Salta al contenuto principale
CODICE 67676
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/03
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si svolge nel II semestre. E' orientato a sviluppare la capacità di:

  • comprendere ed interpretare i significati, le forme e le funzioni dell'animazione e del gioco
  • inventare ed organizzare attività animativi e giochi per diverse fasce di età e contesti: nidi, scuole dell'infanzia, scuola primaria, territorio, outdoor 
  • progettare, organizzare e valutare interventi didattici basati sull'animazione e sul gioco

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di: 1. pianificare attività ludiche da proporre ai bambini per la fascia 0 - 3 anni; 2. scegliere i giochi più adeguati per favorire il raggiungimento degli obiettivi educativi prescelti; 4. proporre e condurre giochi ai bambini in modo appropriato; 5. valutare le attività di gioco con i bambini e con i pari. 6. inquadrare il gioco nella prospettiva evolutiva, antropologica, psicoanalitica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:

  1. esplorare i significati, le forme e le funzioni delle attività animative e del gioco;
  2. conoscere le principali teorie sull'animazione e il gioco e le tipologie di attività animative e di giochi;
  3. inventare e organizzare diverse tipologie di attività animative e giochi;
  4. progettare, organizzare e valutare attività didattiche basate sull'animazione e il gioco in diversi contesti: nidi, scuole dell'infanzia, scuole primarie, territorio, outdoor.
  5. sapersi valutare (self-assessment) e saper valutare in un gruppo di pari (peer-assessment)

In particolare, quest'ultimo punto supporterà lo sviluppo della:

  • capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, adattamento della propria comunicazione al contesto, utilizzo di fonti e ausili di varia natura, capacità di utilizzare, elaborare e valutare informazioni, abilità argomentava
  • capacità di individuare le proprie abilità, capacità di concentrazione e riflessione rispetto a un compito, gestione della complessità, autonomia nelle decisioni e nello svolgimento di compiti, pensiero critico, ricerca di sostegno se necessario, gestione dello stress, resilienza
  • capacità di gestione delle proprie interazioni sociali, atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva in ambienti differenti, capacità di rispettare gli altri e le loro esigenze, disponibilità a superare pregiudizi, a esprimere e comprendere punti di vista diversi, gestione del conflitto, capacità di creare fiducia, empatia
  • consapevolezza rispetto alle proprie strategie di apprendimento preferite, organizzazione e valutazione dell’apprendimento personale secondo quanto compreso e imparato, comprensione delle proprie necessità e modalità di sviluppo di competenze, capacità di individuare e perseguire obiettivi di apprendimento

In particolare:

per la SCUOLA PRIMARIA

  • progettare, organizzare e valutare attività didattiche basate sull'animazione e il gioco nella scuola primaria, collegate alle discipline e/o obiettivi e competenze trasversali
  • progettare attività di game-based learning

SCUOLA DELL'INFANZIA

  • progettare, organizzare e valutare attività didattiche basate sull'animazione e il gioco nella scuola dell'infanzia
  • progettare attività di play-based learning

MODALITA' DIDATTICHE

Verranno attuate diverse modalità di lezione:

- lezioni informative sulle principali teorie educative

- discussioni in gruppo sui concetti presi in esame

- lavori di gruppo in presenza e in rete

- simulazioni in aula di situazioni didattiche

- soluzione di problemi educativi e didattici

In particolare, durante il corso, verranno proposte attività di self-assessment e di peer-assessment in modo che gli/le studenti possano riflettere sul proprio modo di apprendere ed essere, eventualmente, capaci di modificarlo.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso intende perseguire i seguenti obiettivi specifici:

  • conoscere ed analizzare le teorie animative, le teorie sul gioco e le tipologie di giochi

  • sviluppare la capacità di esplorare i significati, le forme e le funzioni delle attività animative e del gioco

  • sviluppare la capacità di costruire percorsi/progetti educativi animativi/ludici

  • saper organizzare ambienti di apprendimento animativi/ludici

  • saper inventare e organizzare diverse tipologie di attività animative/giochi;
  • saper progettare, organizzare e valutare attività didattiche basate sul gioco in diversi contesti: nidi, scuole dell'infanzia, scuole primaria, territorio, outdoor.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

PER I FREQUENTANTI che sono iscritti all'indirizzo EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA

Testo di studio principale

Lo studente deve scegliere UNO dei seguenti testi:

  • Braga P., Morgandi T. (2021), Giocare al nido e nella scuola dell'infanzia, Carocci, Roma
  • Baumgartner E. (2020), Il gioco dei bambini, Carocci, Roma
  • Farné R. (2024), In-ludere. Gioco. sport e formazione. Zanichelli, Bologna

Oltre al testo di studio principale, lo studente deve scegliere UNO dei seguenti volumi:

  • Cartacci F. (2013), Movimento e gioco al nido. Erickson, Trento
  • CARDO C., VILA B., VEGA S. (2016), Giochi e esperimenti al nido. Attività di manipolazione, esplorazione e scoperta, Erickson, Trento
  • CAPPELLETTI A.R. (2018), Disegno e narrazione al nido. Spunti di riflessione, esperienze e attività, Erickson, Trento
  • Volpi A. (2008), Il gioco è una cosa seria. Costruire giocattoli per esprimersi e comunicare, Carocci, Roma

Inoltre, dovranno essere studiati:

  • Articoli e materiali caricati sulla piattaforma

PER I FREQUENTANTI che sono iscritti a SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Testo di studio principale

Lo studente deve scegliere UNO dei seguenti testi:

  • Braga P., Morgandi T. (2021), Giocare al nido e nella scuola dell'infanzia, Carocci, Roma
  • Farné R. (2024), In-ludere. Gioco. sport e formazione. Zanichelli, Bologna
  • De Rossi M. (2018), Didattica dell’animazione. Contesti, metodi, tecniche, Carocci, Roma

Oltre al testo di studio principale, lo studente deve scegliere UNO dei seguenti volumi:

  • Staccioli G. (2019), Giocare a imparare. Per una scuola di-vertente, Giunti, Milano
  • Staccioli G. (2019), Crescere con il gioco. Percorsi e attività di movimento dall'infanzia alla primaria, Giunti, MIlano
  • Ligabue A. (2020) Didattica ludica. Competenze in gioco, Erckson, Trento
  • Cartacci F. (2013), Movimento e gioco al nido. Erickson, Trento
  • CARDO C., VILA B., VEGA S. (2016), Giochi e esperimenti al nido. Attività di manipolazione, esplorazione e scoperta, Erickson, Trento
  • CAPPELLETTI A.R. (2018), Disegno e narrazione al nido. Spunti di riflessione, esperienze e attività, Erickson, Trento
  • Volpi A. (2008), Il gioco è una cosa seria. Costruire giocattoli per esprimersi e comunicare, Carocci, Roma

Inoltre, dovranno essere studiati:

  • Articoli e materiali caricati sulla piattaforma

PER I FREQUENTANTI che sono iscritti agli indirizzi EDUCAZIONE E SICUREZZA SOCIALE oppure SCIENZE DELL'EDUCAZIONE oppure STUDENTI DELLE LAUREE MAGISTRALI oppure STUDENTI DI ALTRI CORSI NON INDICATI IN PRECEDENZA

Testo di studio principale

Lo studente deve scegliere UNO dei seguenti testi:

  • Braga P., Morgandi T. (2021), Giocare al nido e nella scuola dell'infanzia, Carocci, Roma
  • Baumgartner E. (2020), Il gioco dei bambini, Carocci, Roma
  • Farné R. (2024), In-ludere. Gioco. sport e formazione. Zanichelli, Bologna
  • De Rossi M. (2018), Didattica dell’animazione. Contesti, metodi, tecniche, Carocci, Roma

Oltre al testo di studio principale, lo studente deve scegliere UNO dei seguenti volumi:

  • Staccioli G. (2019), Giocare a imparare. Per una scuola di-vertente, Giunti, Milano
  • Staccioli G. (2019), Crescere con il gioco. Percorsi e attività di movimento dall'infanzia alla primaria, Giunti, MIlano
  • Ligabue A. (2020) Didattica ludica. Competenze in gioco, Erckson, Trento
  • Cartacci F. (2013), Movimento e gioco al nido. Erickson, Trento
  • CARDO C., VILA B., VEGA S. (2016), Giochi e esperimenti al nido. Attività di manipolazione, esplorazione e scoperta, Erickson, Trento
  • CAPPELLETTI A.R. (2018), Disegno e narrazione al nido. Spunti di riflessione, esperienze e attività, Erickson, Trento
  • Volpi A. (2008), Il gioco è una cosa seria. Costruire giocattoli per esprimersi e comunicare, Carocci, Roma

Inoltre, dovranno essere studiati:

  • Articoli e materiali caricati sulla piattaforma

PER I NON FREQUENTANTI che sono iscritti all'indirizzo EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA

Testo di studio principale

Lo studente deve studiare due fra i seguenti testi:

  • Braga P., Morgandi T. (2021), Giocare al nido e nella scuola dell'infanzia, Carocci, Roma
  • Baumgartner E. (2020), Il gioco dei bambini, Carocci, Roma
  • Farné R. (2024), In-ludere. Gioco. sport e formazione. Zanichelli, Bologna

Oltre ai testi di studio principali, lo studente deve scegliere UNO dei seguenti volumi:

  • Cartacci F., (2013), Movimento e gioco al nido. Erickson, Trento
  • CARDO C., VILA B., VEGA S. (2016), Giochi e esperimenti al nido. Attività di manipolazione, esplorazione e scoperta, Erickson, Trento
  • CAPPELLETTI A.R. (2018), Disegno e narrazione al nido. Spunti di riflessione, esperienze e attività, Erickson, Trento
  • Volpi A. (2008), Il gioco è una cosa seria. Costruire giocattoli per esprimersi e comunicare, Carocci, Roma

Inoltre, dovranno essere studiati:

  • Articoli e materiali caricati sulla piattaforma

PER I NON FREQUENTANTI che sono iscritti a SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Testo di studio principale

Lo studente deve scegliere DUE dei seguenti testi:

  • Braga P., Morgandi T. (2021), Giocare al nido e nella scuola dell'infanzia, Carocci, Roma
  • Baumgartner E. (2020), Il gioco dei bambini, Carocci, Roma
  • Farné R. (2024), In-ludere. Gioco. sport e formazione. Zanichelli, Bologna
  • De Rossi M. (2018), Didattica dell’animazione. Contesti, metodi, tecniche, Carocci, Roma

Oltre ai testi di studio principali, lo studente deve scegliere UNO dei seguenti volumi:

  • Staccioli G. (2019), Giocare a imparare. Per una scuola di-vertente, Giunti, Milano
  • Staccioli G. (2019), Crescere con il gioco. Percorsi e attività di movimento dall'infanzia alla primaria, Giunti, MIlano
  • Ligabue A. (2020) Didattica ludica. Competenze in gioco, Erckson, Trento
  • Cartacci F. (2013), Movimento e gioco al nido. Erickson, Trento
  • CARDO C., VILA B., VEGA S. (2016), Giochi e esperimenti al nido. Attività di manipolazione, esplorazione e scoperta, Erickson, Trento
  • CAPPELLETTI A.R. (2018), Disegno e narrazione al nido. Spunti di riflessione, esperienze e attività, Erickson, Trento
  • Volpi A. (2008), Il gioco è una cosa seria. Costruire giocattoli per esprimersi e comunicare, Carocci, Roma

Inoltre, dovranno essere studiati:

  • Articoli e materiali caricati sulla piattaforma

PER I NON FREQUENTANTI che sono iscritti agli indirizzi EDUCAZIONE E SICUREZZA SOCIALE oppure SCIENZE DELL'EDUCAZIONE oppure STUDENTI DELLE LAUREE MAGISTRALI oppure STUDENTI DI ALTRI CORSI NON INDICATI IN PRECEDENZA

Testo di studio principale

Lo studente deve scegliere DUE dei seguenti testi:

  • Braga P., Morgandi T. (2021), Giocare al nido e nella scuola dell'infanzia, Carocci, Roma
  • Baumgartner E. (2020), Il gioco dei bambini, Carocci, Roma
  • Farné R. (2024), In-ludere. Gioco. sport e formazione. Zanichelli, Bologna
  • De Rossi M. (2018), Didattica dell’animazione. Contesti, metodi, tecniche, Carocci, Roma

Oltre ai testi di studio principali, lo studente deve scegliere UNO dei seguenti volumi:

  • Staccioli G. (2019), Giocare a imparare. Per una scuola di-vertente, Giunti, Milano
  • Staccioli G. (2019), Crescere con il gioco. Percorsi e attività di movimento dall'infanzia alla primaria, Giunti, MIlano
  • Ligabue A. (2020) Didattica ludica. Competenze in gioco, Erckson, Trento
  • Cartacci F. (2013), Movimento e gioco al nido. Erickson, Trento
  • CARDO C., VILA B., VEGA S. (2016), Giochi e esperimenti al nido. Attività di manipolazione, esplorazione e scoperta, Erickson, Trento
  • CAPPELLETTI A.R. (2018), Disegno e narrazione al nido. Spunti di riflessione, esperienze e attività, Erickson, Trento
  • Volpi A. (2008), Il gioco è una cosa seria. Costruire giocattoli per esprimersi e comunicare, Carocci, Roma

Inoltre, dovranno essere studiati:

  • Articoli e materiali caricati sulla piattaforma

NOTA BENE: Gli studenti con DSA e disabilità contattino il docente a ricevimento NON per mail (http://ricevimentoparmigiani.blogspot.com/) all'inizio del corso in modo da avere informazioni sui materiali da poter utilizzare nel corso dello studio e per l'esame (mappe concettuali, ecc.)

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Il calendario dettagliato del corso sarà caricato sul portale dell'e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all'indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento per verificare eventuali cambiamenti e/o spostamenti delle lezioni. Informazioni e comunicati che si rendano necessari nel corso dell'a.a. saranno comunicati su AULAWEB.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Per gli STUDENTI FREQUENTANTI sono previste prove in itinere sui testi e sugli argomenti/materiali consultati e/o prodotti a lezione (articoli e materiali caricati su AULAWEB). 

Per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI è prevista una prova scritta; inoltre, per gli studenti non frequentanti di SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA, sono previste attività sostitutive della frequenza con elaborati su tematiche indicate dal docente

Per gli studenti internazionali sono disponibili, a richiesta, testi e articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese

Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare:

  • la denominazione dell’insegnamento
  • la data dell'appello
  • il cognome, nome e numero di matricola dello studente
  • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le due prove di esame sono finalizzate alla valutazione delle seguenti competenze:

  1. conoscere ed analizzare le teorie sul gioco e le tipologie di giochi
  2. sviluppare la capacità di esplorare i significati, le forme e le funzioni del gioco
  3. sviluppare la capacità di costruire percorsi/progetti educativi ludici
  4. saper organizzare ambienti di apprendimento ludici
  5. saper inventare e organizzare diverse tipologie di giochi;
  6. saper progettare, organizzare e valutare attività didattiche basate sul gioco in diversi contesti, in particolare nei servizi alla prima infanzia.

La prova relativa alle competenze 1. e 2. sarà una prova scritta non strutturata a domande aperte

La prova relativa alle competenze 3., 4., 5. e 6. sarà una prova pratica semistrutturata a distanza in cui lo studente deve elaborare una o più attività didattiche ludiche

 

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti di SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA sono ritenuti frequentanti se frequentano almeno il 65% delle lezioni.

Tutti gli altri studenti di sono ritenuti frequentanti se frequentano almeno il 60% delle lezioni.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A