Salta al contenuto principale
CODICE 108268
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento intende fornire una conoscenza di base della storia dei mezzi di comunicazione di massa nonché del ruolo e dell'influenza di questi nella società, con particolare riferimento all'epoca contemporanea.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

"Le lezioni intendono fornire gli strumenti storici per mettere studenti e studentesse nella condizione di acquisire e sviluppare competenze e conoscenze di base al fine di comprendere il ruolo e le trasformazioni dei mezzi di comunicazione di massa (con particolare attenzione per stampa, cinema, radio, televisione e nuovi media) nell’epoca contemporanea in una prospettiva globale."

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento intende fornire una conoscenza di base della storia dei mezzi di comunicazione di massa, delineare il ruolo di questi nella diffusione di nuovi modelli di racconto e permettere di capire il contributo dato dai media alle trasformazioni delle società, con particolare riferimento all'epoca contemporanea. Le lezioni metteranno gli studenti in grado di conoscere le più rilevanti tappe storiche nello sviluppo dei media, definire le dinamiche della loro evoluzione e i ruoli avuti nella formazione dei modelli culturali delle società occidentali nel corso degli ultimi due secoli, maturare un'adeguata comprensione delle principali questioni, acquisire competenze specifiche per formulare giudizi critici e documentati su tali dinamiche e fenomeni sociali ed esprimere le loro valutazioni ricorrendo al linguaggio proprio della disciplina. Al temine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di:

- descrivere in modo efficace le principali tappe storiche nello sviluppo dei media; argomentare le dinamiche dell'evoluzione e saper discernere i ruoli avuti dai media nella formazione dei modelli culturali e nella comunicazione politica dei paesi occidentali.

- avere capacità di applicare le conoscenze acquisite per poter formulare giudizi critici e documentati sul ruolo specifico dei media in un dato momento storico, sull'interazione tra mutamento tecnologico e sociale, sulle forme di interscambio tra i diversi media.

- sapere utilizzare il linguaggio tecnico della disciplina per comunicare in modo chiaro ed efficace con interlocutori specialisti e non specialisti.

PREREQUISITI

Nessuno. È consigliata, ma non indispensabile, una conoscenza di base della storia contemporanea.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali di teoria ed esempi di applicazione, per un totale di 36 ore, con supporto audio-video e utilizzo della piattaforma interattiva wooclap. Lavori in piccoli gruppi in aula e a distanza. Uso di Aulaweb per animazione di forum online e condivisione di materiale didattico.

PROGRAMMA/CONTENUTO

I mezzi di comunicazione di massa hanno largamente influenzato la società contemporanea a partire sia dalla propagazione delle informazioni attraverso la stampa periodica e il telegrafo sia dalla nascita della fotografia nel corso dell’Ottocento. Questi fenomeni si sono accentuati durante il Novecento, prima con lo sviluppo del cinema e con l’evoluzione della radio negli anni tra le due guerre mondiali e poi in seguito alla diffusione della televisione nei decenni del dopoguerra. Hanno, infine, raggiunto il culmine all’alba del Terzo millennio, grazie ai nuovi strumenti di comunicazione attraverso Internet. In parallelo, la cultura delle immagini ha progressivamente preso il sopravvento su quella della parola scritta, mentre i mass media sono spesso divenuti facili prede di tentativi di sfruttamento propagandistico e pubblicitario sotto non solo i governi totalitari ma anche le democrazie. Le lezioni si propongono di affrontare queste questioni, prestando attenzione non solo al caso dell’Italia ma anche alle esperienze britanniche e statunitensi a scopi comparativi. Particolare considerazione sarà dedicata all’impiego dei mezzi di comunicazione di massa come strumento per le mobilitazioni politiche popolari e per creare consenso sotto i regimi totalitari negli anni tra le due guerre mondiali, nonché alle più recenti problematiche legate ai cosiddetti "nuovi media", alla legittimità mediatica e alla diffusione delle fake news.

L’insegnamento contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030: Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti; Obiettivo 5. Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze; Obiettivo 16. Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:

1. Il materiale didattico condiviso su Aulaweb.

2. Lyn Gorman e David McLean, Media e società nel mondo contemporaneo, II edizione, Bologna, Il Mulino, 2011, ISBN 978-88-15-232519;

3. Un testo a scelta tra i seguenti:

- Gabriele Balbi, Paolo Magaudda, Media digitali. La storia, i contesti, le narrazioni, Roma-Bari, Laterza, 2021, ISBN 8859300673;

- Peter Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Carocci, Roma, 2002, ISBN 9788843022632; 

- Gabriele D’Autilia, Storia della fotografia in Italia dal 1839 a oggi, Einaudi, Torino, 2012, ISBN 9788806209957;

- Giovanni Gozzini, Storia del giornalismo, Pearson Italia, Milano-Torno, 2020, ISBN 9788891913593;

- Jean-Noël Jeanneney, Storia dei media, editori Riuniti, Roma, 2003, ISBN 9788835953838;

- Franco Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia, Marsilio, Venezia, 1999, ISBN 9788831772303; 

- Peppino Ortoleva, Miti a bassa intensità. Racconti, media, vita quotidiana, Torino, Einaudi, 2019, ISBN 9788806240073;

- Peppino Ortoleva, Il secolo dei media. Stili, dinamiche, paradossi, Il Saggiatore, Milano, 2022, ISBN 9788842830399;

- Andrea Sangiovanni, Specchi infiniti. Storia dei media in Italia dal dopoguerra a oggi, Roma, Donzelli, 2021, ISBN 9788855221313;

- Andrea Sangiovanni, Le parole e le figure. I media in Italia dall'età liberale alla seconda guerra mondiale, Roma, Donzelli, 2012, ISBN 9788860366597;

Testi complementari

Altre letture potranno essere indicate durante lo svolgimento del corso.

PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:

1. Un testo a scelta tra i seguenti:

- Asa Briggs e Peter Burke, Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet, Bologna, Il Mulino, 2010, ISBN 9788815138903.

- Lyn Gorman e David McLean, Media e società nel mondo contemporaneo, II edizione, Bologna, Il Mulino, 2011, ISBN 978-88-15-232519;

2. Due testi a scelta tra i seguenti:

- Gabriele Balbi, Paolo Magaudda, Media digitali. La storia, i contesti, le narrazioni, Roma-Bari, Laterza, 2021, ISBN 8859300673;

- Peter Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Carocci, Roma, 2002, ISBN 9788843022632; 

- Gabriele D’Autilia, Storia della fotografia in Italia dal 1839 a oggi, Einaudi, Torino, 2012, ISBN 9788806209957;

- Giovanni Gozzini, Storia del giornalismo, Pearson Italia, Milano-Torno, 2020, ISBN 9788891913593;

- Jean-Noël Jeanneney, Storia dei media, editori Riuniti, Roma, 2003, ISBN 9788835953838;

- Franco Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia, Marsilio, Venezia, 1999, ISBN 9788831772303; 

- Peppino Ortoleva, Miti a bassa intensità. Racconti, media, vita quotidiana, Torino, Einaudi, 2019, ISBN 9788806240073;

- Peppino Ortoleva, Il secolo dei media. Stili, dinamiche, paradossi, Il Saggiatore, Milano, 2022, ISBN 9788842830399;

- Andrea Sangiovanni, Specchi infiniti. Storia dei media in Italia dal dopoguerra a oggi, Roma, Donzelli, 2021, ISBN 9788855221313;

- Andrea Sangiovanni, Le parole e le figure. I media in Italia dall'età liberale alla seconda guerra mondiale, Roma, Donzelli, 2012, ISBN 9788860366597.

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CARLO STIACCINI (Presidente)

FABIO CAFFARENA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

II semestre, febbraio 2025.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Colloquio orale e prova scritta facoltativa, entrambi individuali e senza alcun tipo di sussidio (salvo che per gli studenti che hanno diritto a strumenti compensativi come, per esempio, le mappe concettuali sulla base di apposita certificazione). La prova scritta facoltativa, articolata in quesiti a risposta aperta, è riservata ai soli studenti frequentanti e sarà collocata tra la fine delle lezioni e la data del primo appello.

Gli studenti che sosterranno la prova scritta facoltativa potranno integrarne l’esito attraverso un colloquio orale nelle date degli appelli. L’esito della prova scritta facoltativa rimarrà valido fino all'ultimo appello dell’a.a. 2024-2025. L’esame orale verterà sul contenuto integrale delle letture elencate nella sezione “testi/bibliografia”.

Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA):

Si consigliano le studentesse e gli studenti con certificazione DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare:

  • la denominazione dell’insegnamento
  • la data dell'appello
  • il cognome, nome e numero di matricola dello studente
  • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. 

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le domande, sia per la prova scritta facoltativa sia per il colloquio orale, saranno orientate a verificare la dimestichezza degli studenti con la storia, lo sviluppo e le poliedriche influenze dei mezzi di comunicazione di massa, con particolare riferimento all'epoca contemporanea. Le domande saggeranno la comprensione delle categorie interpretative utilizzate per ricostruire i fenomeni storici legati alla diffusione dei mezzi di comunicazione di massa, la capacità di descrivere le principali tappe storiche, argomentare le dinamiche dell'evoluzione dei media utilizzando il lessico specifico della disciplina. La chiarezza nell’esporre le proprie idee e argomentazioni costituirà un ulteriore criterio di valutazione. Il voto finale sarà costituito dall’insieme delle valutazioni di tutti questi fattori.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
15/01/2025 11:00 SAVONA Orale
29/01/2025 11:00 SAVONA Orale
12/02/2025 11:00 SAVONA Orale
28/05/2025 11:00 SAVONA Orale
11/06/2025 11:00 SAVONA Orale
25/06/2025 11:00 SAVONA Orale
09/07/2025 11:00 SAVONA Orale
03/09/2025 11:00 SAVONA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Saranno considerati studenti frequentanti coloro che parteciperanno ad almeno il 65% delle lezioni frontali. La frequenza sarà verificata all’inizio di ogni lezione.

Si invitano tutti gli studenti/le studentesse a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Pace, giustizia e istituzioni solide
Pace, giustizia e istituzioni solide