CODICE 98301 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 3 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (L-19) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/03 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso intende favorire l’acquisizione delle competenze di base utili per progettare interventi didattici inclusivi per bambini con bisogni educativi speciali e le loro famiglie nei contesti educativi della prima infanzia (0-6). A tale scopo verranno fornite conoscenze inerenti le più adeguate modalità relazionali, osservative e progettuali e metodologiche di adattamento dei materiali e dei contesti. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso si prefigge di illustrare i criteri epistemologici che fanno da sfondo al costrutto di didattica inclusiva, intesa come didattica di qualità per tutti, e non soltanto per allievi con disabilità o bisogni educativi speciali. Gli obiettivi formativi consistono nel mettere in condizione di allievi di conoscere e padroneggiare modelli di progettazione educativa inclusivi, metodologie didattiche e tecnologie capaci di valorizzare e capitalizzare le differenze individuali, con particolare riferimento alle situazioni dove tali differenze sono in relazione con barriere all’apprendimento e alla partecipazione alla vita socialeIl Corso si prefigge di illustrare i criteri epistemologici che fanno da sfondo al costrutto di didattica inclusiva, intesa come didattica di qualità per tutti, e non soltanto per allievi con disabilità o bisogni educativi speciali. Gli obiettivi formativi consistono nel mettere in condizione di allievi di conoscere e padroneggiare modelli di progettazione educativa inclusivi, metodologie didattiche e tecnologie capaci di valorizzare e capitalizzare le differenze individuali, con particolare riferimento alle situazioni dove tali differenze sono in relazione con barriere all’apprendimento e alla partecipazione alla vita sociale OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso gli studenti saranno in grado di Descrivere i principi teorici, metodologici relativi all’identificazione e alla promozione del concetto di Inclusione e Bisogno Educativo Speciale Analizzare le dimensioni inclusive contenute nelle Linee Pedagogiche 0-6 Definire i principi per instaurare e promuovere la relazione con bambini con bisogno educativo speciale, le famiglie, e gli enti del territorio Interpretare la normativa di riferimento che regolamenta il discorso sull’inclusione all’interno dei servizi educativi per l’infanzia Definire gli strumenti osservativi e progettuali (ICF, ICD, Pei, Progetto di Vita) e i loro principi applicativi e le principali metodologie di intervento volte a favorire i processi di comunicazione (CAA) e di autonomia (Interventi di tipo comportamentale; cognitivo-comportamentale) Individuare i principali approcci alla progettazione inclusiva con particolare riferimento all’Universal Design for Learning (UDL) Adattare materiali e contesti per favorire la piena partecipazione del bambino con disabilità Applicare metodologie di didattica inclusiva e le tecnologie per favorire la predisposizione di attività ludiche adattate Realizzare progetti educativi inclusivi per il bambino e progetti di continuità educativa Al termine del corso gli studenti acquisiranno inoltre la: 1. Capacità di comunicare efficacemente in relazione al contesto, utilizzare fonti e ausili di varia natura, utilizzare il pensiero critico, elaborare e valutare informazioni, argomentare 2. Capacità di individuare le proprie abilità, capacità di concentrazione, riflessione critica rispetto a un compito. 3. Capacità di sviluppare la propria immaginazione e creatività̀, pensiero strategico. 4. Capacità di gestire interazioni sociali con atteggiamento collaborativo e l’utilizzo di una comunicazione costruttiva 5. Consapevolezza delle proprie strategie di apprendimento preferite, organizzazione e valutazione dell’apprendimento personale secondo quanto compreso ed imparato. PREREQUISITI Nessuno MODALITA' DIDATTICHE Sono previste lezioni dialogate (supportate da slide) in cui verranno discusse le problematiche connesse alla didattica inclusiva e al rapporto educativo in situazioni di bisogno educativo speciale. Il corso prevederà anche esercitazioni pratiche (di gruppo), analisi di studi di caso, world cafè e visione di video. Le esercitazioni avranno l’obiettivo di aiutare lo studente ad applicare nella pratica quanto appreso a livello teorico. Tali attività consentiranno agli studenti frequentanti di acquisire un OPEN BADGE che certificherà la partecipazione ad un percorso finalizzato all'acquisizione delle soft skills relative alle seguenti competenze chiave: alfabetica funzionale (livello avanzato); personali (livello base); sociali (livello base); imparare ad imparare (livello base); creazione progettuale (livello base). Aulaweb è lo spazio di lavoro del corso dove verranno inserite le slide utilizzate dalla docente (al termine di ogni lezione), materiali di approfondimento, applicativi per favorire l’interazione e la partecipazione attiva degli studenti. Anche gli studenti avranno la possibilità di caricare materiali che ritengono significativi per gli argomenti del corso. PROGRAMMA/CONTENUTO MODULO 1 - QUADRO TEORICO DI RIFERIMENTO Nido come contesto inclusivo Nascita e sviluppo del concetto di inclusione La legislazione a supporto dell’inclusione Il concetto di Bisogno Educativo Speciale L'Universal Design for Learning (UDL) MODULO 2 - PROGETTARE L'INCLUSIONE La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della disabilità e della salute (ICF) Il Progetto Educativo Individualizzato come strumento per l'inclusione L'osservazione: strategie e strumenti L’analisi del funzionamento in prospettiva ICF, la rilevazione del bisogno e progettazione inclusiva MODULO 3 - L'AZIONE DIDATTICA INCLUSIVA: STRATEGIE E METODOLOGIE La cura della relazione inclusiva con le famiglie, il bambino, gli enti e il territorio La cura dello spazio e del tempo e dell'ambiente Gli adattamenti La Comunicazione Aumentativa Alternativa La gestione dei comportamenti problema Principi del metodo ABA L'attività ludica adattata La continuità educativa come veicolo di inclusione nella prospettiva 0-6 L’insegnamento contribuisce al raggiungimento del seguente Obiettivo di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030: Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti TESTI/BIBLIOGRAFIA Per gli studenti frequentanti Pennazio V. (2017), Il nido d’infanzia come contesto inclusivo. Progettazione e continuità dell’intervento educativo per il bambino con disabilità nei servizi educativi per l’infanzia, Franco Angeli Milano. Pennazio V. (2015), Didattica, gioco e ambienti tecnologici inclusivi, Franco Angeli, Milano. Eventulae testo comunicato dalla docente Materiale delle lezioni caricato in aulaweb Per gli studenti non frequentanti Pennazio V. (2017), Il nido d’infanzia come contesto inclusivo. Progettazione e continuità dell’intervento educativo per il bambino con disabilità nei servizi educativi per l’infanzia, Franco Angeli Milano. Pennazio V. (2015), Didattica, gioco e ambienti tecnologici inclusivi, Franco Angeli, Milano. Eventulae testo comunicato dalla docente AA.VV. (2021) Bisogni Educativi Speciali al nido e alla scuola dell'Infanzia. strategie efficaci per educatori e insegnanti, Erickson, Trento (Esclusi i capitoli 1, 6, 7, 8, 9, 10, 11) CONSIGLIATO, NON OBBLIGATORIO Materiale delle lezioni caricato in aulaweb DOCENTI E COMMISSIONI VALENTINA PENNAZIO Ricevimento: Durante il periodo di lezione ricevo gli studenti su appuntamento in presenza il mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 (stanza 1A11) e a distanza sempre su appuntamento da concordare tramite mail. Gli studenti sono invitati a scrivere alla docente al seguente indirizzo mail: valentina.pennazio@unige.it per la conferma del ricevimento settimanale LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni iniziano nel secondo semestre. Gli studenti sono invitati a consultare la pagina in aulaweb relativa al corso per prendere visione del calendario degli incontri e dei rispettivi contenuti Orari delle lezioni DIDATTICA INCLUSIVA ESAMI MODALITA' D'ESAME Studenti frequentanti Alla fine di ogni modulo è previsto lo svolgimento di un'attività volta a indagare le competenze acquisite sugli argomenti trattati, valutata in trentesimi. Durante le lezioni sarà prevista la realizzazione di un progetto di gruppo volto a indagare la capacità di lavorare in team e di progettare un percorso per persone con disabilità. Il progetto sarà valutato in trentesimi. La prova d'esame sarà orientata a valutare le conoscenze acquisite e si svolgerà in modalità scritta (test a scelta multipla 31 domande valutate ciascuna 1 punto) con possibilità di integrazione orale e verterà sui contenuti in programma e sul materiale caricato in aulaweb. Il voto finale è determinato dalla media dei voti conseguiti: nelle attività di fine modulo, nel progetto e nell’esame. Studenti non frequentanti La prova d'esame sarà orientata a valutare le conoscenze e si svolgerà in modalità scritta (test a scelta multipla 32 domande valutate ciascuna 0,5 punto + tre domande aperte di carattere teorico-applicativo, valutata ciascuna 5 punti). È possibile integrare la prova scritta con l’orale. L’esame verterà sui 3 testi indicati in programma e sul materiale caricato in aulaweb. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'avvenuto apprendimento della disciplina è certificato dalla competenza dimostrata dallo studente di avere acquisito una conoscenza degli argomenti coerente con i risultati attesi e conforme agli obiettivi formativi declinati secondo i descrittori di Dublino. Le prove espletate a fine modulo sono finalizzate a rilevare l’acquisizione da parte degli studenti della capacità di applicare nella pratica, a livello individuale, quanto appreso durante le lezioni La realizzazione del progetto è volta a valutare nello studente non solo la capacità progettuale ma anche di lavorare in team, discutere, dibattere, confrontarsi nella scelta delle migliori strategie di intervento La prova finale è volta a valutare le conoscenze acquisite durante il corso. In ogni prova si terrà conto della qualità dell’esposizione, dell’utilizzo corretto del lessico specialistico, della capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato. ALTRE INFORMAZIONI Si invitano tutti gli studenti/le studentesse a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (www.aulaweb.unige.it) per prendere visione di tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento opportunamente aggiornati. Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA). Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento la data dell'appello il cognome, nome e numero di matricola dello studente gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici Agenda 2030 Istruzione di qualità OpenBadge PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale base 1 - A PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A