Il corso intende fornire allo studente le categorie fondamentali dell’analisi sociologica necessarie alla comprensione della realtà contemporanea, attraverso l'illustrazione dei concetti utilizzati dalla sociologia (cultura e società, gruppi, organizzazioni, famiglia, devianza, disuguaglianze, istruzione, mobilità, migrazioni, economia, lavoro, potere) e analizzando la globalizzazione e la sua influenza sulla vita quotidiana.
Illustrare i concetti utilizzati dalla sociologia (cultura e società, gruppi, organizzazioni, famiglia, devianza, disuguaglianze, istruzione, mobilità, migrazioni, economia, lavoro, potere), analizzare la globalizzazione e la sua influenza sulla vita quotidiana.
Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti di base della materia, per comprendere il modo in cui la sociologia interpreta ed analizza la realtà contemporanea, argomentando e discutendo i concetti di base in modo critico in base ai principali riferimenti teorici della disciplina.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Per gli studenti frequentanti, la partecipazione ad alcune attività strutturate consentirà loro di acquisire un OPEN BADGE che certificherà la partecipazione ad un percorso che può promuovere l'acquisizione e lo sviluppo delle soft skills relative a specifiche competenze chiave: competenza alfabetica funzionale A; competenze personali A; competenze sociali A; competenza imparare ad imparare B.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), durante le quali le spiegazioni teoriche saranno seguite da esemplificazioni e da discussioni in gruppo. Si prevede la possibilità di partecipazione eventuale a seminari tematici sui temi trattati. Su Aulaweb saranno reperibili le slide e i materiali di approfondimento relativi alle lezioni svolte.
Nel corso, per gli studenti frequentanti, saranno previste attività strutturate di DEBATE e la stesura di una TESINA. Tali attività consentiranno agli studenti frequentanti di acquisire un OPEN BADGE che certificherà la partecipazione ad un percorso finalizzato all'acquisizione delle soft skills relative a specifiche competenze chiave. Per l’attività di DEBATE, le seguenti competenze chiave: competenza alfabetica funzionale A; competenze personali A; competenze sociali A; competenza imparare ad imparare B. Per la stesura della TESINA, le seguenti competenze chiave: competenza alfabetica funzionale A; competenze personali A.
Il corso fornisce le nozioni di base della sociologia, approfondendo in particolare i seguenti temi: Qual è l’oggetto della sociologia?; La formazione della società moderna; La trama del tessuto sociale; Cultura, identità, socializzazione, linguaggio e comunicazione; norme, devianza e criminalità; Stratificazione, classi sociali e mobilità sociale; Differenze di genere e di età; Razze, etnie e nazioni; Famiglia e matrimonio; Educazione e istruzione; Economia e società; Lavoro, produzione e consumo; Politica e amministrazione; Popolazione e organizzazione sociale nello spazio.
L’insegnamento contribuisce al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030, con particolare riferimento all’obiettivo 4 “Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”.
Programma per frequentanti e non frequentanti:
Manuale: A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Elementi di sociologia II ed, Il Mulino, Bologna, 2013
Inoltre, uno dei seguenti testi a scelta:
Z. Bauman, La società individualizzata, Il Mulino, Bologna, 2010
U. Beck, I rischi della libertà. L'individuo nell'epoca della globalizzazione, Il Mulino, Bologna, 2012
E. Durkheim, Il suicidio. Studio di sociologia, BUR (Universale Rizzoli), Milano, 2007 (o altre edizioni)
S. Poli, La sindrome di Gondrano. Senso e significati del lavoro nella società postmoderna. FrancoAngeli, Milano, 2008, solo capitoli 12,3,4, 7.
M. Weber, L' etica protestante e lo spirito del capitalismo, BUR (Universale Rizzoli), Milano, 1991 (o altre edizioni).
Si consiglia di prendere visione delle slide scaricabili su Aulaweb.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Per gli studenti internazionali sono disponibili, a richiesta, testi e articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese.
Ricevimento: Il ricevimento studenti avverrà previo appuntamento via e-mail (valeria.pandolfini@unige.it) presso il DISFOR, Corso Podestà, 2, 3° piano stanza 3A5 o su piattaforma Teams.
VALERIA SILVIA PANDOLFINI (Presidente)
CATERINA ARTUSO (Presidente Supplente)
I semestre
Le lezioni inizieranno lunedì 23 settembre 2024.
Per gli studenti non frequentanti l’esame verrà realizzato in modalità scritta (5 domande a risposta aperta, di cui 4 sul manuale e 1 sul libro a scelta). Lo studente che ha superato lo scritto, una volta informato del voto, deciderà se accettarlo, integrarlo con una domanda su un ambito tematico specifico all’interno di quelli previsti dal programma, che sarà posta in modalità orale nell’appello successivo, ovvero rifiutare il voto e presentarsi in successivi appelli.
Il punteggio per ogni risposta va da 0 a 6 punti. Gli studenti avranno 90 minuti di tempo per completare la prova (voto da 0 a 30).
Nel caso non fosse possibile realizzare l’esame in presenza a causa dell’emergenza Covid-19, l’esame si svolgerà in forma orale attraverso la piattaforma Teams dedicata.
Per gli studenti frequentanti (ovvero coloro che avranno frequentato almeno il 70% delle ore totali di lezione) è possibile sia utilizzare la modalità prevista per i non frequentanti, sia effettuare una prova intermedia, che consiste in una prova orale in gruppo (DEBATE) organizzata in collaborazione con l'insegnamento di "Pensiero critico e argomentazione", integrata con la stesura di un elaborato individuale o in piccolo gruppo (TESINA) inerente uno dei contenuti trattati a lezione (le indicazioni operative verranno fornite durante il corso) e un breve colloquio finale sui contenuti del corso.
Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare:
La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici
Quesiti sui temi chiave del corso.
La prova scritta sarà strutturata su domande aperte su tutto il programma e sul libro a scelta (4 domande sul manuale e 1 sul libro a scelta). Il punteggio per ogni risposta va da 0 a 6 punti. Gli studenti avranno 90 minuti di tempo per completare la prova (voto da 0 a 30). Lo studente che ha superato lo scritto, una volta informato del voto, deciderà se accettarlo, integrarlo con una domanda su un ambito tematico specifico all’interno di quelli previsti dal programma, che sarà posta in modalità orale nell’appello successivo, ovvero rifiutare il voto e presentarsi in successivi appelli.
La prova scritta ha il fine di valutare l’apprendimento delle conoscenze teoriche, la capacità di collegamento fra teorie e concetti, la capacità di argomentazione critica dei concetti oggetto del corso e la padronanza del linguaggio tecnico.
L’esame orale mira a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte degli studenti dei concetti e delle nozioni teoriche trattate durante l’insegnamento, come pure la loro capacità di applicare le nozioni a specifici contesti, anche attraverso un’analisi critica dei fenomeni della società contemporanea, e di articolare le argomentazioni rifacendosi alle teorie principali della disciplina. Costituirà poi elemento di valutazione preferenziale la competenza nell'uso specifico della terminologia disciplinare usata per analizzare i fenomeni oggetto di studio.
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.