Il corso è finalizzato a offrire una panoramica sulla storia della divisione sociale del lavoro e dei metodi di produzione. Sarà sviluppata una riflessione critica sui principali meccanismi di funzionamento del mercato del lavoro italiano, con particolare attenzione, da un lato, al ruolo dei processi di costruzione sociale del maschile e del femminile nella definizione delle biografie lavorative, dall'altro, alle principali riforme del mercato del lavoro dalla fine degli anni '90 ad oggi nella direzione di una crescente precarizzazione delle triettorie lavorative e di vita.
Il corso è focalizzato ad un’analisi critica delle principali tendenze del mercato del lavoro italiano con uno sguardo privilegiato ad alcuni dei protagonisti (giovani, donne, immigrati).
L'obiettivo è di stimolare un approccio critico all'analisi dei processi sociali che contribuiscono a disegnare le biografie lavorative, nonchè a fornire competenze relative alle normative che regolano il mercato del lavoro nel quale studentesse e studenti si troveranno ad operare.
Alla fine del corso ci si aspetta che studentesse e studenti siano in grado di riconoscere, descrivere e decostruire il ruolo dei modelli culturali e delle rappresentazioni stereotipate nella definizione di opportunità e barriere (competenza importante per delle/dei future/i educatrici/tori).
Saranno introdotte le principali nozioni relative alla storia del lavoro e della produzione, con particolare riferimento ai cambiamenti occorsi nell'ultimo trentennio. Ci si attende che gli/le student* acquisiscano tali concetti sapendoli non solo correttamente utilizzare ma anche essendo in grado di approcciarsi a essi in modo critico.
Aver svolto con successo l'esame di sociologia generale.
Lezioni frontali con l'ausilio di slides.
Verrà dato spazio alla discussione collettiva.
Sono previsti gli interventi di alcuni esperti, uno dell'Agenzia Regionale per il Lavoro e la Formazione, un altro sulle condizioni lavorative e giuslavoristiche degli stranieri in Italia. Date e nominativi saranno comunicati non appena disponibili.
E' previsto l'utilizzo di immagini e di materiale testuale e audiovisivo, anche su proposta delle e degli studenti.
Nell'ultima lezione sarà effettuato un pre-test sulle conoscenze apprese.
Il programma del corso si articola in macrotemi:
1. Concetti fondamentali del lavoro, della divisione sociale del lavoro e della produzione.
2. Storia del lavoro. Dall'età antica al fordismo. Definizione e caratteristiche del sistema di produzione capitalistico.
3. Post-fordismo: cambiamenti dei metodi di produzione e dei modelli organizzativi. Flessibilità
4. Neoliberismo: significato e conseguenze sull'organizzazione del lavoro. Workfare.
5. Mercato del lavoro. Precarietà.
6. Discriminazioni di genere e costruzione dei generi nel lavoro.
7. Lavoro migrante, con particolare riferimento al lavoro degli stranieri in Italia.
8. Mercato del lavoro locale (Liguria)
9. Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e cenni di contrattualistica del lavoro.
Le lezioni saranno riassunte in presentazioni e saranno oggetto di valutazione in sede di esame.
Testo obbligatorio:
Più un testo opzionale tra:
Ricevimento: Il ricevimento si terrà alla fine di ogni lezione oppure con modalità da concordare scrivendo all'indirizzo: dariocolombo10@gmail.com.
DARIO COLOMBO (Presidente)
DAVIDE PARMIGIANI
Primo semestre.
Tutte le lezioni si terranno presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Genova, Corso A. Podesta 1.
ORARIO DELLE LEZIONI
OTTOBRE martedì 8 ore 16-18 aula 3(rinviata per maltempo)
giovedì 10 ore 16-19 aula 5(recupero) martedì 15 ore 16-18 aula 3 giovedì 17 ore 16-19 aula magna (rinviata per maltempo) martedì 22 ore 16-18 aula 3 giovedì 24 ore 16-19 (annullata) martedì 29 ore 16-18 aula 4
NOVEMBRE martedì 5 ore 16-18 aula 3 giovedì 7 ore 16-19 aula 4 martedì 12 ore 16-18 aula 3 giovedì 14 ore 16-19 aula 4 martedì 19 ore 16-18 aula 3 giovedì 21 ore 16-19 aula 4 martedì 26 ore 16-18 aula 3 giovedì 28 ore 16-19 aula 4
DICEMBRE
martedì 3 ore 16-18 aula 3
giovedì 5 ore 16-18 aula 8 (recupero)
La data di recupero della lezione annullata per maltempo in data 17 ottobre sarà comunicata in seguito.
In caso di altre modifiche degli orari sarà fatto annuncio su Aulaweb. Il ricevimento i martedì dalle 18 alle 19 in aula 3 o via email (dariocolombo10@gmail.com).
SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Date e luoghi degli appelli saranno comunicati qui non appena disponibili.
La modalità d'esame è scritta.
L'esame consterà di tre parti.
I trentesimi a disposizione saranno quindi 34. La lode, tuttavia, sarà data solo a chi otterrà valutazione massima in tutte e tre le prove.
L'esame è concepito in modo da tale da verificare l'acquisizione di conoscenze e di capacità non solo descrittive e nozionistiche, ma anche argomentative e critiche.
Le/gli student* con diagnosi per disturbi specifici dell'apprendimento prendano contatto col docente al termine delle lezioni o via email per valutare e concordare eventuali modalità d'esame alternative.