Salta al contenuto principale
CODICE 72182
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL'EDUCAZIONE 8750 (coorte 2022/2023)
  • GEOGRAFIA UMANA 66887 2022
  • SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (coorte 2022/2023)
  • GEOGRAFIA UMANA 66887 2022
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La geografia sociale riunisce molteplici orientamenti e metodi di ricerca focalizzati sui rapporti tra le dinamiche territoriali e quelle sociali.

La geografia sociale si domanda come la società interagisca con lo spazio, come la società percepisca lo spazio e gli attribuisca valori simbolici, e quindi si rapporta con esso assumendo determinati comportamenti o compiendo determinate scelte di organizzazione territoriale. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende fornire una panoramica delle principali scuole geografiche e dei principali temi e problemi fondamentali per l'interpretazione e l'analisi delle dinamiche socio-territoriali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si propone sia di fornire i principali riferimenti teorici e fondamenti della geografia sociale sia di illustrare alcuni casi di studio per una lettura dei fenomeni sociali ed economici sul territorio. In particolare il corso si concentra sul rapporto tra società e spazio, quest’ultimo inteso come prodotto sociale.

Gli studenti sapranno acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle prospettive e degli strumenti di analisi dello spazio inteso come prodotto sociale; inoltre saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere questioni legate alle interrelazioni tra dinamiche territoriali e dinamiche sociali.

In particolare, al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno:

- conoscere le basi teoriche e l'evoluzione storica della geografia sociale

- distinguere tra diversi tipi di spazio (assoluto, relativo, sociale)

- conoscere e saper riconoscere i principali processi di trasformazione sociale dei luoghi

- saper utilizzare il linguaggio geografico nella descrizione e lettura dei fenomeni

- applicare gli strumenti offerti dalla geografia sociale per una lettura critica dei processi territoriali

PREREQUISITI

Aver sostenuto l'esame di Geografia Umana del I anno

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con proiezione di slide e docu-video con analisi e discussione di casi di studio. Momenti di dibattito su tematiche specifiche saranno inoltre previsti durante il corso.

Per gli studenti con certificazioni DSA si garantiscono misure compensative o dispensative, pur curando l'acquisizione delle competenze previste dal Laboratorio (L.170/2010). Si prega di prendere contatto con i Docenti.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso ha l'obiettivo di affrontare diversi ambiti tematici relativi alla costruzione sociale della natura, all'evoluzione delle strutture sociali, agli spazi/conflitti urbani, e alle disuguaglianze socio-spaziali. Saranno oggetto di approfondimento le tematiche e le problematiche riferite a: cambiamento climatico, giustizia socio-ambientale, sviluppo sostenibile, vulnerabilità sociale come fenomeno strutturale, geografia urbana sociale. Verranno infine utilizzati strumenti geo-cartografici per la lettura critica dei diversi fenomeni analizzati.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per studenti frequentanti:

  • Slide e materiale presentato a lezione e caricato sul portale Aulaweb di ATENEO

Lettura critica di un testo a scelta tra i seguenti:

  • Ward C (2018) L'educazione incidentale. Milano: Elèuthera.
  • Reclus E (2022) Natura e società. Scritti di geografia sovversiva. Milano: Elèuthera (limitatamente alla sezione Libertà, uguaglianza, geografia di JP. Clark, pp. 9-158).
  • Kern L (2022) La gentrificazione è inevitabile e altre bugie. Roma: Treccani (cap. 1-7).
  • Kern L (2021) La città femminista. La lotta per lo spazio in un mondo disegnato da uomini. Roma: Treccani.
  • De Filpo M, De Vecchis G, Leonardi S (a cura di, 2017). Geografie disuguali. Roma: Carocci.
  • Amato F (a cura di, 2021) Genere, sesso, migrazione. Roma: Derive Approdi
  • Varani N, Primi A (2011) La condizione della donna in Africa Sub-sahariana. Riflessioni geografiche, Libreria Universitaria, Padova, 2011 (Note introduttive, Cap. 1, 3, 4, 5, 7, 8).
  • Bonati S, Tononi M (a cura di, 2020) Cambiamento climatico e rischio. Proposte per una didattica geografica. Franco Angeli: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/508
  • Aime M, Papotti D (2023) Confini - realtà e invenzioni. Edizioni Gruppo Abele
  • Vanolo A (2024) La città autistica. Einaudi

Inoltre, durante le lezioni, sarà utilizzato come risorsa il seguente volume:

Per studenti non frequentanti:

  • Loda M. (2008). Geografia sociale. Storia, teoria e metodi di ricerca. Roma: Carocci (Cap. 1, 3, 5, 7, 8, 9, 10).

Lettura critica di un testo a scelta tra i seguenti:

  • Ward C (2018) L'educazione incidentale. Milano: Elèuthera.
  • Reclus E (2022) Natura e società. Scritti di geografia sovversiva. Milano: Elèuthera (limitatamente alla sezione Libertà, uguaglianza, geografia di JP. Clark, pp. 9-158).
  • Kern L (2022) La gentrificazione è inevitabile e altre bugie. Roma: Treccani (cap. 1-7).
  • Kern L (2021) La città femminista. La lotta per lo spazio in un mondo disegnato da uomini. Roma: Treccani.
  • De Filpo M, De Vecchis G, Leonardi S (a cura di, 2017). Geografie disuguali. Roma: Carocci.
  • Amato F (a cura di, 2021) Genere, sesso, migrazione. Roma: Derive Approdi
  • Varani N, Primi A (2011) La condizione della donna in Africa Sub-sahariana. Riflessioni geografiche, Libreria Universitaria, Padova, 2011 (Note introduttive, Cap. 1, 3, 4, 5, 7, 8).
  • Bonati S, Tononi M (a cura di, 2020) Cambiamento climatico e rischio. Proposte per una didattica geografica. Franco Angeli: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/508
  • Aime M, Papotti D (2023) Confini - realtà e invenzioni. Edizioni Gruppo Abele.
  • Vanolo A (2024) La città autistica. Einaudi.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SARA BONATI (Presidente)

NICOLETTA VARANI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni inizieranno giovedì 26 settembre alle h12:00

Orari delle lezioni

GEOGRAFIA SOCIALE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Per gli studenti frequentanti (65% delle ore frequentate) è prevista una prova scritta intermedia al termine del corso (di cui verranno date informazioni specifiche ad inizio del corso) su quanto discusso a lezione; seguirà quindi la prova orale che verterà sulla lettura critica di un testo a scelta.

Orale

Per gli studenti non frequentanti, l'esame si svolgerà interamente in forma orale. Si raccomanda di prendere contatto con l'insegnante prima dell'esame per dare comunicazione della lettura scelta.

Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare:

  • la denominazione dell’insegnamento
  • la data dell'appello
  • il cognome, nome e numero di matricola dello studente
  • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici

 

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Gli esami in forma orale si svolgono sulla conoscenza delle principali fasi del dibattito epistemologico con particolare riferimento ai problemi e ai metodi della geografia sociale.

L'esame in forma orale sarà valutato in base a: 

a) Conoscenza degli argomenti trattati nel corso (65%)

b) Qualità dell'esposizione orale/capacità di esporre gli argomenti e approccio critico alla disciplina (25%)

c) Padroneggiamento del lessico specifico (10%)

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
15/01/2025 10:30 GENOVA Orale
29/01/2025 10:30 GENOVA Orale
14/02/2025 14:00 GENOVA Orale
04/06/2025 10:30 GENOVA Orale
18/06/2025 14:00 GENOVA Orale
02/07/2025 14:00 GENOVA Orale
16/07/2025 10:30 GENOVA Orale
02/09/2025 10:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

PER GLI STUDENTI ERASMUS si consiglia di prendere accordi con la docente all'inizio del corso


 

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico
Pace, giustizia e istituzioni solide
Pace, giustizia e istituzioni solide