Obiettivo del corso è di fornire un'introduzione alla comunicazione umana e ai suoi strumenti, dall'alfabeto a internet, in prospettiva sociologica.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene presso il Disfor (stanza 3A1) in corso Podestà 2 a Genova, il giorno Martedi dalle 15 alle 17.
SEBASTIANO BENASSO (Presidente)
LUCA GUZZETTI (Presidente Supplente)
Giovedì 2 marzo 2023 - ore 11
Esame scritto.
L’esame consiste nella redazione di una tesina di 10-15 pagine (20-30 pagine nel caso sia presentata da due studenti, o 30-45 pagine nel caso gli studenti siano tre) su un argomento a scelta, basandosi sul manuale (Luciano Paccagnella, Sociologia della comunicazione nell’era digitale, il Mulino, Bologna, 2020) e su un secondo libro che può essere uno dei seguenti:
Carlo Freccero, Televisione, Bollati Boringhieri, Torino, 2013
Giovanna Cosenza, Semiotica e comunicazione politica, Laterza, Roma-Bari, 2018
Christopher Wylie, Il mercato del consenso, Longanesi, Milano, 2019
Georg Simmel, La moda, Mondadori, Milano, 2001
oppure un altro libro, ma in tal caso si deve richiedere il consenso del docente scrivendo a luca.guzzetti@unige.it
La tesina deve esseei inviata entro il giorno della data d’appello d’esame sempre all'indirizzo di posta elettronica del docente.