Salta al contenuto principale
CODICE 108269
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/08
LINGUA Italiano
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso analizza il ruolo e la funzione dei media come luoghi di costruzione di un discorso, ovvero dispositivi che attraverso la produzione, la proliferazione e l’intreccio di atti comunicativi mediati da supporti materiali, elettronici o digitali, più o meno partecipati, danno vita a rappresentazioni, immaginari, cornici di significato con le quali interagisce, costantemente, la nostra visione del mondo e della realtà. 
A partire da una breve ricognizione storica sui motivi che hanno stimolato la nascita degli strumenti di comunicazione di massa e, successivamente, dei social media, si procederà con l’analisi di alcuni casi di studio, utilizzando l’approccio dell’Analisi Critica del Discorso (CDA), per indagare come un determinato medium costruisce la rappresentazione di uno specifico tema

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende sviluppare l'analisi del ruolo dei mezzi di comunicazione elettronici nelle società contemporanee

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso intende fornire agli studenti e alle studentesse un quadro concettuale sul quale fondare una lettura sociologica dell’ambiente mediale e la capacità di analizzare criticamente il processo di costruzione di significato che attraverso il dispositivo mediatico può diventare (o meno) dominante. 

Oltre agli obiettivi formativi specifici sotto indicati sarà sollecitata l’acquisizione delle competenze necessarie a strutturare un elaborato scritto (oggetto di valutazione all’esame) dall’impianto logico articolato, coerente e consequenziale, integrando opportunamente il livello teorico, quello empirico e quello analitico, nel rispetto delle convenzioni formali inerenti l’utilizzo di fonti bibliografiche. 

Il corso sarà così articolato:

- Una parte teorica che farà riferimento alla letteratura sull’argomento. Ad ogni lezione sarà illustrato e commentato uno degli articoli inseriti in bibliografia, come esempio di costruzione analitica di taglio sociologico, con la finalità di avvicinare gli studenti e le studentesse all’articolo accademico come modello di struttura riflessiva e di scrittura argomentativa.

- Una parte di didattica laboratoriale che vedrà gli studenti e le studentesse sperimentarsi in uno studio di caso. Divisi in gruppi di 2/3 persone, sarà chiesto di scegliere un tema e una piattaforma (digitale o no), per analizzare criticamente la costruzione del discorso che in quell’ambiente viene prodotto.

MODALITA' DIDATTICHE

​Sarà così articolato:

  • Una parte teorica forntale che farà riferimento alla letteratura sull’argomento.
  • Una parte laboratoriale che vedrà gli studenti e le studentesse sperimentarsi in uno studio di caso. Divisi in gruppi stabili di 2/3 persone, sarà chiesto loro di scegliere un tema e una piattaforma (digitale o no), per analizzare criticamente la costruzione del discorso che in quell’ambiente viene prodotto.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso ha la finalità di fornire agli studenti e alle studentesse una cornice concettuale generale entro la quale sia possibile leggere la funzione e dell’utilizzo dei media da un punto di vista sociologico, attraverso un’analisi in grado di decostruire il processo di produzione di significato che lo strumento mediatico può contribuire a rendere (o meno) dominante. 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

La valutazione sarà fatta su un elaborato individuale o collettivo, scritto o eventualmente audiovisivo (da concordare con la docente), che verterà su uno studio di caso a scelta, contenente espliciti riferimenti alla letteratura suggerita in bibliografia e ad altri studi sul tema specifico, autonomamente individuati dagli studenti. Indicazioni più puntuali saranno pubblicate sulla pagina aulaweb del corso.
NON sono ammessi riferimenti bibliografici a materiale generalista, siti web, letteratura non attinente dal punto di vista disciplinare (psicologia, marketing), salvo motivare la scelta in termini espliciti e argomentati.
Gli elaborati vanno inviati alla docente entro il lunedì precedente l’esame. Nel caso in cui si desideri avere un parere preliminare andranno inviati almeno due settimane prima dell’esame. 
Saranno presentati durante la sessione d’esame alla platea dei presenti. 
Per i non frequentanti:
Anche nel caso di studenti e studentesse non frequentanti la valutazione verterà su un elaborato finale (concordato con la docente), costruito e presentato con le stesse modalità di cui sopra. Si consiglia, comunque, di partecipare per quanto possibile alla vita del corso attraverso la pagina dedicata su aulaweb, che sarà tenuta il più aggiornata possibile. 


Bibliografia 

Articoli scaricabili gratuitamente sul sito: https://www.rivisteweb.it:

Giovanna Cosenza, Jennifer Colombari, Elisa Gasparri (2016)
Come la pubblicita italiana rappresenta le donne e gli uomini. Verso una metodologia di analisi semiotica degli stereotipi
Versus (ISSN 0393-8255) Fascicolo 2, luglio-dicembre 2016
(doi: 10.14649/85507)

Saveria Capecchi (2021)
Le campagne di femvertising e le reazioni delle audience online. Le contraddizioni del femminismo
Rassegna Italiana di Sociologia (ISSN 0486-0349), Fascicolo 1, gennaio-marzo 2021
(doi: 10.1423/100624)

Domenico Talia (2023)
Il potere disciplinare della governamentalià digitale
Rivista di Digital Politics (ISSN 2785-0072), Fascicolo 3, settembre-dicembre 2023
(doi: 10.53227/113108)

Elisa Giomi (2023)
I media oggi. Tecnologie, mercati, profili socioculturali e risposte normative
Problemi dell’informazione (ISSN 0390-5195), Fascicolo 3, dicembre 2023
(doi: 10.1445/109254)

Massimiliano Panarari (2021)
Il Leviatano digitale e il neototalitarismo soft
Rivista di Digital Politics (ISSN 2785-0072), Fascicolo 2, maggio-agosto 2021
(doi: 10.53227/101950)

Massimo Airoldi (2016)
Studiare i social media con i topic models: Sanremo 2016 su Twitter
Studi culturali (ISSN 1824-369X), Fascicolo 3, dicembre 2016
(doi: 10.1405/85342)

Libri:

Noam Chomsky (2014)
Media e potere
Bepress, Lecce

Lazarfeld P.F., Merton R. K. (2020)
Comunicazione di massa, gusto popolare e azione sociale organizzata.
Armando Editore, Roma 

 

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ENRICO FRAVEGA (Presidente)

CHIARA LANINI (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

GIOVEDI' 29 FEBBRAIO h. 14.00/17.00

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Per i frequentanti

La valutazione sarà fatta su un elaborato individuale scritto o eventualmente audiovisivo (da concordare con la docente), che verterà sullo studio di caso trattato nel corso delle lezioni e dovrà contenere espliciti riferimenti alla letteratura suggerita in bibliografia oltre, eventualmente, ad altri studi sul tema autonomamente individuati dagli studenti.

Prima della valutazione finale gli elaborati saranno sottoposti ad un processo di revisione fra pari, che si considera parte integrante della metodologia didattica utilizzata nel corso. 

Se possibile (in base al numero degli iscritti) gli elaborati saranno presentati durante la sessione di esame all’intera classe.

Per i NON frequentanti:

Anche nel caso di studenti e studentesse non frequentanti la valutazione verterà su un elaborato finale (concordato con la docente), costruito e presentato con le stesse modalità di cui sopra. Si consiglia, comunque, di partecipare per quanto possibile alla vita del corso attraverso la pagina dedicata su aulaweb, che sarà tenuta il più aggiornata possibile. Nel caso in cui anche i non frequentanti volessero approfittare della revisione fra pari (consigliata), possono comunicarlo (per tempo) alla docente che provvederà a metterli in contatto con il gruppo dei frequentanti.