Salta al contenuto principale
CODICE 98299
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende fornire conoscenze sullo sviluppo cognitivo ed emotivo-relazionale nei primi tre anni di vita; si intende inoltre fornire elementi per comprendere i meccanismi di cambiamento e le influenze reciproche fra i diversi domini del funzionamento individuale; infine, si intende far acquisire competenze di carattere metodologico sull’osservazione dello sviluppo nei contesti educativi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso è volto a far acquisire conoscenze e competenze relative alle principali tappe dello sviluppo in età prescolare nelle aree dello sviluppo percettivo, psicomotorio, cognitivo, comunicativo, affettivo-relazionale e sociale. Tali conoscenze saranno volte a fornire elementi utili per l'osservazione e la programmazione educativa.

Risultati di apprendimento

Conoscenza e comprensione: Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione dello sviluppo psicologico, con particolare riferimento alla fascia d’età 0-3.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere eventuali situazioni problematiche per lo sviluppo

Autonomia di giudizio: Gli studenti devono saper utilizzare sul piano concettuale e su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei contesti educativi.

Abilità comunicative: Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.

Capacità di apprendimento: Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno a operare.

MODALITA' DIDATTICHE

Didattica frontale e metodologie didattiche partecipative. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Saranno illustrate le principali tappe dello sviluppo nella fascia 0-3 anni, con particolare riferimento all’evoluzione delle abilità percettive, cognitive, linguistiche e relazionali nell’infanzia. A tale trattazione sarà affiancata una riflessione sulle sfide educative connesse ad aspetti dello sviluppo. La parte monografica consentirà di effettuare un approfondimento su un tema a scelta dello studente e della studentessa tra quelli proposti su aulaweb.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Le fonti da considerare sono almeno le seguenti:

- Berti A.E. e Surian L., Fondamenti di psicologia dello sviluppo e dell'educazione. La prima infanzia, Bologna, Il Mulino, 2022.

- un testo a scelta tra quelli proposti su aulaweb

- materiale caricato su aulaweb. 

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PAOLA VITERBORI (Presidente)

LAURA TRAVERSO (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I semestre

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolgerà in forma scritta, con test a scelta multipla. In caso se ne rilevi la necessità, la prova scritta potrebbe essere seguita da un colloquio.

 

Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare:

  • la denominazione dell’insegnamento
  • la data dell'appello
  • il cognome, nome e numero di matricola dello studente
  • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Per tutti gli studenti l'esame prevede una prova scritta. La prova scritta consiste in domande anche a risposta multipla sui testi e ha lo scopo di valutare la comprensione degli argomenti trattati in classe, le conoscenze acquisite e la capacità di utilizzare queste informazioni nell'osservazione dello sviluppo. 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
13/01/2025 12:00 GENOVA Scritto
27/01/2025 12:00 GENOVA Scritto
10/02/2025 12:00 GENOVA Scritto
26/05/2025 12:00 GENOVA Scritto
09/06/2025 12:00 GENOVA Scritto
26/06/2025 12:00 GENOVA Scritto
11/07/2025 12:00 GENOVA Scritto
08/09/2025 12:00 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti e le studentesse provenienti da altri corsi di studio, che abbiano già sostenuto un esame di Psicologia dello sviluppo, sono invitati a contattare la docente per concordare un programma personalizzato. 

Gli studenti e le studentesse sono invitati a iscriversi alla pagina aulaweb del corso. 

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità