Salta al contenuto principale
CODICE 111289
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/02
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'obiettivo principale del corso è quello di fornire conoscenze specifiche e strumenti interpretativi per far comprendere come la storia dell'educazione sia intrinsecamente legata ad ogni aspetto della vita civile e che anche situazioni quotidiane, oggetti di uso comune, immagini e racconti rechino, per chi sappia e voglia leggerli, tracce del passato e di comuni radici. Il corso si soffermerà sulle principali teorie sull'educazione che hanno impegnato nei secoli generazioni di pensatori e fornirà indicazioni metodologiche sul reperimento delle fonti, sulla loro analisi, sulla loro interpretazione e sul successivo inserimento nel contesto specifico di precisi modelli educativi. Una particolare attenzione, infine, sarà rivolta all’analisi della questione femminile e dell'educazione 'di genere' nella storia dell'educazione..

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli obiettivi principali del corso consistono nella comprensione e nell’acquisizione delle conoscenze riguardanti la storia della pedagogia, dell'educazione e della scuola, considerando i significati assunti entro l'orizzonte storico dai problemi connessi con la formazione, l'educazione e l'istruzione culturale dell'essere umano, unitamente all'identità della scuola, intesa come ambiente pedagogico.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni sono svolte in presenza del Docente e hanno carattere prevalentemente frontale. All’interno del Corso possono essere previste attività di gruppo e approfondimenti seminariali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il Corso affronterà, prevalentemente, i seguenti contenuti: le categorie della ricerca e gli oggetti di studio della storia della pedagogia, dell'educazione e della scuola; elementi metodologici e paradigmi conoscitivi della ricerca storiografica nell’àmbito della storia della pedagogia; il nesso scientifico-problematico fra storia e pedagogia, considerato nel rapproto con i problemi della formazione, dell'educazione e dell'istruzione culturale.

Nel rispetto generale degli “Obiettivi di Sviluppo Sostenibile” stabiliti dall’Agenda ONU 2030, l’Insegnamento è impegnato, nello specifico, alla promozione dell’«Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti».

TESTI/BIBLIOGRAFIA

- G. Sola, La formazione originaria. Paideia, humanitas, perfectio, dignitas hominis, Bildung, Bompiani, Milano, 2016;
- P. Levrero, Figure del Neoumanesimo pedagogico europeo, Studium, Roma, 2024;
- J.H. Pestalozzi, La veglia di un solitario, a cura di M. Gennari, Il Melangolo, Genova, 2009.

I testi per l’esame sono i medesimi anche per gli Studenti non frequentanti.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIANCARLA SOLA (Presidente)

FRANCESCA MARCONE

PAOLO LEVRERO (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Febbraio 2024.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame è scritto. La prova scritta è volta a sondare le conoscenze acquisite dallo studente e le sue capacità di elaborazione critica dei contenuti appresi.

Criteri di valutazione: pertinenza dei contenuti, argomentazione delle conoscenze acquisite, coerenza logica, proprietà di linguaggio, capacità critico-problematica.

Le prove d’esame si svolgono presso la sede del Dipartimento di Scienze della Formazione (Genova, Corso A. Podestà, 2). L’aula, assegnata d’ufficio, verrà segnalata sia all’interno del portale di Ateneo "Easyacademy" sia mediante gli schermi posti all’ingresso del Dipartimento, il giorno della prova.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame scritto, della durata di 60 minuti, è strutturato in un numero contenuto di domande a risposta aperta. Si segnala che durante lo svolgimento della prova d’esame gli studenti possono consultare i testi previsti dal programma.

Gli Studenti sosterranno l’esame con il programma di studi dell’anno accademico in corso, anche se iscritti ad anni accademici precedenti. Qualora l’esame dovesse risultare insufficiente, lo studente dovrà sostenere nuovamente la prova con le stesse modalità.

Le modalità d’esame sono le medesime anche per i non frequentanti.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
15/01/2025 11:00 GENOVA Scritto
29/01/2025 11:00 GENOVA Scritto
12/02/2025 11:00 GENOVA Scritto
21/05/2025 11:00 GENOVA Scritto
04/06/2025 11:00 GENOVA Scritto
18/06/2025 11:00 GENOVA Scritto
09/07/2025 11:00 GENOVA Scritto
10/09/2025 11:00 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Ogni variazione all’usuale attività didattica (lezioni e ricevimento studenti) verrà segnalata nella pagina AulaWeb del Corso. Sempre nella pagina AulaWeb saranno riportate in dettaglio tutte le informazioni relative all’organizzazione e allo svolgimento dell’’attività didattica del Corso.

ULTERIORI INFORMAZIONI

RICEVIMENTO STUDENTI

Tramite il collegamento trascritto di seguito, è possibile reperire la DATA e l'ORARIO del PROSSIMO RICEVIMENTO e gli eventuali AVVISI DI VARIAZIONE:  
DATE E ORARI DEL PROSSIMO RICEVIMENTO STUDENTI

STUDENTI PROVENIENTI DALL'ESTERO

Agli Studenti provenienti dall’estero, si consiglia di prendere contatti con il Docente al fine di chiarire e concordare gli aspetti relativi all’organizzazione didattica, alla preparazione e alle modalità di svolgimento dell’esame.

PER LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI CON DISABILITÀ O CON DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO (DSA)

Si ricorda alle Studentesse e agli Studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111.

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso[at]unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare:

  • la denominazione dell’insegnamento
  • la data dell'appello
  • il cognome, nome e numero di matricola dello studente
  • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.  Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità