Salta al contenuto principale
CODICE 108256
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di Geografia della Comunicazione si propone di contribuire alla comprensione del ruolo strategico nella comunicazione per lo sviluppo dei territori e delle comunità locali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso ha il principale obiettivo di introdurre lo studente ad una lettura critica dei processi di produzione e circolazione dell'informazione e di come questi hanno ricadute sulla costruzione e (ri)significazione dei luoghi.

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

  • sintetizzare gli elementi di base della geografia della comunicazione
  • adottare una prospettiva critica sui processi di produzione, comunicazione e circolazione dell'informazione
  • riconoscere e comprendere le implicazioni della multiscalarità dei fenomeni nella costruzione degli immaginari dei luoghi
  • riconoscere i rischi del riduzionismo nella comunicazione geografica
  • utilizzare in modo critico gli strumenti di comunicazione forniti dalla geografia (es. web-GIS)

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso alternerà momenti di lezione frontale a seminari, dibattiti e attività di gruppo, per un totale di 36 ore (6 CFU).

Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere dei seminari studiosi o esperti della disciplina (italiani e stranieri) per approfondire aspetti specifici delle problematiche trattate.

Per gli studenti con certificazioni DSA o specifiche disabilità si garantiscono misure compensative o dispensative, pur curando l'acquisizione delle competenze e delle conoscenze previste per l'insegnamento.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso sarà organizzato in 5 sezioni tematiche che affronteranno diversi aspetti della geografia della comunicazione, e a cui saranno associate attività pratiche di lettura e riflessione in gruppo.

1.  Ruolo del visuale in geografia:

  • dalla carta alle immagini satellitari;
  • il potere della carta;
  • per una lettura critica della cartografia contemporanea;
  • decolonizzare la carta attraverso pratiche di counter-mapping e partecipatory mapping;
  • oltre il visuale, le mappe multisensoriali.

2. Oltre la carta nella comunicazione geografica:

  • ruolo delle immagini nella costruzione di immaginari globali e disuguaglianze sociali;
  • come i film raccontano il mondo e come aiutano a plasmarlo;
  • videointerviste e metodologie visuali e non per comunicare i risultati della ricerca.

3. Geografia e virtuale:

  • come il mondo virtuale cambia la geografia;
  • cos'è la cyber-geografia;
  • i rischi dello spazio virtuale tra disinformazione e surveillance.

4. Introduzione ai Web-GIS:

  • cosa sono i GIS
  • introduzione al loro uso.

5. Comunicare in geografia:

  • Proposta di un argomento di attualità che verrà discusso e su cui verrà costruita un'attività pratica per comprendere i rischi del riduzionismo nella comunicazione scientifica

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per studenti frequentanti:

Appunti presi a lezione, slide e materiale condiviso dalla docente su aulaweb. Verranno forniti, in particolare, articoli scientifici e materiali per ogni argomento in cui è strutturato il corso che costituiranno materiale di studio.

Per studenti non frequentanti:

Slide e materiale condiviso dalla docente su aulaweb. Verranno forniti, in particolare, articoli scientifici e materiali per ogni argomento in cui è strutturato il corso che costituiranno materiale di studio.

In aggiunta, un testo a scelta tra:

  • Rocca L. (2011) Partecipare in rete. Il Mulino, Bologna
  • Burini F. (2016) Cartografia partecipativa. Mapping per la governance ambientale e urbana. Franco Angeli, Milano.
  • Lo Presti L. (2019) Cartografie (in)esaurite. Rappresentazioni, visualità, estetiche nella teoria critica delle cartografie contemporanee, Franco Angeli, Milano (open access disponibile qui: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/450)
  • A Blum (2021) Tubi. Viaggio al centro di internet. Minimum fax.
  • E Dell'Agnese (2009) Paesaggi ed eroi. Cinema, nazione, geopolitica. Utet
  • G Nesti (2018) Trasformazioni urbane. Le città intellingenti tra sfide e opportunità. Carocci editore
  • A Favretto (2006) Strumenti per l'analisi geografica GIS e telerilevamento. Pàtron editore (limitatamente a Parte Prima, Parte Seconda, Strumenti 1 e Strumenti 2)

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni si terranno nel secondo semestre

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolgerà in forma orale.

Agli studenti frequentanti sarà data la possibilità di svolgere la prova d'esame in forma scritta a conclusione del corso. Maggiori informazioni saranno fornite all'inizio del corso.

Il lavoro di gruppo, eventualmente realizzato dagli studenti frequentanti, seppur discusso durante il corso, costituisce parte integrante dell’esame.

Gli studenti Erasmus sono invitati a contattare la docente per definire insieme il programma di esame.

Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (laura.traverso@unige.it) sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare:

  • la denominazione dell’insegnamento
  • la data dell'appello
  • il cognome, nome e numero di matricola dello studente
  • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

La referente (prof.ssa Laura Traverso) confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il colloquio orale consentirà di valutare:

  • la padronanza e l'approfondimento delle conoscenze,
  • la capacità d'uso delle competenze sviluppate nella lettura critica delle forme di comunicazione applicate ai territori.

Costituiscono criteri della valutazione:

  • la qualità dell’esposizione,
  • l’utilizzo corretto del lessico appropriato,
  • la capacità di analisi critica, anche su possibili casi discussi.

Gli studenti che realizzeranno i lavori di gruppo saranno valutati anche sulla qualità dell’elaborato per quanto concerne gli aspetti contenutistici e formali.

Agenda 2030

Agenda 2030
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico