CODICE 107845 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 1 MEDIA, COMUNICAZIONE E SOCIETÀ 11417 (L-20) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/12 LINGUA Italiano SEDE SAVONA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: LINGUA, SCRITTURA E COMUNICAZIONE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende offrire agli studenti del I anno l’opportunità di acquisire maggiore familiarità, padronanza e consapevolezza delle potenzialità espressive della scrittura. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni avranno una componente frontale e una partecipata mediante attività laboratoriali di scrittura (individuale e poi con condivisione collettiva, con momenti di editing collettivo e di confronto). PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso si svilupperà affiancando momenti di riflessione teorica volti a rafforzare le competenze di scrittura in generale (le principali differenze tra parlato e scritto, il lessico, la punteggiatura, il testo, le condizioni della testualità: coesione e coerenza, le tipologie testuali, ecc.) e a soffermarsi più consapevolmente sui temi della creatività, dello storytelling e delle strutture comuni ai testi narrativi (dallo schema del "viaggio dell'eroe" di Vogler alle basi della narratologia quali la costruzione del personaggio, il punto di vista, il tempo...); e momenti più applicativi, in cui la scrittura diventerà un mezzo espressivo da praticare in piena libertà e consapevolezza, avvalendosi di spunti collaudati. La compresenza di momenti teorici e di momenti di allenamento alla scrittura creativa sarà una costante di questo insegnamento, in modo che ogni esercitazione pratica sia retta da un inquadramento teorico che ne spieghi il senso e lo scopo e, viceversa, ogni speculazione teorica diventi raggiungibile per via induttiva come portato di una esperienza di scrittura personale, individuale e in un secondo momento condivisa, collettiva. TESTI/BIBLIOGRAFIA - SLIDES della docente messe a disposizione su Aulaweb. SULLA SCRITTURA (in generale): - Luca Cignetti, Simone Fornara, Il piacere di scrivere. Guida all'italiano del terzo millennio, prefazione di Luca Serianni, Roma, Carocci, 2014. 2. SULLA SCRITTURA CREATIVA E SULLA CREATIVITA' (letture consigliate): - Italo Calvino, Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio (1a ed. Milano, Mondadori, 1988), qualsiasi edizione. - Alessandro Baricco, La via della narrazione, Milano, Feltrinelli, 2022. - Annamaria Testa, La trama lucente, Milano, Garzanti, 2023. 3. LETTURA DI UN ROMANZO (lettura consigliata in vista dell'incontro con la scrittrice): - Barbara Fiorio, La palestra dei desideri, Milano, Rizzoli, 2025. - PROGRAMMA PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI - SLIDES presenti su Aulaweb - Luca Cignetti, Simone Fornara, Il piacere di scrivere. Guida all'italiano del terzo millennio, prefazione di Luca Serianni, Roma, Carocci, 2014. - Annamaria Testa, Minuti scritti. 12 esercizi di pensiero e di scrittura, Milano, Rizzoli ETAS, 2021. DOCENTI E COMMISSIONI ELISA TONANI LEZIONI INIZIO LEZIONI II semestre (inizio lezioni 19 febbraio 2025) Orari delle lezioni MOD. 2 SCRITTURA CREATIVA ESAMI Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 15/01/2025 13:30 SAVONA Orale 29/01/2025 13:30 SAVONA Orale 12/02/2025 13:30 SAVONA Orale 28/05/2025 13:30 SAVONA Scritto + Orale 11/06/2025 13:30 SAVONA Scritto + Orale 25/06/2025 13:30 SAVONA Scritto + Orale 16/07/2025 13:30 SAVONA Scritto + Orale