Il Corso affronta le strutture, le idee e le linee di ricerca fondamentali della Filosofia dell'educazione quale scienza dell'educazione tra le più antiche.
Strutturazione dei plessi semantici che presiedono alla costruzione pedagogica e filosofica della formazione dell'uomo assunta sotto il Profilo teoretico.
Gli obiettivi del Corso consistono nell’acquisizione di conoscenze relative ai fondamenti teoretici della Filosofia dell’Educazione e nell’apprendimento dell’impostazione interpretativa, problematica e critica, relativa all’analisi delle questioni educative.
E' obbligatorio aver sostenuto e verbalizzato gli esami di Pedagogia Generale 1 e Pedagogia Generale 2.
Le lezioni sono svolte in presenza dalla docente, secondo il calendario delle lezioni del Corso; hanno carattere prevalentemente frontale; prevedono interventi degli studenti durante e al termine di ogni lezione.
All'interno del Corso sono programmabili interventi tematici da parte di singoli studenti; possono essere previste attività di gruppo.
La Filosofia dell’educazione:
- epistemologie (lo statuto scientifico);
- gnoseologie (il profilo teoretico);
- ontologie (l’essenza umana);
- ermeneutiche (il pensiero interpretante).
E' obbligatorio per tutti studiare i seguenti volumi:
- A. Kaiser, Filosofia dell’educazione, Il Melangolo, Genova, 2013
- P. Levrero, Hans-Georg Gadamer. Per una ermeneusi della formazione umana, Anicia, Roma, 2022
- E. Ducci, I luoghi dell'umanarsi. L'ambiente educativo per una filosofia dell'educazione, Anicia, Roma, 2020
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti è settimanale, presso lo Studio TA10, secondo il calendario comunicato tramite Aulaweb. Gli studenti possono contattare la docente recandosi al ricevimento o, eventualmente, telefonandole durante gli orari previsti dal ricevimento stesso (tel. 010.209.53.818). Sussiste anche la possibilità di effettuare il colloquio tramite un contatto online via Teams, previa richiesta specifica di un appuntamento via mail (all'indirizzo: anna.kaiser@unige.it).
ANNA KAISER (Presidente)
FRANCESCA ILLARCIO
Nel I semestre, secondo il calendario didattico stabilito dal Dipartimento di Scienze della Formazione
FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE
L’esame è scritto. La prova scritta è volta a sondare le conoscenze acquisite dallo studente e le sue capacità di elaborazione critica dei contenuti appresi. Successivamente allo scritto, si conoscerà di persona la valutazione accompagnata da un commento ed un eventuale orale, possibile solo se lo scritto abbia raggiunto la sufficienza.
Nel caso di votazione insufficiente nello scritto, si dovrà sostenere nuovamente lo scritto.
L'esame scritto ha la durata di 45 minuti. Tale modalità consente di sondare le conoscenze acquisite dallo studente e le sue capacità di elaborazione critica dei contenuti appresi. A tal fine l’esame è strutturato in un numero contenuto di domande a risposta aperta.
I criteri di valutazione riguardano: pertinenza dei contenuti, argomentazione delle conoscenze acquisite, coerenza logica, proprietà di linguaggio, capacità critico-problematica.
Successivamente allo scritto, si conoscerà di persona la valutazione accompagnata da un commento ed un eventuale orale.
Qualora la valutazione dell'esame scritto dovesse risultare insufficiente, lo studente dovrà sostenere nuovamente la prova scritta con le stesse modalità.
Le modalità d’esame sono le medesime anche per i non frequentanti.
Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail alla docente, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare:
Ogni variazione all’usuale attività didattica (lezioni e ricevimento Studenti) verrà tempestivamente segnalata su Aulaweb.
Cultore della materia: Dott.ssa Francesca Illarcio.