CODICE 108267 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 MEDIA, COMUNICAZIONE E SOCIETÀ 11417 (L-20) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/06 LINGUA Italiano SEDE SAVONA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso presenta il contributo della psicologia nell’analisi del comportamento umano nei contesti lavorativi e nei più ampi contesti sociali. La prima parte del corso sarà dedicata allo studio del comportamento organizzativo. Il comportamento organizzativo è un campo di studio multidisciplinare che si occupa di comprendere e spiegare il comportamento umano all'interno delle organizzazioni. Esso esamina come le persone interagiscono tra loro, come si comportano individualmente e collettivamente, e come le organizzazioni stesse influenzano il comportamento dei loro membri. La seconda parte del corso si focalizzerà sui fondamenti della psicologia sociale e, dunque, sull’analisi del comportamento umano nei contesti sociali allargati offline e online. In particolare, si comprenderà come gli individui percepiscono gli altri e si formano le prime impressioni, quali siano i meccanismi psicologici sottostanti l’influenza sociale e il conformismo, come la comunicazione persuasiva influenzi gli atteggiamenti e i comportamenti delle persone. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo del corso è quello di analizzare, attraverso una prospettiva psicologica l’intreccio tra la dimensione lavorativa e gli esiti sulla società. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso ha l’obiettivo di fornire un’introduzione alle dinamiche che caratterizzano le interazioni tra gli individui e i sistemi in cui essi vivono e lavorano, affrontando in particolare i temi legati ai comportamenti e alla motivazione delle persone, al lavoro in team, alla creatività, alla leadership e allo sviluppo organizzativo. L’illustrazione delle principali teorie del Comportamento organizzativo sarà articolata ai tre livelli d’analisi di individuo, gruppo e organizzazione. Il corso proseguirà poi ampliando l’analisi dai contesti lavorativi alle dinamiche inerenti la percezione e la cognizione sociale (processi di formazione di prime impressione online e offline; la categorizzazione sociale; la formazione di stereotipi) e l'influenza sociale (la nascita delle norme sociali; conformismo offline e online; comunicazione persuasiva e cambio degli atteggiamenti). Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di: descrivere le principali dinamiche inerenti il comportamento organizzativo applicare teorie e modelli a specifici casi di studio analizzare le dinamiche comportamentali nei contesti organizzati secondo le nozioni del comportamento organizzativo comprendere il funzionamento cognitivo degli individui nell’ambito della percezione sociale affinare le proprie capacità critiche e di analisi di fenomeni sociali rilevanti quali, in particolare, gli stereotipi, il conformismo e la comunicazione persuasiva dimostrare consapevolezza rispetto alle proprie strategie di apprendimento preferite, organizzazione e valutazione dell’apprendimento personale secondo quanto compreso ed imparato PREREQUISITI Nessuno MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali Analisi di casi Discussione in gruppo Esercitazioni in aula PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione al comportamento organizzativo le radici teoriche del comportamento organizzativo e sua evoluzione comportamento organizzativo e apprendimento I processi individuali i meccanismi percettivi la motivazione I processi interpersonali team e team working creatività leadership I processi organizzativi organizzazione e cultura organizzativa cambiamento, sviluppo e apprendimento organizzativo Percezione e cognizione sociale: Processi di formazione di prime impressione online e offline La categorizzazione sociale Formazione di stereotipi L'influenza sociale: La nascita delle norme sociali; Conformismo offline e online; Comunicazione persuasiva e cambio degli atteggiamenti La psicologia sociale nell'era digitale: Fattori che favoriscono l'uso della tecnologia Processi psicosociali e tecnologia digitali Influenza sociale nelle relazioni online TESTI/BIBLIOGRAFIA Andrighetto, L., & Riva, P. (2020, a cura di). Psicologia Sociale: Fondamenti teorici ed empirici. Il Mulino: Bologna. Capitoli: 1,2,3,4 Cirella S. (2015). Teoria e pratica del Comportamento organizzativo. Carocci, Roma. Slides e materiali aggiuntivi presenti su Aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI FABRIZIO BRACCO Ricevimento: Si prega di contattare il docente via mail a fabrizio.bracco@unige.it indicando i propri dati (nome e numero di matricola, corso di studi). LUCA ANDRIGHETTO Ricevimento: Il ricevimento si svolge in presenza (Laboratorio di Percezione Sociale & Intergruppi, Stanza 3c3, DISFOR) o online (piattaforma Skype o Teams), in entrambi i casi previo appuntamento fissato per mail. Commissione d'esame FABRIZIO BRACCO (Presidente) LUCA ANDRIGHETTO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Il corso si terrà nel primo semestre. Per dettagli sugli orari e inizio delle lezioni, consultare il sito: https://disfor.unige.it/didattica/orario-lezioni Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame scritto Quiz con domande a scelta multipla e con domande aperte MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova scritta valuterà la padronanza degli elementi definiti nel programma, in relazione ai risultati formativi attesi. Questa modalità è stata scelta perché lo scritto garantisce una oggettività di trattamento degli studenti, oltre a stimolarli alla stesura di un discorso logico in modo chiaro, sintetico ma esaustivo (competenza che sarà utile anche nel caso della redazione della tesi di laurea e di futuri documenti attinenti il profilo professionale in uscita). Le domande a scelta multipla valuteranno non solo le conoscenze, ma anche la capacità di comprensione e di analisi. Le domande aperte saranno formulate in modo tale da non richiedere una conoscenza meramente nozionistica, bensì permettano agli studenti di dimostrare capacità di collegamento fra teorie e concetti, analisi critica, capacità di visione globale degli approcci, oltre a padronanza terminologica. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 10/01/2025 09:15 SAVONA Registrazione 10/01/2025 09:15 SAVONA Orale 10/01/2025 09:15 SAVONA Scritto 23/01/2025 14:15 SAVONA Orale 23/01/2025 14:15 SAVONA Registrazione 23/01/2025 14:15 SAVONA Scritto 05/02/2025 15:00 SAVONA Registrazione 05/02/2025 15:00 SAVONA Orale 05/02/2025 15:00 SAVONA Scritto 16/06/2025 09:15 SAVONA Orale 16/06/2025 09:15 SAVONA Registrazione 16/06/2025 09:15 SAVONA Scritto 01/07/2025 09:15 SAVONA Orale 01/07/2025 09:15 SAVONA Registrazione 01/07/2025 09:15 SAVONA Scritto 04/09/2025 09:15 GENOVA Orale 04/09/2025 09:15 GENOVA Registrazione 04/09/2025 09:15 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA). Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare: · la denominazione dell’insegnamento · la data dell'appello · il cognome, nome e numero di matricola dello studente · gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici STUDENTI STRANIERI Studenti stranieri potranno richiedere materiale didattico in lingua inglese e potranno sostenere l’esame in lingua inglese Agenda 2030 Lavoro dignitoso e crescita economica OpenBadge PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A