Il corso intende sviluppare un approccio critico alla studio delle migrazioni contemporanee, con una particoalre attenzione al tema delle famiglie e delle seconde generazioni.
Obiettivo prioritario del corso sarà quello di dare agli studenti- futuri educatori- gli strumenti per una lettura sociologica dei cambiamenti che hanno coinvolto le strutture e le dinamiche familiari dagli anni ’70 ad oggi e i relativi rapporti con le istituzioni educative. In tale prospettiva, i processi migratori costituiscono uno degli elementi cruciali che hanno scandito la trasformazione sia delle forme familiari sia dei contesti educativi. Obiettivo specifico è lo sviluppo dello spirito critico e la capacità di leggere il reale al di là di visioni stereotipate e pregiudiziali. Si cercherà pertanto di sviluppare un’adeguata capacità di osservare le relazioni familiari e l’impatto delle migrazioni nei contesti educativi, necessaria condizione per ri-pensare le pratiche e la progettazione socio-educativa.
- sviluppare una conoscenza critica dei fenomeni migratori contemporanei e dei relativi processi di inserimento sociale
- riflettere sul rapporto fra politiche, migrazioni e cittadinanza
. realizzare micro-esperienze di ricerca e osservazione sui temi oggetti del corso
Il corso predilige un approccio centrato sulla partecipazione, l'esperienza diretta, la co-produzione del sapere.
Si utilizzeranno altresì come supporto alla didattica le opere filmiche e i contributi generati dal laboratorio di Sociologia Visuale.
Il corso si terrà in presenza, salvo eventuali recrudescenze della pandemia che richiedano il ritorno alla DAD.
Saranno oggetto del corso i seguenti temi: a) cause ed effetti delle migrazioni; b) migrazioni, genere, famiglie; c) migrazioni, scuole e seconde generazioni; d) migrazioni, cittadinanza, politiche;
Ambrosini M., Sociologia delle migrazioni, Il Mulino, Bologna (capitoli: 1,2,4,6,7,9,11,12)
un volume a scelta fra:
Frisina A., 2022, Antirazzismo e scuole. Padova: Padova University Press.
Fravega E., 2022, L’abitare migrante. Racconti di vita e percorsi abitativi di migranti in Italia. Milano, Meltemi.
Lanini C., 2024, Famiglie straniere e tutela dei minori. Un’analisi del discorso sulla genitorialità. Verona, Ombre Corte.
Altri materiali di lettura saranno indicati durante il corso.
Ricevimento: Ricevimento dopo le lezioni e presso il Disfor, su appuntamento. Mail: 115366@unige.it
Ricevimento: Ricevimento dopo le lezioni e su Teams, su richiesta.
ENRICO FRAVEGA (Presidente)
PAOLA GIANNONI (Presidente Supplente)
ERVIS MARTANI (Presidente Supplente)
ottobre 2024
MIGRAZIONI E FAMIGLIE NEI SERVIZI EDUCATIVI
- Discussione di un elaborato e conoscenza dei testi assegnati per i frequentanti
- verifica orale sui testi per i non frequentanti
Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA). Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificaro; e: la denominazione dell’insegnamentla data dell'appello; il cognome, nome e numero di matricola dello studente; gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici
Per gli studenti frequentanti si valuterà la capacità di declinare la conoscenza dei testi applicandola a micro-esperienze di ricerca nel campo delle migrazioni
Per gli studenti frequentanti e non, si valuterà la conoscenza dei testi e la capacità di discutere criticamente sulle implicazioni delle migrazioni come fenomeno sociale contemporaneo.