CODICE 108409 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 2 MEDIA, COMUNICAZIONE E SOCIETÀ 11417 (L-20) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/01 LINGUA Italiano SEDE SAVONA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso "Lingua e comunicazione" è un'introduzione ai principali fenomeni studiati nell'ambito della linguistica, disciplina che prende in esame le proprietà interne delle lingue e ne analizza la relazione con l'uso che ne fanno i parlanti. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo del corso è quello di proporre i fondamenti linguistici necessari ai processi comunicativi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La prima sezione del corso fornirà un'introduzione alla linguistica, esplorando temi centrali della disciplina e incoraggiando riflessioni mirate a sviluppare competenze comunicative avanzate. La seconda parte si concentrerà sulla pragmatica e sulla linguistica cognitiva; in particolar modo ci si soffermerà sull’analisi della metafora concettuale quale dispositivo linguistico attraverso cui contenuti e messaggi vengono veicolati in modo pervasivo. Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito i fondamenti della linguistica e perfezionato le proprie competenze comunicative. Saranno in grado di adattare il proprio registro linguistico in base all'utenza a cui si rivolgono e di formulare messaggi chiari ed efficaci. Inoltre, avranno sviluppato una maggiore competenza nell'analisi linguistica, nella riflessione sulla lingua, che consentirà di riconoscere specifici fenomeni nel linguaggio utilizzato in contesti politici, pubblicitari o sui social network e di decodificare con maggiore accuratezza i messaggi trasmessi in questi diversi contesti. PREREQUISITI Nessuno MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni saranno in forma seminariale e interattiva. Chi lo vorrà, sarà invitato a scambiare opinioni e riflessioni sui temi trattati, nonché a svolgere esercizi applicativi su quanto appreso. Le attività pratiche saranno proposte sia individualmente, sia in gruppo. Coloro che hanno necessità particolari (es. DSA, disabilità o altro), sono invitati a contattare la docente all'inizio del corso per concordare insieme come adattare al meglio il processo di apprendimento. PROGRAMMA/CONTENUTO Il primo modulo prevede l'introduzione alla disciplina della linguistica. Si rifletterà sullo studio descrittivo della lingua e su come da esso si possano trarre conoscenze utili per sviluppare le proprie competenze comunicative. Si analizzeranno le differenze tra scritto e parlato, il rapporto tra l'italiano e le altre lingue. La nascita di nuove parole e l'uscita dall'uso di specifiche forme linguistiche ci farà rivalutare le nozioni di giusto e di sbagliato. Alternate a cenni teorici, verranno proposte riflessioni su temi attuali come il linguaggio inclusivo e il linguaggio di genere. Il secondo modulo del corso sarà dedicato alla linguistica cognitiva e alla pragmatica della comunicazione e prevederà, dopo un'introduzione teorica dei concetti fondamentali delle discipline, delle analisi interattive di contesti discorsivi reali per identificare le diverse strategie linguistiche attraverso cui i messaggi vengono veicolati. In particolare, si utilizzeranno fonti tratte da pubblicità, discorsi politici e social network. TESTI/BIBLIOGRAFIA Tutto il materiale (slide e approfondimenti) sarà fornito tramite Aulaweb. Bibliografia intorno alla quale è stato progettato il corso (utile per i non frequentanti e per chi vuole approfondire): Baldi B. e Savoia L.M. G. (2020). Linguaggio & Comunicazione. Introduzione alla linguistica. Zanichelli. Strik Lievers F. (2020). La linguistica e le lingue. Carocci. Masini F. e Grandi N. (2017). Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue. Caissa Italia Editore. George Lakoff e Mark Johnson. Metafora e vita quotidiana. 1998. Bompiani. DOCENTI E COMMISSIONI ROBERTA GRAZIA LEOTTA Ricevimento: Il ricevimento si tiene su Teams o in presenza prima/dopo la lezione di "Lingua e Comunicazione". Per concordare un appuntamento scrivere a: roberta.leotta @edu.unige.it Commissione d'esame ROBERTA GRAZIA LEOTTA (Presidente) MAURO MIGLIAVACCA LEZIONI INIZIO LEZIONI Lunedì 17 febbraio Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova scritta MODALITA' DI ACCERTAMENTO Durante la prova scritta si accerteranno le conoscenze sui contenuti del corso, nonché le competenze comunicative acquisite. Su Aulaweb verranno caricate specifiche indicazioni sullo svolgimento della prova e una griglia di valutazione.