  • Aggressività eterodiretta e condotte antisociali
  • Psicosi
  • Disturbi alimentari
  • Somatizzazione
  • Manifestazioni psicopatologiche legate a Trauma/trauma

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Curriculum di Sviluppo (6 CFU):

TESTI OBBLIGATORI:

Tutt* (frequentanti e non frequentanti) 

Verrocchio, M.C. (a cura di). (2023). Manuale di Psicologia Clinica. Piccin. Parte III eccetto schede di approfondimento e capitolo 17.

Semerari, A., & Dimaggio, G. (2003). I Disturbi di Personalità. Modelli e trattamento. Stati mentali, metarappresentazione, cicli interpersonali. Editori Laterza. Capitoli I, II.

Solo student*  NON frequentanti:

McWilliams N. (1994). La diagnosi psicoanalitica. Tr. it. Astrolabio, 1999, Roma. Capitoli 7-10

Ammaniti. Manuale di Psicopatologia dell’adolescenza. Capitoli 1 e 5

Gli/le student* frequentanti sostituiranno questi testi saranno con slides e appunti delle lezioni, ed eventuali attività in classe.

 

TESTI A SCELTA, uno a scelta tra:

- Kernberg P.F., Weiner A.S., Bardenstein K.K. (2001). I disturbi di personalità nei bambini e negli adolescenti.Giovani Fioriti Editore.

- Tambelli, R. Manuale di psicopatologia dell’infanzia. Il Mulino. Capitoli 1, 4, 7 e 9.

- Liotti, G., & Farina, B. (2011). Sviluppi traumatici. Raffaello Cortina Editore.

- Pace, C. S., & Santona, A. (2024). Adozione, attaccamento e narrazione: un modello di intervento. Il Mulino editore.

- Bleichmar, H. (2008). Psicoterapia psicoanalitica. Verso una tecnica di interventi specifici. Astrolabio.

- Waddell, M. (2000). Mondi interni. Psicoanalisi e sviluppo della personalità. Pearson Italia Spa.

----------------------------

Curriculum di Clinica e Comunità (8 CFU):

TESTI OBBLIGATORI:

Tutti (frequentanti e non frequentanti) 

Verrocchio, M.C. (a cura di). (2023). Manuale di Psicologia Clinica. Piccin. Parte III eccetto schede di approfondimento e capitolo 17.

Semerari, A., & Dimaggio, G. (2003). I Disturbi di Personalità. Modelli e trattamento. Stati mentali, metarappresentazione, cicli interpersonali. Editori Laterza. Capitoli I, II, IV, VI, VIII, X, XII.

Solo student* NON frequentanti

McWilliams N. (1994). La diagnosi psicoanalitica. Tr. it. Astrolabio, 1999, Roma. Capitoli 7-10

Ammaniti. Manuale di Psicopatologia dell’adolescenza. Capitoli 1 e 5

Gli/le student* frequentanti sostituiranno questi testi saranno con slides e appunti delle lezioni, ed eventuali attività in classe.

TESTI A SCELTA, uno a scelta tra:

- Kernberg P.F., Weiner A.S., Bardenstein K.K. (2001). I disturbi di personalità nei bambini e negli adolescenti.Giovani Fioriti Editore.

- Carcione, A., Nicolò, G., & Semerari, A. (2018). Curare i casi complessi: la terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalitàEdizioni Laterza.

- Liotti, G., & Farina, B. (2011). Sviluppi traumatici. Raffaello Cortina Editore.

- Pace, C. S., & Santona, A. (2024). Adozione, attaccamento e narrazione: un modello di intervento. Il Mulino editore.

- Bleichmar, H. (2008). Psicoterapia psicoanalitica. Verso una tecnica di interventi specifici. Astrolabio.

- Waddell, M. (2000). Mondi interni. Psicoanalisi e sviluppo della personalità. Pearson Italia Spa.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

STEFANIA MUZI (Presidente)

CECILIA SERENA PACE

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni inizieranno il 18/02/2025.

ORARI

Sia curriculum Sviluppo sia curriculum di Clinica: dal 18/02 al 23/04, martedì e mercoledì dalle 12 alle 14.

Solo curriculum di Clinica: Dal 18/02 al 03/04 anche giovedì dalle 12 alle 14.

Aula da definire (vedere Easy Academy)

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame scritto, costituito da quattro domande a risposte aperta. Di queste, tre saranno sui testi obbligatori, e una domanda sul testo a scelta. L'esame durerà un'ora e mezza. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese o spagnola a seconda della preferenza dello studente.

Non verranno concessi appelli straordinari al di là di quelli previsti dal regolamento del corso di studio.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La capacità di ricordare e spiegare le conoscenze acquisite durante il corso sarà verificata mediante la valutazione della correttezza e la completezza delle risposte fornite alle domande durante l’esame scritto.

Le domande a risposta aperta permetteranno di valutare la qualità dell’esposizione e l’utilizzo corretto del linguaggio specialistico. Le stesse modalità permetteranno inoltre di accertare la capacità di ragionamento critico e applicazione delle conoscenze acquisite durante il corso.

ATTIVITA' OPZIONALI PER PUNTI AGGIUNTIVI SUL VOTO D'ESAME:

In accordo con la classe e con differenziazione nella consegna a seconda del curriculum di appartenenza, gli/le student* potranno compilare una griglia prefornita dalla docente per la formulazione di un caso clinico con diagnosi differenziale- La griglia compilata andrà consegnata alla docente almeno tre settimane prima dell'appello in cui si sosterrà l'esame, è varrà fino fino a 5 punti aggiuntivi sul voto d'esame. Gli/le student* non frequentanti che vogliano svolgere l'attività sono pregati di prendere contatto con la docente per maggiori indicazioni.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/01/2025 12:00 GENOVA Scritto
16/01/2025 12:00 GENOVA Scritto
30/01/2025 12:00 GENOVA Scritto
30/01/2025 12:00 GENOVA Scritto
13/02/2025 12:00 GENOVA Scritto
13/02/2025 12:00 GENOVA Scritto
29/05/2025 12:00 GENOVA Scritto
29/05/2025 12:00 GENOVA Scritto
12/06/2025 12:00 GENOVA Scritto
12/06/2025 12:00 GENOVA Scritto
27/06/2025 12:00 GENOVA Scritto
27/06/2025 12:00 GENOVA Scritto
17/07/2025 12:00 GENOVA Scritto
17/07/2025 12:00 GENOVA Scritto
11/09/2025 12:00 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Le lezioni si terranno in presenza.

La numerosità di studenti che potranno partecipare alle lezioni sarà calibrata rispetto alla capienza delle aule a disposizione, nonché alle specifiche indicazioni da parte dell’Ateneo. Solo in caso di allerta meteo rossa, le lezioni saranno rimodulate a distanza su Teams. La piattaforma Teams potrà, se necessario, essere utilizzata per specifiche esigenze (es. partecipazione di professionisti esterni). 

ATTIVITA' OPZIONALI PER PUNTI AGGIUNTIVI SUL VOTO D'ESAME:

In accordo con la classe e con differenziazione nella consegna a seconda del curriculum di appartenenza, gli/le student* potranno compilare una griglia prefornita dalla docente per la formulazione di un caso clinico con diagnosi differenziale- La griglia compilata andrà consegnata alla docente almeno tre settimane prima dell'appello in cui si sosterrà l'esame, è varrà fino fino a 5 punti aggiuntivi sul voto d'esame. Gli/le student* non frequentanti che vogliano svolgere l'attività sono pregati di prendere contatto con la docente per maggiori indicazioni.

TESI:

Le tesi saranno concordate direttamente con la Docente in accordo con le aree di interesse ed expertise della docente e/o del Laboratorio di Psicologia Clinica (LACLISPY). Gli/le studenti interessat* potranno inviare un’e-mail all’indirizzo della docente (stefania.muzi@unige.it), indicando:

  • area di interesse e motivazione
  • CV relativo a esperienze che considerate utili (es. conoscenza inglese, software, voti esami, etc.)

Per gli/le studenti che saranno coinvolti in progetti di ricerca o di rassegna sistematica sarà anche possibile riconoscere eventuali CFU liberi, in caso lo richiedessero.

STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA), DISABILITÀ E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI ( BES)

Si consiglia agli/alle studenti con certificazione di Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), di disabilità o di altri Bisogni Educativi Speciali (BES) di contattare la Docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

Gli/le studenti NON devono inviare certificazioni alla Docente.

Si consiglia agli studenti con certificazione di Disturbi Specifici dell'Apprendimento, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A