CODICE 101312 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 1 MEDIA, COMUNICAZIONE E SOCIETÀ 11417 (L-20) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/01 LINGUA Italiano SEDE SAVONA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: STORIA SOCIALE ED ECONOMICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso di Fondamenti di Economia, si propone di fornire agli studenti una formazione di base introducendo i principali concetti mediante il comprendere il funzionamento dei sistemi economici nazionali e regionali. Tale formazione andrà ad integrarsi con le proposte già presenti all’interno del corso di laurea, offrendo agli studenti quelle competenze necessarie per interpretare e valutare criticamente l'informazione sui fatti macroeconomici a livello locale e a livello globale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di: Analizzare come le variazioni della domanda o dell'offerta influenzino il prezzo di equilibrio di un bene e il benessere economico di produttori e consumatori. Descrivere i fattori che guidano le scelte dei consumatori, con particolare attenzione agli effetti delle variazioni del reddito e dei prezzi dei beni sulle loro decisioni d'acquisto. Interpretare il comportamento dei produttori, valutando le decisioni aziendali sulla quantità da produrre e sulle condizioni che determinano l'ingresso o l'uscita da un mercato, in relazione all'andamento dei costi d'impresa. Identificare e confrontare le principali strutture di mercato, come la concorrenza perfetta e il monopolio, analizzando il loro impatto sul benessere collettivo. Utilizzare le conoscenze acquisite per comprendere e risolvere problemi relativi alle decisioni di spesa dei consumatori, alle scelte produttive delle imprese e alla determinazione dei prezzi nelle diverse configurazioni di mercato. Comunicare in modo chiaro e preciso i concetti appresi attraverso il linguaggio tecnico proprio della microeconomia. Illustrare i concetti fondamentali della macroeconomia, tra cui PIL, disoccupazione e inflazione. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (6 CFU) volte a spiegare le principali nozioni dell'Economia Politica. La frequenza delle lezioni, pur non essendo obbligatoria, è caldamente consigliata. Le slide del corso e tutto il materiale utile ai fini dell'apprendimento saranno caricati su Aulaweb. PROGRAMMA/CONTENUTO L’economia di mercato L'analisi della domanda e dell'offerta L'elasticità Domanda, offerta e politiche economiche Mercati e benessere: Il surplus del consumatore Il surplus del produttore L'efficienza del mercato Fallimento del mercato Esternalità Beni pubblici e risorse collettive Il comportamento delle imprese: I costi di produzione I costi nel breve e nel lungo periodo La struttura dei mercati: La concorrenza perfetta Il monopolio Elementi di Macroeconomia: PIL Disoccupazione Inflazione Maggiori dettagli verranno forniti su AulaWeb. TESTI/BIBLIOGRAFIA Mankiw, N. G. L'essenziale di economia. Zanichelli. Ottava Edizione. 2024 Eventuale altro materiale indicato a lezione e reso disponibile per gli studenti. DOCENTI E COMMISSIONI CHIARA BAGGETTA Ricevimento: Il ricevimento si svolge sempre dopo le lezioni o, in alternativa, via Teams previo appuntamento da concordare tramite mail. LEZIONI INIZIO LEZIONI Il corso si svolge nel secondo semestre. Le lezioni inizieranno mercoledì 19 febbraio 2025. Orari delle lezioni MOD.2 FONDAMENTI DI ECONOMIA ESAMI MODALITA' D'ESAME La preparazione è accertata tramite esame scritto. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Lo/la studente/studentessa dovrà dimostrare di avere raggiunto gli obiettivi formativi rispondendo a domande a risposta multipla, a risposta aperta e risolvendo un esercizio che richiede la capacità di tracciare grafici e risolvere esercizi numerici. ALTRE INFORMAZIONI Le studentesse e gli studenti devono iscriversi alla piattaforma di Aulaweb del corso e consultarla regolarmente. La frequenza non è obbligatoria ma è caldamente consigliata. Le studentesse e gli studenti con certificazione di DSA, disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare la referente, Prof.ssa Laura Traverso (laura.traverso@unige.it), e la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche ed esami adeguati. Tali misure, nel rispetto degli obiettivi formativi, terranno conto delle specifiche esigenze di apprendimento e garantiranno strumenti compensativi idonei. Agenda 2030 Sconfiggere la povertà Sconfiggere la fame Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese, innovazione e infrastrutture Ridurre le disuguaglianze Consumo e produzione responsabili