Obiettivo principale del corso è presentare come le tecnologie digitali impattano la comunicazione nell'attuale era digitale. Il corso è organizzato in 2 moduli, e vuole fornire gli strumenti cognitivi, le competenze metodologiche e le abilità operative necessarie per poter utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) in modo consapevole nel XXI secolo: attraverso l’attività tecnico-pratica laboratoriale e la riflessione metodologica, il corso affronta l’evoluzione delle interfacce uomo-macchina, dei sistemi operativi, delle reti di calcolatori, dei media digitali, delle tecnologie web, fino ai sistemi immersivi in realtà estesa e alla intelligenza artificiale generativa.
Il corso si propone di presentare le metodologie e le tecnologie digitali utili alle figure professionali emergenti in questo decennio nell’ambito della comunicazione digitale. Partendo dall’evoluzione delle interfacce uomo-macchina nelle ICT, nelle applicazioni web e audio-video, si arriverà a comprendere in modo più consapevole l'impatto della Intelligenza Artificiale nelle attuali e future applicazioni software.
Aver superato positivamente il corso "Tecnologie e Linguaggi per le Digital Humanities" (cod.90597).
Ricevimento: In presenza: su appuntamento via e-mail presso il DIBRIS (ufficio TA.10, Villa Bonino - Piano Ammezzato) in Viale Francesco Causa 13, Genova o presso il 3DLabFactory (stanza T.008, Palazzina Lagorio, piano terra), Campus di Savona, Via A. Magliotto 2, Savona A distanza: su appuntamento via e-mail all'indirizzo gianni.vercelli@unige.it Durante il periodo del corso verrà concordato un orario di ricevimento, a seconda della modalità di erogazione (in presenza e/o a distanza) previo appuntamento con il docente via e-mail, salvo impedimenti.
Ricevimento: Su appuntamento via Microsoft Teams o presso il 3DLabFactory (stanza T.008, Palazzina Lagorio, piano terra), Campus di Savona, Via A. Magliotto 2, Savona. L'appuntamento va preventivamente concordato via mail (saverio.iacono@unige.it)
GIANNI VIARDO VERCELLI (Presidente)
DANIELE ZOLEZZI
SAVERIO IACONO (Presidente Supplente)
Al fine di sostenere l'esame sono possibili 2 modalità, mutuamente esclusive tra loro:
MODALITA' A) (esame scritto e orale, per studenti "frequentanti" e "non frequentanti")
Prova scritta (consistente in test online sulle conoscenze e prova pratica sulle abilità), seguite da orale da svolgersi ESCLUSIVAMENTE NELLE DATE UFFICIALI DI APPELLO. L'iscrizione è obbligatoria per via telematica tramite il servizio di prenotazioni esami online stabilito dall'Ateneo.
MODALITA' B) (Prove intermedie durante i 2 semestri, solo per studenti "frequentanti")
Durante lo svolgimento del corso è prevista una valutazione continua tramite attività in presenza svolte in aula, in laboratorio e a distanza sulle piattaforme messe a disposizione dall'Ateneo, con ottenimento dei relativi punteggi che permetteranno l'accesso alla verifica finale individuale (prevista alla fine del corso, in DATA NON NECESSARIAMENTE COINCIDENTE CON LE DATE DI APPELLO UFFICIALI).
La modalità di accertamento delle competenze sarà diversificata in base alla frequenza.